Vai al contenuto principale
e-Learning - UNIMIB
  • Italiano ‎(it)‎
    English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
  • Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
  •  Login
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Tecniche di Laboratorio Biomedico [I0302D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 1° anno
  1. Tecniche Strumentali
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Tecniche Strumentali
Codice identificativo del corso
2122-1-I0302D005-I0302D021M
Descrizione del corso SYLLABUS
Torna a Analisi Biochimico-cliniche

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Lo studente deve saper descrivere le principali tecniche di biologia molecolare clinica basate sulla PCR (compresa la preparazione del campione)

Contenuti sintetici

Fornire agli studenti i fondamenti delle principali tecniche  strumentali impiegate nel laboratorio di biologia molecolare clinica.

Programma esteso

Tecniche di separazione dei linfociti da sangue intero. Tecniche di estrazione, purificazione, quantificazione e conservazione del DNA e dell’RNA: principi teorici e aspetti pratici. Enzimi di restrizione: aspetti teorici e applicazioni diagnostiche. Reazione di retrotrascrizione. Reazione di amplificazione degli acidi nucleici (PCR): parametri di amplificazione (denaturazione - ibridazione - estensione) e reagenti della reazione. Identificazione dei prodotti di amplificazione (elettroforesi su gel d’agarosio e sistemi di ibridazione). Tecniche di identificazione di mutazioni geniche: metodi indiretti (Southern Blot, DGGE, SSCP, PTT, CCM) e metodi diretti (RFLP, ASA, ASO). Sequenziamento di prodotti di PCR. Tecniche di determinazione di acidi nucleici virali (HCV, HBV, HIV).


Prerequisiti

Obiettivi del corso di Scienze Biomediche (trattasi dei corsi indicati nelle propedeuticità del Regolamento)

Modalità didattica

 Esercitazioni

Materiale didattico

Verrà fornito materiale didattico dal docente

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre primo anno

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Prova in itinere: Prova scritta per il controllo estensivo della preparazione sul programma di esame:

20 quiz, con 4 risposte, di cui solo una esatta.

Se lo studente non ha raggiunto la sufficienza, dovrà sostenere un esame orale consistente in un colloquio di approfondimento e discussione della prova scritta.

Il risultato della prova in itinere fa media con i risultati degli altri moduli.

Orario di ricevimento

Su appuntamento richiesto per mail

Esporta

Aims

To describe PCR and molecular tests based on it (also sample preparation)

Contents

To provide the fundamentals of the main principles of instrumental techniques employed in Clinical Molecular Biology laboratory.

Detailed program

Techniques for the lymphocyte separation from whole blood. DNA and RNA extraction, purification, quantification and storage: theory and practical aspects. Restriction enzymes: theory and diagnostic applications. Retro transcription reaction. Polymerase chain reaction (PCR): parameters for the amplification (denaturation, hybridization, extension) master mix. Amplification products identification (agarose-gel electrophoresis and hybridization techniques). Genetic mutation identification: indirect (Southern Blot, DGGE, SSCP, PTT, CCM) and direct methods (RFLP, ASA, ASO). PCR product sequencing. Viral nucleic acid assays (HCV, HBV, HIV).


Prerequisites

Biomedical Sciences

Teaching form

 Exercises

Textbook and teaching resource

Teacher will provide teaching material.

Semester

secondo semestre primo anno

Assessment method

In itinere test, consisting of 20 written multiple choice test: if the student has not reached the required level, he/she will have to take an oral exam consisting in the discussion of some written questions.  

Office hours

By appointment required by mail

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/46
CFU
1
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
12
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Metodi di iscrizione

  • Iscrizione manuale
  • Iscrizione spontanea (Studente)

Staff

    Docente

  • Silvia Besana

  • Tecniche Strumentali
  • Home
Ottieni l'app mobile
Politiche
© 2023 Università degli Studi di Milano-Bicocca