Skip to main content
e-Learning - UNIMIB
  • English ‎(en)‎
    English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
  • Listen to this page using ReadSpeaker
  •  Log in
Home
Percorso della pagina
  1. Medicine and Surgery
  2. Bachelor Degree
  3. Tecniche di Laboratorio Biomedico [I0302D]
  4. Courses
  5. A.A. 2021-2022
  6. 1st year
  1. Histology
  2. Summary
Unità didattica Course full name
Histology
Course ID number
2122-1-I0302D003-I0303D009M
Course summary SYLLABUS
Back to Organs and Functions

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi

Lo studente deve: conoscere e saper descrivere la struttura e l’ultrastruttura della cellula eucariotica e correlare la morfologia con la funzione di ciascun organello; Conoscere e saper descrivere la struttura e le caratteristiche morfo-funzionali dei tessuti che costituiscono l’organismo umano

Contenuti sintetici

Il modulo fornisce allo studente le conoscenze teoriche essenziali dell’istologia nella prospettiva della loro successiva applicazione professionale.

Il modulo si propone l’insegnamento della struttura cellulare, delle caratteristiche morfo-funzionali dei tessuti, dell’organizzazione e della struttura macroscopica e microscopica del corpo umano

Programma esteso

Citologia: Cellula eucariotica: architettura generale Membrana plasmatica: ultrastruttura, funzioni, specializzazioni (giunzioni occludenti, aderenti e comunicanti; specializzazioni del polo apicale: microvilli, ciglia, stereociglia) Nucleo e nucleolo: ultrastruttura, funzioni. Citosol. Citoscheletro: ultrastruttura e funzioni dei diversi componenti: microtubuli, microfilamenti, filamenti intermedi Ribosomi: ultrastruttura e funzioni. Cenni sulla sintesi proteica Reticolo endoplasmatico: ultrastruttura e funzioni del reticolo endoplasmatico rugoso e liscio. Cenni sul trasporto vescicolare Apparato del Golgi: ultrastruttura e funzioni. Cenni sulle modifiche post-traduzionali e sorting Lisosomi: ultrastruttura e funzioni. Cenni sulla biogenesi Perossisomi: ultrastruttura e funzioni Mitocondri: ultrastruttura e funzioni

Istologia: Caratteristiche generali, classificazione e metodiche di studio dei tessuti Tessuto epiteliale: caratteristiche e classificazione del tessuto epiteliale di rivestimento e ghiandolare. Modalità di secrezione Tessuto connettivo propriamente detto: cellule e matrice extracellulare. Classificazione: tessuto connettivo embrionale, lasso, denso, reticolare, elastico Tessuto adiposo: caratteristiche e funzioni del tessuto adiposo uniloculare e multiloculare. Tessuto cartilagineo: cellule e matrice extracellulare. Classificazione: cartilagine ialina, elastica, fibrosa Tessuto osseo: cellule e matrice extracellulare. Classificazione: tessuto osseo compatto e spugnoso. Rimodellamento e controllo ormonale. Tessuto muscolare: caratteristiche del tessuto muscolare striato scheletrico, striato cardiaco, liscio. Aspetti funzionali e regolazione della contrazione muscolare Tessuto nervoso: caratteristiche morfo-funzionali del neuroni. Trasposto assonale. Fibre nervosa. Cenni sulla generazione e propagazione dell’impulso nervoso. Sinapsi. Caratteristiche e classificazione della neuroglia Sangue: caratteristiche e funzioni del plasma e degli elementi figurati

Prerequisiti

---

Modalità didattica

Lezioni frontali, esercitazioni. Gli insegnamenti verranno erogati in modalità “in presenza”, salvo successive diverse disposizioni ministeriali legate all’emergenza pandemica.

Materiale didattico

Bani D. et al.: ISTOLOGIA per le lauree triennali e magistrali. Idelson Gnocchi

Adamo S. et al.: ISTOLOGIA per i corsi di laurea in professioni sanitarie. Piccin

 

Per i testi si fa riferimento all’ultima edizione disponibile

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo Semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Prova scritta che si compone di 15 quiz a risposta multipla (4 risposte di cui una corretta): 5 citologia, 10 istologia

Ogni risposta corretta vale 2 punti.

Esame orale a richiesta.

Gli esami verranno svolti in modalità “in presenza”, salvo successive diverse disposizioni ministeriali legate all’emergenza pandemica

Orario di ricevimento

Su appuntamento

Export

Aims

The student will learn: To know and describe the structure and ultrastructure of the eukaryotic cell and correlate the morphology to the function of each organelle. To know and describe the structure and morpho-functional characteristics of human tissues.

Contents

The course provides students with the fundamental theoretical knowledge of histology with a view to their subsequent professional application. The following concepts will be examined: the cell structure, the morphofunctional characteristics of tissues; the organization of the human body and its macroscopic and microscopic structure

Detailed program

Cytology: General properties of eukariotic cells. Cell membrane. Cytosol, intracellular compartments, cytoplasmic organelles, nucleus and cytoskeleton.

Histology: Tissues: classification and methods of study. Epithelial tissue, Connective tissue. Adipose tissue. Cartilage. Bone. Smooth muscle, skeletal muscle, cardiac muscle. Nervous tissue. Blood.

Prerequisites

---

Teaching form

Lectures and exercises. Lessons in attendance, subject to any ministerial changes following the COVID pandemic situation.

Textbook and teaching resource

Bani D. et al.: ISTOLOGIA per le le lauree triennali e magistrali. Idelson Gnocchi

Adamo S. et al.: ISTOLOGIA per i corsi di laurea in professioni sanitarie. Piccin

 

Last editions

Semester

First Semester

Assessment method

Multiple choice test. 15 questions (4 answers of which one is correct):  5 citology, 10 general histology

For each correct answer 2 scores will be assigned.

Oral exam on request.

Exams in attendance, subject to any ministerial changes following the COVID pandemic situation.

Office hours

By appointment

Enter

Key information

Field of research
BIO/17
ECTS
1
Term
First semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
12
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Enrolment methods

  • Manual enrolments
  • Self enrolment (Student)

Staff

    Teacher

  • Gabriella Nicolini

  • Histology
  • Home
Get the mobile app
Policies
© 2023 Università degli Studi di Milano-Bicocca