Vai al contenuto principale
e-Learning - UNIMIB
  • Italiano ‎(it)‎
    English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
  •  Login
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Tecniche di Laboratorio Biomedico [I0302D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 2° anno
  1. Microbiologia Clinica
  2. Introduzione
Insegnamento con unità didattiche Titolo del corso
Microbiologia Clinica
Codice identificativo del corso
2122-2-I0302D009
Descrizione del corso Syllabus SYL L ABUS
Salta Unità didattiche

Unità didattiche

Titolo del corso Microbiologia Clinica Codice identificativo del corso 2122-2-I0302D009-I0302D031M
Descrizione del corso Syllabus SYL L ABUS
Titolo del corso Metodi e Tecniche di Microbiologia Codice identificativo del corso 2122-2-I0302D009-I0302D032M
Descrizione del corso Syllabus SYL L ABUS
Titolo del corso Antropozoonosi Parassitarie Codice identificativo del corso 2122-2-I0302D009-I0302D033M
Descrizione del corso Syllabus SYL L ABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Fornire allo studente le conoscenze di base della Microbiologia clinica e della Microbiologia sistematica con la presentazione generale dei microrganismi e delle tecniche diagnostiche da applicare nel Laboratorio Biomedico per la diagnosi delle malattie infettive.

Fornire allo studente conoscenze relative agli agenti patogeni e alle modalità di trasmissione delle principali malattie infettive e parassitarie trasmissibili all’uomo dagli animali (domestici e no), ai metodi analitici per la diagnosi impiegati nel laboratorio biomedico e veterinario

Contenuti sintetici

Lo studente deve sapere:

  • Studio dei singoli generi e specie di riscontro clinico con applicazione alla pratica di laboratorio.
  • Sistematica batterica: Cocchi gram positivi e gram negativi; Bacilli gram negativi e gram positivi; batteri aerobi ed anaerobi.
  • Raccolta, conservazione e trattamento dei campioni microbiologici.
  • Semina dei campioni microbiologici: esame colturale
  • Colorazione vetrini con colorazioni di gram ecc.
  • Lettura dei vetrini da colonie o da materiale patologico.
  • Lettura campioni microbiologici da materiali patologici.
  • Tecniche per passaggi di sottocolture, arricchimenti e reisolamenti.
  • Letture di identificazioni presuntive con test rapidi e classici e definitive di genere e specie con conferme sierologiche definitive.
  • Lettura di antibiogrammi manuali ed automatici ed interpretazione degli stessi in relazione ai riferimenti eucast.
  • Interpretazione degli esami microbiologici.
  • Diagnosi batteriologica, virologica e micologica in relazione ai diversi materiali biologici con riferimento alle relative malattie infettive.
  • Controlli di qualità: interno cqi ed esterni veq (regione lombardia e neqas – inglese).
  • Studio di alert, malattie infettive ed infezioni ospedaliere.
  • Rischio biologico in laboratorio.
  • Studio di microrganismi patogeni sia in ambito medico che veterinario con applicazione alla diagnosi di laboratorio.
  • Definizione e classificazione delle zoonosi; principali zoonosi e loro vie di trasmissione; ruolo del TLB nella diagnosi delle zoonosi.
  •  Diagnosi virologica, parassitologica e micologica in relazione ai diversi materiali biologici con riferimento alle zoonosi.

Programma esteso

Classificazione ed identificazione dei batteri, ruolo del microbiologo clinico e concetti di base delle malattie infettive.  Studio dei singoli generi e specie di riscontro clinico con applicazione alla pratica di laboratorio.

Sistematica batterica: Cocchi gram positivi e gram negativi; Bacilli gram negativi e gram positivi; batteri aerobi ed anaerobi.  Raccolta, trasporto e trattamento dei campioni per esami colturali.

Presentazione delle tecniche colturali con scelta dei terreni da utilizzare in base alle caratteristiche dei microrganismi presenti nei diversi materiali clinici, con allestimento delle colture batteriche a temperature e atmosfere specifiche. Tecniche di semina, lettura ed interpretazione critica delle colture con identificazione dei batteri patogeni (identificazioni morfologiche, biochimiche, sierologiche e molecolari), antibiogrammi mirati ed interpretazione degli stessi in relazione ai riferimenti EUCAST.

Diagnosi batteriologica, virologica e micologica in relazione ai diversi materiali biologici con riferimento alle relative malattie infettive.

Controllo di qualità interno CQI e VEQ, valutazione esterna di qualità, nel laboratorio di Microbiologia clinica.

Rischio biologico in laboratorio.

Studio di microrganismi patogeni sia in ambito medico che veterinario con applicazione alla diagnosi di laboratorio.

Definizione e classificazione delle zoonosi; principali zoonosi e loro vie di trasmissione

Ruolo del TLB nella diagnosi delle zoonosi.

Prerequisiti

---

Modalità didattica

Lezioni frontali, esercitazioni.

Materiale didattico

E. W.Koneman, S.D.Allen, W.M.Janda, Introduzione alla Microbiologia, Antonio Delfino Editore.

SOPs  consultabili sul sito della Health Protection Agency, all’indirizzo:
http://www.hpa-standardmethods.org.uk/pdf_sops.asp

AMCLI Percorsi diagnostici

EUCAST www.eucast.org

E.Matassa   ZOONOSI E SANITÀ PUBBLICA   Springer

A.Mazzeo    IL CONTROLLO DELLE PRINCIPALI ZOONOSI E MALATTIE INFETTIVE IN PRODUZIONE PRIMARIA    Aracne Editrice

J.R.August, A.S.Loar    MALATTIE ZOONOSICHE    Antonio Delfino Editore

 M.Scaglia, S.Gatti, E.G.Rondanelli    PARASSITI E PARASSITOSI UMANE    Selecta Medica

V.Puccini, E.Tarsitano    PARASSITOLOGIA URBANA    Edagricole

M.La Placa   PRINCIPI DI MICROBIOLOGIA MEDICA   S.E.Esculapio

F.Bernieri, D.Crotti, D.Galli, A.Raglio    MANUALE ILLUSTRATO DI DIAGNOSTICA PARASSITOLOGICA    Bio-Dev

 I.De Carneri     PARASSITOLOGIA GENERALE E UMANA     Casa Editrice Ambrosiana


Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Il voto finale, basato sul punteggio medio ottenuto dallo studente nelle diverse valutazioni, è fissato al termine di un colloquio orale con lo studente, durante il quale si scorrono le prove scritte per verificare gli errori.

Orario di ricevimento

Su appuntamento

Esporta

Aims

To provide basic knowledge and diagnostic techniques of clinical microbiology.

To provide the knowledge of main routes of transmission of zoonotic diseases and of analytical methods for the diagnosis  in biomedical and veterinary laboratories.

Contents

Student’s skills:

  • Classification and identification of bacteria.
  • Basic knowledge of infectious diseases.
  • Gram positive and gram negative bacteria. Aerobe and anaerobe bacteria. 
  • Antibiograms and their interpretation according to EUCAST.
  • Diagnosis of bacterial, viral, parasitical, fungal infections.
  • Classification and identification of bacteria.
  • Basic knowledge of infectious diseases.
  • Gram positive and gram negative bacteria. Aerobe and anaerobe bacteria. 
  • Collection, transportation and treatment of biological samples.
  • Techniques of culture, identification, interpretation.
  • Quality controls: CQI and VEQ in Clinical Microbiology lab.
  • Alert study, infectious diseases and nosocomial infections.
  • The biological risk in Microbiology lab.
  • Study of pathogens, in human and veterinary medicine, applied to laboratory diagnosis.
  • Definition and classification of zoonoses, main diffusion routes. Role of the laboratory technician in the diagnosis of zoonosis.
  • Diagnosis of viral, parasitic or mycotic  zoonoses, in relation to different biological samples.

Detailed program

Classification and identification of bacteria.

Basic knowledge of infectious diseases.

Gram positive and gram negative bacteria. Aerobe and anaerobe bacteria. 

Collection, transportation and treatment of biological samples. Techniques of culture, identification, interpretation.

Diagnosis of bacterial, viral, parasitical, fungal infections.

Antibiograms and their interpretation according to EUCAST.

Quality controls: CQI and VEQ in Clinical Microbiology lab.

The biological risk in Microbiology lab.

Methods for the diagnosis of infectious diseases in the biomedical and veterinary laboratories.

Definition and classification of zoonoses, main diffusion routes.

Role of the laboratory technician in the diagnosis of zoonosis.


Prerequisites

---

Teaching form

Lectures and exercises

Textbook and teaching resource

E. W.Koneman, S.D.Allen, W.M.Janda, Introduzione alla Microbiologia, Antonio Delfino Ed.

Download SOPs  of Health Protection Agency, from website: http://www.hpa-standardmethods.org.uk/pdf_sops.asp

AMCLI Percorsi diagnostici

EUCAST www.eucast.org

E.Matassa   ZOONOSI E SANITÀ PUBBLICA   Springer

A.Mazzeo    IL CONTROLLO DELLE PRINCIPALI ZOONOSI E MALATTIE INFETTIVE IN PRODUZIONE PRIMARIA    Aracne Editrice

J.R.August, A.S.Loar    MALATTIE ZOONOSICHE    Antonio Delfino Editore

 M.Scaglia, S.Gatti, E.G.Rondanelli    PARASSITI E PARASSITOSI UMANE    Selecta Medica

V.Puccini, E.Tarsitano    PARASSITOLOGIA URBANA    Edagricole

M.La Placa   PRINCIPI DI MICROBIOLOGIA MEDICA   S.E.Esculapio

F.Bernieri, D.Crotti, D.Galli, A.Raglio    MANUALE ILLUSTRATO DI DIAGNOSTICA PARASSITOLOGICA    Bio-Dev

 I.De Carneri     PARASSITOLOGIA GENERALE E UMANA     Casa Editrice Ambrosiana

Semester

First semester

Assessment method

The final mark, based on the average score obtained by the students during the different evaluations, is set during an oral interview with the student, during which the written tests are scrolled to check mistakes

Office hours

By appointement 

Entra

Scheda del corso

CFU
6
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
48
Tipologia CdS
Corso di Laurea Triennale
Lingua
ita

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Metodi di iscrizione

  • Iscrizione manuale
  • Accesso ospiti
  • Iscrizione spontanea (Studente)

Staff

    Docente

  • Sergio Frugoni

  • Microbiologia Clinica
  • Sezioni
  • Home
Ottieni l'app mobile
Politiche
© 2022 Università degli Studi di Milano-Bicocca