Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Fisioterapia [I0201D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 3° anno
  1. Approccio alle Funzioni di Tolleranza dell'Esercizio Fisico
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Approccio alle Funzioni di Tolleranza dell'Esercizio Fisico
Codice identificativo del corso
2122-3-I0201D143-I0201D224M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Progettazione e Programmazione dell'Intervento Riabilitativo

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

- Analizzare il processo di decondizionamento che si instaura come conseguenza di un periodo di allettamento (Bed -Rest) in un soggetto in condizioni patologiche critiche.

- Studio dei meccanismi che portano alle principali modificazioni fisiche e analisi delle variabili che inducono ad un circolo vizioso di decremento dell'attività fisica, ad una aumentata intolleranza allo sforzo fisico, alla riduzione della capacità cardio-vascolare, respiratoria e all'atrofia muscolare.


Contenuti sintetici

Decondizionamento fisico: valutazione, progetto e programma riabilitativo




Programma esteso

-Identificazione delle principali disfunzioni conseguenti al
decondizionamento fisico, analisi delle principali patologie coinvolte
in questo processo e differenziazione delle fasi acuta, sub-acuta e
cronica.
-Analisi dei dati in letteratura, inquadramento del fenomeno nella
popolazione post-ictus con identificazione degli effetti primari e
secondari della patologia.
-Ricerca evidenza scientifica, nuove acquisizioni e indicazioni
pratiche presenti in letteratura per il TR dei soggetti
decondizionati: il concetto di fragilità.
-Obiettivi globali e specifici di ogni fase di malattia e declinazione
secondo la specificità di ciascuna, previsione dell' intervento
riabilitativo.
-Quali strumenti di valutazione globale e specifici sono più indicati,
quali i criteri di inclusione ed esclusione.
-Il "quando" ed il "come" dell'intervento riabilitativo secondo le
nuove acquisizioni in campo riabilitativo.
-Le nuove proposte terapeutiche in merito all'introduzione
dell'esercizio aerobico in rapporto allo sviluppo progressivo di forza
muscolare e le ricadute positive sulla qualità di vita.
-Cenni al paziente cronico, il suo rientro a domicilio, l' importanza
del caregiver, l' introduzione di progetti educativi, socio-sanitari e
sociali.


Prerequisiti

Modalità didattica

Lezioni frontali, discussione di casi clinici in plenaria, lavori in piccolo gruppo in presenza salvo successive diverse disposizioni legate all'emergenza pandemica.


Materiale didattico

Slide del docente

Riferimenti dalla letteratura


Periodo di erogazione dell'insegnamento

primo semestre


Modalità di verifica del profitto e valutazione

Descritto nel syllabus dell'insegnamento





Orario di ricevimento

Su appuntamento





Esporta

Aims

- Analyze the deconditioning process that occurs as a consequence of a bed rest period in a subject in critical pathological conditions.

- Study of the mechanisms that lead to the main physical modifications and analysis of the variables that induce a vicious circle of decrease in physical activity, an increased intolerance to physical effort, a reduction in cardio-vascular and respiratory capacity and muscle atrophy.

Contents

Physical deconditioning: evaluation, design and rehabilitation program

Detailed program

-Identification of the main dysfunctions resulting from the physical deconditioning, analysis of the main pathologies involved in this process and differentiation of the acute, sub-acute and phases chronic.


-Analysis of the data in the literature, classification of the phenomenon in the post-stroke population with identification of primary effects e secondary to the pathology.


-Search for scientific evidence, new acquisitions and indications practices present in the literature for the TR of the subjects deconditioned: the concept of fragility.


-Global and specific objectives of each stage of disease and declination according to the specificity of each, forecast of the intervention rehabilitation.


-Which comprehensive and specific assessment tools are best suited, such as the inclusion and exclusion criteria.


-The "when" and "how" of the rehabilitation intervention according to the new acquisitions in the rehabilitation field.


-The new therapeutic proposals regarding the introduction aerobic exercise in relation to the progressive development of strength muscle and positive effects on quality of life.


-Hints to the chronic patient, his return home, the importance caregiver, the introduction of educational, social and health projects and social.

Prerequisites

Teaching form

Lessons in attendance, clinical case discussion, small group work, subject to any changes following the pandemic.

Textbook and teaching resource

Slide of the teacher


References from the literature

Semester

1st semester

Assessment method

Described in the subject's syllabus



Office hours

By appointment

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/48
CFU
1
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
12
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • MV
    Maria Isabella Volonterio

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche