Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Igiene Dentale [I0301D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 2° anno
  1. Elementi di Ortognatodonzia
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Elementi di Ortognatodonzia
Codice identificativo del corso
2122-2-I0301D032-I0301D044M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Elementi di Malattie Odontostomatologiche

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Preparare lo studente a riconoscere le problematiche ortognatodontiche dei soggetti in età evolutiva e a fine crescita, a comprenderne le basi di diagnosi, prognosi e terapia, a gestite le modalità di gestione dell'igiene orale domiciliare e professionale per i pazieni portatori di manufatti ortodontici,mobili e fissi.

Contenuti sintetici

Definizione di ortognatodonzia. Approccio olistico al paziente ortognatodontico. La crescita cranio-maxillo-dentaria: la ricerca del biotipo. Anatomia e fisiologia dell’apparato stomatognatico del soggetto in eta’ evolutiva. Diagnosi occluso-posturale. La diagnosi in ortodonzia. L’esame clinico; gli esami strumentali. La diagnosi cefalometrica; il rilievo delle impronte; lo sviluppo dei modelli di gesso; fondamenti di terapia ortognatodontica; lo strumentario in ortognatodonzia; il bandaggio indiretto e diretto; caratteristiche delle apparecchiature ortodontiche. Il bandaggio indiretto e diretto; caratteristiche delle apparecchiature ortodontiche mobili; caratteristiche delle apparecchiature ortodontiche fisse; le estrazioni seriate nella gestione del paziente in crescita: il movimento dento dentale, basi biologiche; il trattamento del paziente adulto; il trattamento delle prime classi; il trattamento delle seconde classi; il trattamento delle terze classi; la contenzione e la recidiva concetti di posturologia; la genetica in ortodonzia; l’ancoraggio in ortodonzia.

Programma esteso

Definizione di ortognatodonzia. Approccio olistico al paziente ortognatodontico. La crescita cranio-maxillo-dentaria: la ricerca del biotipo. Anatomia e fisiologia dell’apparato stomatognatico del soggetto in eta’ evolutiva. Diagnosi occluso-posturale. La diagnosi in ortodonzia. L’esame clinico; gli esami strumentali. La diagnosi cefalometrica; il rilievo delle impronte; lo sviluppo dei modelli di gesso; fondamenti di terapia ortognatodontica; lo strumentario in ortognatodonzia; il bandaggio indiretto e diretto; caratteristiche delle apparecchiature ortodontiche. Il bandaggio indiretto e diretto; caratteristiche delle apparecchiature ortodontiche mobili; caratteristiche delle apparecchiature ortodontiche fisse; le estrazioni seriate nella gestione del paziente in crescita: il movimento dento dentale, basi biologiche; il trattamento del paziente adulto; il trattamento delle prime classi; il trattamento delle seconde classi; il trattamento delle terze classi; la contenzione e la recidiva concetti di posturologia; la genetica in ortodonzia; l’ancoraggio in ortodonzia.

Prerequisiti

Modalità didattica

Lezioni frontali

Materiale didattico

Giannì E. La nuova Ortognatodonzia, Volume 1. Piccin Editore

Periodo di erogazione dell'insegnamento

secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Esame orale

Orario di ricevimento

martedì, 8-9

Sustainable Development Goals

PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI
Esporta

Aims

Prepare the student to recognize the orthodontic problems of subjects in developmental age and at the end of growth, to understand the bases of diagnosis, prognosis and therapy, to manage the methods of managing home and professional oral hygiene for patients with orthodontic products, furniture and fixed.

Contents

Definition of orthodontics. Holistic approach to the orthognathic patient. Cranio-maxillo-dental growth: the search for the biotype. Anatomy and physiology of the stomatognathic apparatus of the subject in developmental age. Occlusion-postural diagnosis. Diagnosis in orthodontics. The clinical examination; instrumental examinations. The cephalometric diagnosis; the relief of the footprints; the development of plaster models; fundamentals of orthognathic therapy; the instruments in orthodontics; indirect and direct banding; characteristics of orthodontic equipment. Indirect and direct banding; characteristics of mobile orthodontic equipment; characteristics of fixed orthodontic equipment; serial extractions in the management of the growing patient: tooth movement, biological basis; the treatment of the adult patient; the treatment of the first classes; the treatment of the second classes; the treatment of third classes; restraint and recidivism concepts of posturology; genetics in orthodontics; anchoring in orthodontics.

Detailed program

Definition of orthodontics. Holistic approach to the orthognathic patient. Cranio-maxillo-dental growth: the search for the biotype. Anatomy and physiology of the stomatognathic apparatus of the subject in developmental age. Occlusion-postural diagnosis. Diagnosis in orthodontics. The clinical examination; instrumental examinations. The cephalometric diagnosis; the relief of the footprints; the development of plaster models; fundamentals of orthognathic therapy; the instruments in orthodontics; indirect and direct banding; characteristics of orthodontic equipment. Indirect and direct banding; characteristics of mobile orthodontic equipment; characteristics of fixed orthodontic equipment; serial extractions in the management of the growing patient: tooth movement, biological basis; the treatment of the adult patient; the treatment of the first classes; the treatment of the second classes; the treatment of third classes; restraint and recidivism concepts of posturology; genetics in orthodontics; anchoring in orthodontics.

Prerequisites

Teaching form

Frontal lessons

Textbook and teaching resource

Giannì E. La nuova Ortognatodonzia, Volume 1. Piccin Editore

Semester

second semester

Assessment method

Oral examination

Office hours

Tuesday, 8-9 am

Sustainable Development Goals

PARTNERSHIPS FOR THE GOALS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/28
CFU
1
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
8
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • GC
    Gianluigi Caccianiga

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI - Rafforzare i mezzi di attuazione e rinnovare il partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile
PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche