Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Medicine and Surgery
  2. Bachelor Degree
  3. Infermieristica [I0101D]
  4. Courses
  5. A.A. 2021-2022
  6. 3rd year
  1. Introduction To The Training 5
  2. Summary
Unità didattica Course full name
Introduction To The Training 5
Course ID number
2122-3-I0101D904-I0101D912M
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Training 3

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi

Al termine del tirocinio lo studente sarà in grado di: saper utilizzare la concettualità infermieristica ed i principi deontologici nelle situazioni assistenziali previste dal progetto educativo e, conseguentemente, agire in relazione alle responsabilità richieste dal livello formative; collaborare con l’équipe ad organizzare l’assistenza infermieristica contribuendo al progressivo miglioramento della qualità assistenziale; identificare i bisogni di assistenza infermieristica, pianificare, attuare e valutare l’assistenza infermieristica alle persone in situazioni di alta complessità assistenziale, nel rispetto dei principi deontologici.

Contenuti sintetici

Durante il tirocinio verranno sperimentati, all’interno delle strutture socio-sanitarie, i contenuti presentati all’interno degli insegnamenti del III anno accademico con particolare riferimento al modello concettuale in uso nelle singole sezioni di corso. I contenuti sono raggruppati in cinque aree: 1. comportamento professionale; 2. capacità di osservazione; 3. capacità di relazione; 4. capacità di integrazione/collaborazione; 5. capacità/abilità tecnico-organizzative e di pianificazione.

Programma esteso

In preparazione al tirocinio lo studente approfondirà i contenuti:

·     sul pianificare l’assistenza al paziente nelle fasi di aggressività e violenza

·     sulla gestione delle vie aree

·     sullo stato di shock

·     sui dispositivi di ventilazione non invasivi

·     sull'aspirazione delle basse vie aree

sul pianificare l’assistenza al bambino in situazione di criticità vitale

Prerequisiti

Definiti dal Regolamento del Corso di Laurea.

Modalità didattica

Lezioni frontali, esercitazioni. Lavori di gruppo. Nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni si svolgeranno in modalità mista: parziale presenza e lezioni videoregistrate asincrone/sincrone.

Materiale didattico

Smeltzer S.C., Bare B., Hinkle J.L., Cheever K.H. (2017) Brunner - Suddarth Infermieristica Medico-Chirurgica, CEA, Milano; Craven R.F., Hirnle C.J., Jensen S. (2013) Principi fondamentali dell’assistenza infermieristica, V ed., CEA, Milano

Periodo di erogazione dell'insegnamento

3° Anno, 2° Semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Voto finale.

Orario di ricevimento

Export

Aims

At the end of the training, students will be able to: use nursing concepts and professional ethics in clinical situations provided by the educational project and, consequently, act in relation to the responsibilities required by the educational level; plan Nursing, collaborating with teamwork and contributing to the progressive improvement of quality of care; identify nursing needs, plan, make and evaluate Nursing for people in a complex care situation, respecting ethics.

Contents

During clinical training, in a hospital, residential or social context, students will be able to experiment the contents learned during the third year of course, according to the conceptual model in use in each section.

Contents are grouped into five areas: 1. professional behavior; 2. observation skills; 3. communication skills; 4. collaboration skills; 5. technical-organizational and planning skills.

Detailed program

In preparation for the internship the student will deepen the contents:

·     planning care to the aggressive and violent patients

·     airways management

·     state of shock

·     non-invasive ventilation devices

·     aspiration of the low-airways

planning care for children in life critical situations

Prerequisites

Defined by academic regulation.

Teaching form

Lectures, exercises, group work. During the Covid-19 emergency period, lessons will take place in mixed mode: partial presence and asynchronous / synchronous videotaped lessons.

Textbook and teaching resource

Smeltzer S.C., Bare B., Hinkle J.L., Cheever K.H. (2017) Brunner - Suddarth Infermieristica Medico-Chirurgica, CEA, Milano; Craven R.F., Hirnle C.J., Jensen S. (2013) Principi fondamentali dell’assistenza infermieristica, V ed., CEA, Milano

Semester

3rd Year, 2nd Semester

Assessment method

Final evaluation.

Office hours

Enter

Key information

Field of research
MED/45
ECTS
1
Term
Annual
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
25
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • EC
    Elena Carsana
  • CO
    Carmela Ongaro
  • MS
    Maurizio Sala
  • CV
    Chiara Venturini

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics