Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Medicine and Surgery
  2. Bachelor Degree
  3. Infermieristica [I0101D]
  4. Courses
  5. A.A. 2021-2022
  6. 2nd year
  1. Internal Medicine 2
  2. Summary
Unità didattica Course full name
Internal Medicine 2
Course ID number
2122-2-I0101D011-I0101D036M
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Clinical Specialty Nursing

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi

Fornire agli studenti le conoscenze per pianificare gli interventi infermieristici sulla base delle principali diagnosi infermieristiche nelle persone affette da patologie croniche attraverso le seguenti fasi: valutazione iniziale e continua, identificazione della diagnosi infermieristica e degli outcome precisandone le priorità. Indicare gli interventi scelti per il loro raggiungimento in relazione al livello di autonomia/dipendenza della persona. Giustificare da un punto di vista teorico, la ragione scientifica degli interventi assistenziali. Descrivere l’assistenza infermieristica durante alcune procedure terapeutiche/diagnostiche in relazione alle conoscenze trasmesse.

Contenuti sintetici

Presentazione del processo di assistenza infermieristica attraverso le fasi di: valutazione inziale e continua, identificazione della diagnosi, dell’outcome e individuazione degli interventi infermieristici, nelle persone affette dalle principali patologie oncologiche, cardiologiche, respiratorie, infettive e neurologiche.

 

Presentare le basi di fisiopatologia e trattamenti delle principali patologie oncologiche, cardiologiche, respiratorie, infettive e neurologiche

Programma esteso

Generalità sulle Malattie Infettive. Interazione germe-ospite. Modalità di trasmissione delle malattie infettive. Principi generali nell’approccio alle problematiche infettivologiche. Cenni di farmacocinetica e farmacodinamica degli antibiotici. Le patologie infettive a trasmissione parenterale. Infezione da HIV/AIDS. Le epatiti virali. Tubercolosi e patologie infettive a trasmissione aerea. Patologia infettiva dell’albero respiratorio: polmoniti e influenza. Infezioni del SNC: meningiti e meningo-encefaliti. Diarree infettive e patologie a trasmissione oro-fecale. Le infezioni nosocomiali e l’approccio al malato con germi multi resistenti. Rischio infettivo nel paziente immunocompromesso. Malaria e medicina tropicale.

Prerequisiti

Esami propedeutici: Fondamenti di Scienze Infermieristiche e ostetriche; Metodologia Clinica nelle Scienze Infermieristiche; Metodologia Clinica Infermieristica 1, Scienze Biomediche 1; Fisiologia umana.

Modalità didattica

Lezione basata sulla discussione. Narrazione. Ricerca bibliografica. Nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni si svolgeranno in modalità mista: parziale presenza e lezioni videoregistrate asincrone/sincrone.

Materiale didattico

Hinkle J.L., Cheever K.H. (2017) Infermieristica medico-chirurgica, IV ed. Milano: Casa Editrice Ambrosiana, Vol. 1 e 2; Ausili D., Baccin G., Bezze S., Di Mauro S., Sironi C. (2015) L’impiego dell’ICNP® con il Modello assistenziale dei processi umani: un quadro teorico per l’assistenza infermieristica di fronte alla sfida della complessità. Copyright © 2015 CNAI, Consociazione nazionale delle Associazioni

Infermiere/i – Centro Italiano per la Ricerca e Sviluppo dell’ICNP; Herdman TH, Kamitsuru S. (2015) Nanda International, Diagnosi infermieristiche Definizioni e Classificazione 2015/2017. Milano: CEA.; Bibliografia di approfondimento


Periodo di erogazione dell'insegnamento

2° Anno, 2° Semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Non sono presenti prove in itinere.

La prova finale è composta da una parte scritta ed una parte orale. La parte scritta è composta da domande chiuse a risposta multipla per il controllo estensivo della preparazione sul programma d’esame.  La parte orale prevede un colloquio per la verifica del pensiero critico in relazione al processo di assistenza infermieristica. Nel periodo di emergenza Covid-19 Nel periodo di emergenza Covid-19 gli esami orali saranno solo telematici. Verranno svolti utilizzando la piattaforma WebEx e nella pagina e-learning dell'insegnamento verrà riportato un link pubblico per mantenere la pubblicità degli esami.

Orario di ricevimento

Su appuntamento

Export

Aims

Identify the main diagnoses in diseases and organic disorders Identify outcomes in relation to their rewards. Identify nursing interventions in relation to autonomy/independence level of patient.  Identify the theoretical framework that guide the choice of nursing interventions. Describe nursing care actions during some diagnostic and therapeutic procedures, according to the acquired skills.

Contents

To introduce nursing process through the follow four-stage nursing process:    Assessing phase, Diagnosing phase, Outcome phase, Implementing phase, in people who is affected by oncology, cardiology, respiratarory, neurology end infective pathology.

 

 

To introduce the bases of physiopathology and treatment of the main oncology, cardiology, respiratory, neurology end infective pathology.


Detailed program

General information on infectious diseases. Germ-host interaction. Ways of transmission of infectious diseases. General principles in the approach to the problems of infections. Notes on pharmacokinetics and pharmacodynamics of antibiotics. Parenterally transmitted infectious diseases. HIV/AIDS infection. Viral hepatitis. Tuberculosis and infectious diseases to aerial transmission. Infectious disease of the respiratory tree: pneumonia and flu. CNS infections: enteroviral meningo-encephalitis and meningitis. Diarrhea and infectious diseases with oral-fecal transmission. Healthcare-associated infections and patient approach with multi resistant germs. Immunodeficiency and infectious risk .Malaria and tropical medicine.

Prerequisites

Positive evaluation in these previous exams: Fundamentals of Nursing and Midwifery Sciences; Nursing Clinical Methodology; Nursing Clinical Methodology 1; Biomedical Sciences 1; Human Phisiology.

Teaching form

Lectures. Narration. Bibliographic search. During the Covid-19 emergency period, lessons will take place in mixed mode: partial presence and asynchronous / synchronous videotaped lessons.

Textbook and teaching resource

Hinkle J.L., Cheever K.H. (2017) Infermieristica medico-chirurgica, IV ed. Milano: Casa Editrice Ambrosiana, Vol. 1 e 2; Ausili D., Baccin G., Bezze S., Di Mauro S., Sironi C. (2015) L’impiego dell’ICNP® con il Modello assistenziale dei processi umani: un quadro teorico per l’assistenza infermieristica di fronte alla sfida della complessità. Copyright © 2015 CNAI, Consociazione nazionale delle Associazioni infermiere/i – Centro Italiano per la Ricerca e Sviluppo dell’ICNP; Herdman TH, Kamitsuru S. (2015) Nanda International, Diagnosi infermieristiche Definizioni e Classificazione 2015/2017. Milano: CEA; In-depth bibliography


Semester

2nd Year, 2nd Semester

Assessment method

There are no ongoing tests.

The final exam consists of a written part and an oral part.

The written part is composed of multiple-choice questions for the control of the preparation on the exam program.

The oral part provides an interview for the verification of critical thinking in relation to the nursing care process. In the Covid-19 emergency period the oral exams will only be online. They will be carried out using the WebEx platform and a public link will be provided on the e-learning page of the course to maintain publicity for the exams.

Office hours

On appointment

Enter

Key information

Field of research
MED/09
ECTS
1
Term
Second semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
8
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • Anna Cappelletti
    Anna Cappelletti

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics