Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendar
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
You are currently using guest access
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home Calendar My Media
Percorso della pagina
  1. Medicine and Surgery
  2. Bachelor Degree
  3. Fisioterapia [I0201D]
  4. Courses
  5. A.A. 2021-2022
  6. 2nd year
  1. Traineeship II
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Traineeship II
Course ID number
2122-2-I0201D142
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi

Lo studente dovrà sviluppare le abilità per effettuare sotto la supervisione ed il controllo dei tutor appositamente designati, e in parziale autonomia, le procedure di raccolta dati e di valutazione funzionale, di rieducazione funzionale e di Fisioterapia nei quadri disfunzionali suscettibili di riabilitazione. Lo studente dovrà saper prendere in carico la persona secondo l’etica e la deontologia professionale riflettendo sulla propria pratica professionale ed eseguire l’intervento riabilitativo secondo il progetto riabilitativo individuandone e verificandone gli obiettivi. Nell’ambito della relazione lo studente imparerà a riconoscere e utilizzare strategie comunicative corrette con pazienti, caregivers ed altre figure professionali.

Allo studente del 2° anno si chiederà di saper pianificare i propri obiettivi di apprendimento e di autoapprendimento tenendo conto delle risorse del percorso formativo

Le suddette attività si svolgeranno nei reparti, ambulatori, presidi sotto la supervisione dei Tutor clinici appositamente assegnati e coordinati da un docente “coordinatore delle attività professionalizzanti e di Tirocinio Clinico” e sono sottoposte a verifica durante il percorso (scheda di valutazione dello studente, libretto di rilevazione della presenza) e al termine , tramite un esame strutturato ad hoc, su abilità specifiche e/o casi clinici simulati e/o reali, con grado specifico e progressivo di difficoltà.

Contenuti sintetici

Tirocinio clinico presso strutture riabilitative accreditate

Programma esteso

Prerequisiti

avere raggiunto gli obbiettivi di core competence dell'anno precedente

Modalità didattica

Le suddette attività si svolgeranno nei reparti, ambulatori, presidi sotto la supervisione dei Tutor clinici appositamente assegnati e coordinati da un docente “coordinatore delle attività professionalizzanti e di Tirocinio Clinico”.

In caso di restrizioni per emergenza pandemica si integrerà parzialmente tramite

forme di tirocinioin Network : supervisione di gruppi di studenti per apprendimanto di competenze relative il problem solving ed il ragionamento clinico  su casi clinici.



Materiale didattico

depositato in piattaforma

Guide ed manuali

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Annuale

Modalità di verifica del profitto e valutazione

scritto/orale/pratico Tali attività sono sottoposte a verifica durante il

percorso (scheda di valutazione dello studente, libretto di rilevazione

della presenza) e al termine, tramite un esame di idoneità strutturato ad

hoc, su abilità specifiche

Prova orale e pratica tramite esposizione di un caso clinico documentato tramite elaborato di tirocinio : "Cartella Riabilitativa Didattica"

Nel periodo di emergenza Covid-19 gli esami orali saranno solo telematici. Verranno svolti utilizzando la piattaforma WebEx e nella pagina e-learning dell'insegnamento verrà riportato un link pubblico per l'accesso all'esame di possibili spettatori virtuali.


Orario di ricevimento

su appuntamento

Export

Aims

- the student will develop the ability to conduct, under tutor supervision, and in partial independence the anamnestic data collection, the functional assessment and the rehabilitative treatment. The student will learn to approach the patient with professional ethic and deontology. The treatment should be conducted following the therapeutic project. the student will develop communicative skills needed for a correct interaction with patients, clinicians and patient family. the second year student will learn to manage and plan his own learning objectives. Every activity will be conducted under a clinical tutor supervision attending a rehabilitation facility.

Contents

Clinical training in rehabilitation structures.

Detailed program

Prerequisites

Teaching form

Clinical internship

Textbook and teaching resource

Semester

Annual

Assessment method



Oral test  and practical


Office hours

By appointment


Enter

Key information

Field of research
MED/48
ECTS
21
Term
Annual
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
141
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • GB
    Gianluca Bazzan
  • DG
    Daniela Galli
  • MG
    Mattia Giorgi
  • MM
    Michele Marelli
  • DP
    Daniele Piscitelli
  • ET
    Eleonora Tobia
  • GT
    Giorgio Toccagni

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments

You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics