Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Medicine and Surgery
  2. Bachelor Degree
  3. Igiene Dentale [I0301D]
  4. Courses
  5. A.A. 2021-2022
  6. 3rd year
  1. Stage 3
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Stage 3
Course ID number
2122-3-I0301D016
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi

Lo studente deve sapere:

·        Assistere i colleghi o il personale odontoiatrico

·        Descrivere nelle sue parti il riunito e prepararlo

·        Sterilizzare la strumentazione e fornire gli strumenti richiesti per la prestazione di igiene

·        Compilare la cartella clinica/charting e sondaggio parodontale sotto controllo di un collega del secondo e terzo anno o tutor

·        riconoscere gli strumenti per la pratica di igiene

 

·        Approcciarsi al paziente

·        Eseguire manovre di prevenzione e mantenimento di igiene orala

Programmare un piano di trattamento

Contenuti sintetici


Lo studente deve sapere:

·        I contenuti di una cartella clinica e la modalità di compilazione di questa

·        Aiutare il collega nelle manovre di igiene

·        Ergonomia pratica/teorica

 

·        La strumentazione manuale per la terapia meccanica non chirurgica

·        Eseguire il controllo del cavo orale del paziente (elementi dentari, mucose)

·        Eseguire un esame parodontale

·        Stilare un piano di trattamento

·        Comunicare con il paziente, educarlo e motivarlo ad una corretta igiene orale domiciliare

·        Il protocollo di esecuzione della detartrasi

·        Il protocollo di esecuzione della levigatura radicolare

·        Il protocollo di esecuzione delle sigillature delle fossette

·        Il protocollo di esecuzione dell’applicazione topica di gel fluorato

·        I protocolli di trattamento delle malattie parodontali

·        Linee guida di igiene orale nel paziente chirurgico, ortodontico, pediatrico, geriatrico e con bisogni speciali

·        Affiancare i colleghi del primo anno e istruirli sull’approccio al paziente e sulla compilazione della cartella clinica

 


Programma esteso

Applicazione di sostanze atte a ridurre carie e recettività ::Fornire agli studenti le basi teoriche e pratiche degli agenti chimici utilizzati nella prevenzione, nella cura e nel mantenimento dell’igiene orale del paziente.

Applicazione di sostanze atte a ridurre :Problematiche gengivali:le soluzioni più innovative per l’igiene orale domiciliare. I problemi gengivali su gengivite e parodontite. Gestione della problematica attraverso l’equilibrio biologico (controllo dei batteri patogeni; suscettibilità ospite; equilibrio biologico). Controllo dei batteri patogeni e le principali soluzioni innovative inerenti: strumenti meccanici (spazzolini, fili, strumenti interdentali), strumenti chimici (dentifricio e collutorio) > focus su Clorexidina, strumenti biologici > focus sul probiotico orale

Inoltre lo studente deve sapere:

·        La strumentazione manuale per la terapia meccanica non chirurgica

·        Eseguire il controllo del cavo orale del paziente (elementi dentari, mucose)

·        Eseguire un esame parodontale

·        Stilare un piano di trattamento

·        Comunicare con il paziente, educarlo e motivarlo ad una corretta igiene orale domiciliare

·        Il protocollo di esecuzione della detartrasi

·        Il protocollo di esecuzione della levigatura radicolare

·        Il protocollo di esecuzione delle sigillature delle fossette

·        Il protocollo di esecuzione dell’applicazione topica di gel fluorato

·        I protocolli di trattamento delle malattie parodontali

·        Linee guida di igiene orale nel paziente chirurgico, ortodontico, pediatrico, geriatrico e con bisogni speciali

·        Affiancare i colleghi del primo anno e istruirli sull’approccio al paziente e sulla compilazione della cartella clinica



Prerequisiti

Iscrizione al terzo anno di corso, 600 ore di tirocinio pratico/teorico

Modalità didattica

Le lezioni di pratica vengono seguite da tutor o personale odontoiatrico. Vengono discussi casi di pazienti previsti durante l’attività di tirocinio al momento del briefing

Materiale didattico

Manuale Operativo studenti di igiene dentale, seconda edizione; Ariesdue

Wilkins Esther, La pratica clinica dell’igienista dentali, PICCIN

Periodo di erogazione dell'insegnamento

annualità singola (ottobre-settembre)

Modalità di verifica del profitto e valutazione

1) durante il primo semestre, solo di venerdì, gli studenti in base ai turni di presenza verranno valutati dalla dott.ssa Panzeri e dal dott. Pozzi sulle attività di reparto( accoglienza ,preparazione riunito, posizione al riunito, comunicazione con il paziente e con i colleghi, compilazione cartelle/schede centro igiene , valutazione cartella clinica odontoiatrica ,valutazione rx , protocolli operativi e di richiamo).
2) alla fine del primo semestre verrà effettuata una prova scritta (prova in itinere)
3) durante il secondo semestre, solo di venerdì, gli studenti in base ai turni di presenza verranno valutati dalla dott.ssa Panzeri e dal dott. Pozzi sulle attività di reparto ( accoglienza ,preparazione riunito, posizione al riunito, comunicazione con il paziente e con i colleghi, compilazione cartelle/schede centro igiene , valutazione cartella clinica odontoiatrica , valutazione rx, protocolli operativi e di richiamo).
4) all'esame di tirocinio ,potranno partecipare solo gli studenti che avranno 600 ore di tirocinio e che durante le prove in itinere hanno una media complessiva di 18/30( VOTO DI PRESENTAZIONE ALL'ESAME DI TIROCINIO).

La prova d'esame sarà sia scritta che orale e si terrà tutti i venerdì e martedì settembre.

Il voto finale sarà una media tra IL VOTO DI PRESENTAZIONE ALL'ESAME DI TIROCINIO E LA MEDIA TRA LE DUE PROVE  DI SETTEMBRE (PROVA SCRITTA E ORALE) 

Orario di ricevimento

Martedì e venerdì ore 8.30-12.00 previa richiesta via mail


Export

Aims

The student should learn:

·        Assist the collegues or the dental personnel

·        describe the dental chair and prepare it,

·        sterilize the instruments and give the instruments required for the hygienical performance

·        Fill in the clinical folder/charting and PS , under the supervision of an upper-level collegue or tutors

·        Recognise the instruments for the hygienical performance

 

·        Approaching to the patient

·        Maneuvers of prevention and maintenance of orala hygiene

Programming a plan of treatment

Contents

The student should learn:

·        The contents of a medical record and how  to fit it

·        Assist the collegue during the maneuvers of hygiene

·        Ergonomics pratical and theoris

 

 

 

·        Manual instrumentation for mechanical therapy (not surgical)

·        To check the oral cavity of the patient (dental elements, mucosa)

·        To perform a periodontal examination

·        To draw up a plan of treatment

·        To communicate with the patient, educate and motivate him on a proper home oral hygiene

·        Execution protocol of debridement

·        Execution protocol of root planing

·        Execution protocol of dental sealing

·        Execution protocol of application of fluoridated gel

·        Protocol of treatment of periodontal diseases

·        Guidelines of oral hygiene in surgical, orthodontic, pediatric, geriatric and special-needs patient

To alongside colleagues in the first year and to educate them on the approach to the patient and on the filling in of medical record



Detailed program

Application of substance to reduce tooth caries and responsiveness: providing students in the theory and pratice of chimica agents used in prevention, care and maintenance of oral hygiene of the patient.

 

Application of substance and responsiviveness :Gingival problems: the most innovative solutions for oral care home practice. Gingival problems: indication of gingivitis and parodontitis. The managenment of gingival problems through biological balance (pathogens control; host susceptibility ospite; biological balance). Pathogens control and main innovative solution related: mechanical instruments (toothbrushes, floss, interdentals), chemical instruments (toothpaste and mouthwash) > focus on Chlorhexidine, biological instruments > focus on oral probiotic.


Moreover, the student has to know:

·        Manual instrumentation for mechanical therapy (not surgical)

·        To check the oral cavity of the patient (dental elements, mucosa)

·        To perform a periodontal examination

·        To draw up a plan of treatment

·        To communicate with the patient, educate and motivate him on a proper home oral hygiene

·        Execution protocol of debridement

·        Execution protocol of root planing

·        Execution protocol of dental sealing

·        Execution protocol of application of fluoridated gel

·        Protocol of treatment of periodontal diseases

·        Guidelines of oral hygiene in surgical, orthodontic, pediatric, geriatric and special-needs patient

To alongside colleagues in the first year and to educate them on the approach to the patient and on the filling in of medical record


Prerequisites

Registration to third year of course, 600 hours of practical/theoretical internship

Teaching form

The practical lessons are followed by tutors or dental personnel. Cases of patients are discussed during the briefing

Textbook and teaching resource

Manuale Operativo studenti di igiene dentale, seconda edizione; Ariesdue

Wilkins Esther, Clinical Practice of Dental Hygienist PICCIN


Semester

Single year (october- september)


Assessment method

Written, oral and practical

Office hours

Tuesday and Friday from 8.30 A.M. to 12.00 A.M. sending email to fix the appointment

Enter

Key information

Field of research
MED/50
ECTS
24
Term
Annual
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
24
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • MP
    Maria Cristina Panzeri

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics