Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Infermieristica [I0101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 1° anno
  1. Sociologia Generale
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Sociologia Generale
Codice identificativo del corso
2122-1-I0101D007-I0101D020M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Scienze Umane

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

SOCIOLOGIA GENERALE  

L’obiettivo del Modulo è quello di introdurre lo studente alla conoscenza di alcuni processi grazie ai quali prende corpo la vita quotidiana. La società è un’entità ‘artificiale’ frutto di convenzioni, routine e modelli di comportamento; coincide con la ‘realtà’ della vita giorno dopo giorno. Da qui, l’importanza di porre sotto osservazione la dimensione della ‘quotidianità’. Infine, il Modulo si chiude discutendo della relazione fra diseguaglianze sociali e salute.

Contenuti sintetici

  • I processi di socializzazione e la costruzione della ‘realtà’ sociale

  • La realtà data per scontata della vita sociale

  • Tempo, spazio, corpo: le coordinate della vita sociale

  • Il sapere sociale e le dinamiche della vita giorno dopo giorno

  • La salute e il problema della sua spiegazione

  • Le diseguaglianze di salute


Programma esteso



Prerequisiti

Nessun particolare prerequisito

Modalità didattica

Lezioni frontali, discussione dei testi previsti per l'esame, visione di materiale audio\video 

Materiale didattico

Neresini F., Bucchi M., 2001, Sociologia della Salute, Carocci, Roma.

Vicarelli G. (a cura di), 2013, Cura e salute. Prospettive sociologiche, Carocci, Roma.

Carricaburu D. e Ménoret M., Sociologia della salute, Il Mulino, Bologna.


Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Scritto

Orario di ricevimento

Su appuntamento: carlotta.mozzana@unimib.it

Esporta

Aims

Sociology 

These Lectures aim to introduce students to the comprehension of some basic processes by which everyday life takes place. Society is an ‘artificial’ entity coming from conventions, routines and behavior patterns; it deals with the ‘reality’ of life day by day. So, this explains why we are interested in focusing on the dimension of everydayness. Finally, the lectures end with a special consideration of the relation between social inequalities and people’s health.


Contents

  • Socialization processes and the construction of social ‘reality’

  • The taken for granted social reality

  • Time, space, body: the coordinates of social life

-     The social knowledge and the dynamics of life day by day

-     The health and the problem of its explanation

-     Health inequalities


Detailed program

Prerequisites

No particular prerequisite

Teaching form

Lectures, text discussions, audio\video materials

Textbook and teaching resource

Neresini F., Bucchi M., 2001, Sociologia della Salute, Carocci, Roma.

Vicarelli G. (a cura di), 2013, Cura e salute. Prospettive sociologiche, Carocci, Roma.

Carricaburu D. e Ménoret M., Sociologia della salute, Il Mulino, Bologna.

Semester

First Semester

Assessment method

Written exam

Office hours

By appointment: carlotta.mozzana@unimib.it

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SPS/07
CFU
2
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
16
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • EC
    Elena Cuni Berzi
  • SD
    Stefania Di Mauro
  • MF
    Magda Fontanella
  • AG
    Attilia Galli
  • CM
    Carlotta Mozzana

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche