Vai al contenuto principale
e-Learning - UNIMIB
  • Italiano ‎(it)‎
    English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
  • Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
  •  Login
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Tecniche di Laboratorio Biomedico [I0302D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 1° anno
  1. Biochimica Clinica
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Biochimica Clinica
Codice identificativo del corso
2122-1-I0302D005-I0302D019M
Descrizione del corso SYLLABUS
Torna a Analisi Biochimico-cliniche

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Lo studente deve saper descrivere le specializzazioni metaboliche dei principali organi e apparati e le analisi biochimico cliniche utilizzate per esplorarle.



Contenuti sintetici

Fornire agli studenti le conoscenze sulle specializzazioni metaboliche dei principali organi e sulle basi biochimiche e fisiopatologiche delle alterazioni del quadro ematochimico evidenziabili dalle analisi Biochimico-cliniche.


Programma esteso

Profili d’organo:

  • metabolismo epatico di glucidi, lipidi, proteine, alcool e bilirubina ed analisi biochimico-cliniche relative;
  • analisi biochimico-cliniche per l’esplorazione del metabolismo glucidico;
  • metabolismo del tessuto adiposo. Biochimica clinica dei lipidi e delle lipoproteine;
  • metabolismo del tessuto Muscolare e Cardiaco. Marcatori di lesione miocardica;
  • metabolismo del tessuto Nervoso;
  • metabolismo del globulo rosso. Anemie ed emoglobinopatie;
  • biochimica clinica del rene ed equilibrio idroelettrolitico; le clearances renali, la creatinina e l’urea;
  • interrelazioni metaboliche tra organi e tessuti. Biochimica clinica dell’osso e metabolismo minerale. Ferro e oligoelementi.  

Prerequisiti

Obiettivi del corso di Scienze Biomediche (trattasi dei corsi indicati nelle propedeuticità del Regolamento)

Modalità didattica

Lezioni frontali, esercitazioni

Materiale didattico

SILIPRANDI N. TETTAMANTI G. BIOCHIMICA MEDICA ED PICCIN

PRENCIPE l. APPROCCIO ALLA CHIMICA CLINICA

Verrà fornito materiale didattico dai docenti

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre 

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Esame scritto a quiz: 18 domande, con 4 risposte, di cui solo una esatta, per il controllo estensivo della preparazione sul programma di esame. Ogni risposta esatta vale 1,8 punti. Esame orale di discussione di alcune domande presentate nello scritto, con richiesta di approfondimenti e collegamenti. La prova orale non fa media con lo scritto.

Orario di ricevimento

Su appuntamento richiesto per mail

Esporta

Aims

Students’ skills: to describe the metabolic features of the main organs and tissues and tests used to assess them


Contents

To provide knowledge about metabolic specificities of main organs and tissues and on the biochemical and physio-pathological basis of laboratory analysis alterations.

Detailed program

Organ profiles: glucose, lipid protein, ethanol and bilirubin hepatic metabolism, and relates tests. Adipose tissue metabolism, Lipid and lipoprotein metabolism, muscular and myocardial metabolism. Myocardial markers. Nervous system metabolism.

Red cells metabolism. Anaemia and hemoglobinopathies.

Kidney metabolism and hydro-electrolytic balance; renal clearances, creatinine and urea. Metabolic interrelations. Bone and mineral metabolism. Iron balance. 


Prerequisites

Biomedical Sciences

Teaching form

Lectures and exercises

Textbook and teaching resource

SILIPRANDI N. TETTAMANTI G. BIOCHIMICA MEDICA ED PICCIN

PRENCIPE l. APPROCCIO ALLA CHIMICA CLINICA

The teachers will provide educational material

Semester

Second semester 

Assessment method

Multiple choice test comprising 18 questions with only one correct answer (among 4) aimed at evaluating global comprehension of course program. Each correct answer is scored 1,8. Oral examination consisting in the discussion of some written questions, aimed at verifying the student ability to make connections and provide further details.

Office hours

By appointment required by mail

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
BIO/12
CFU
3
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
28
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Metodi di iscrizione

  • Iscrizione manuale
  • Iscrizione spontanea (Studente)

Staff

    Docente

  • Marina Pitto

  • Biochimica Clinica
  • Home
Ottieni l'app mobile
Politiche
© 2023 Università degli Studi di Milano-Bicocca