Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Infermieristica [I0101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 1° anno
  1. Biochimica
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Biochimica
Codice identificativo del corso
2122-1-I0101D001-I0101D001M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Scienze Biomediche 1

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Lo studente deve acquisire la conoscenza delle basi istologiche ed anatomiche indispensabili per lo studio e la comprensione della fisiologia e della patologia umana. Deve inoltre conoscere la struttura e la funzione delle componenti cellulari e i meccanismi molecolari connessi. Le patologie cromosomiche; i concetti e le modalità di trasmissione dei caratteri ereditari e dei meccanismi patogenetici “non tradizionali”; le basi per la conoscenza qualitativa e quantitativa dei fenomeni biologici.

Contenuti sintetici

Il corso si propone di fornire le informazioni per la comprensione dell’organizzazione del corpo umano; di spiegare come le cellule e i tessuti si organizzino a formare organi ed apparati; di evidenziare le correlazioni funzionali dell’anatomia micro- e macroscopica. Si propone inoltre di trasmettere la conoscenza della struttura e la funzione delle varie componenti delle cellule eucariotiche, i meccanismi molecolari che intervengono nella replicazione cellulare, i meccanismi molecolari coinvolti nell’espressione genica; le patologie cromosomiche; i concetti e le modalità di trasmissione dei caratteri ereditari meccanismi patogenetici “non tradizionali”, nonché le basi per la conoscenza qualitativa e quantitativa dei fenomeni biologici per una corretta applicazione delle prescrizioni terapeutiche.

Programma esteso

BIOCHIMICA: La struttura dell’atomo, la sua importanza in relazione al comportamento chimico degli elementi. Le interazioni tra atomi della stessa specie e di specie diverse che danno luogo alla formazione dei composti di varia natura. Il comportamento in soluzione dei composti con particolare riferimento alle soluzioni acquose di acidi e basi, di soluzioni tampone. Aspetti qualitativi e quantitativi delle reazioni chimiche. La classificazione dei composti organici indirizzata alla struttura di composti di interesse biologico. Fornire conoscenza della struttura delle principali proteine. Fornire conoscenza del metabolismo energetico e degli enzimi che lo vanno a regolare. Fornire conoscenza della regolazione del metabolismo tramite il sistema ormonale. Fornire conoscenza dei principi della nutrizione.

CHIMICA conoscenze sulla composizione della materia, sulla struttura dell’atomo, dei principali legami chimici (legame ionico, covalente polare ed apolare, di coordinazione e a idrogeno). Cenni di nomenclatura. Definizione di peso atomico, peso molecolare e mole. Miscele: classificazione e definizione di soluzione, di solvente e soluto e di solubilità. Proprietà delle soluzioni: pressione osmotica. Modi di esprimere la concentrazione. Reazioni chimiche: reazioni reversibili, irreversibili, energia di attivazione. La legge della conservazione della massa. Reazioni endoergoniche ed esoergoniche. Definizione di velocità di reazione costante di equilibrio. Le reazioni di equilibrio: effetto delle variazioni di concentrazione, della temperatura e dei catalizzatori. Reazioni di ossidoriduzione. Acidi, basi, tamponi: Definizioni di acidi e basi  (coppie coniugate acido-base) e di loro soluzioni. Definizione di pH. Forza di acidi e basi. Soluzioni tampone: definizione. Cenni di chimica organica: classificazione della sostanze organiche e gruppi funzionali che le caratterizzano. Idrocarburi saturi, insaturi e aromatici, alcoli e tialcoli, composti carbonilici, acidi carbossilici, amine, aldeidi, chetoni, esteri, eteri, radicali liberi. Isomeria. Stereoisomeria. Proteine: struttura degli aminoacidi. Legami intramolecolari ed intermolecolari. Punto isoelettrico. Definizione di strutture primaria, secondaria, terziaria, quaternaria. Lipidi: classificazione. Idrolisi dei lipidi complessi. Acidi grassi liberi: nomenclatura, saturi, insaturi. Lipidi semplici e complessi. Steroidi.

Carboidrati: classificazione, aldosi e chetosi. Isomeria (D e L). Struttura aperta e chiusa: α e β anomeri. Legame glicosidico e disaccaridi principali. Polisaccaridi strutturali e di riserva. Biochimica: Introduzione al corso e generalità sulla materia vivente. Reazioni biochimiche, enzimi, cinetica enzimatica, regolazione. Bioenergetica, catena respiratoria, fosforilazione ossidativi. Glucidi: digestione, assorbimento, glicolisi aerobia e anaerobia; gluconeogenesi. Shunt dei pentosi fosfati. Glicogeno e regolazione della glicemia. Lipidi: digestione, assorbimento; lipolisi; biosintesi; ciclo di Krebs; corpi chetonici; colesterolo; fosfolipidi; glicolipidi; lipoproteine. Proteine: digestione, assorbimento; metabolismo; ciclo dell’urea. Nucleotidi: sintesi e catabolismo; secondi messaggeri e ormoni. Nutrizione e vitamine.

Prerequisiti

Modalità didattica

Didattica frontale 

Materiale didattico

 CHIMICA e BIOCHIMICA – Bertoldi M., Colombo D., Magni F., Marin O., Palestini P. Chimica e Biochimica (2015) anche e-book  Edises; 

BIOCHIMICA  Nelson D.L. and Cox M.M. Fondamenti di  Biochimica di Lehninger (2021)anche in e-book  Ed Zanichelli. 

Periodo di erogazione dell'insegnamento

1 Anno - 1 Semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Prova scritta: quiz a risposta multipla e domande aperte.

Orario di ricevimento

Su appuntamento

Esporta

Aims

The student must achieve the knowledge of the histological and anatomical bases essential for the study and understanding of the human physiology and pathology. He must also know: the structure and function of cellular components and molecular mechanisms; the chromosomal disorders; the concepts and methods of transmission of hereditary characteristics and of pathogenic mechanisms “non-traditional”; the qualitative and quantitative knowledge of biological phenomena.

Contents

The course aims to describe the organization of the human body; to explain how are cells and tissues organized to form organs and systems; to underline the functional correlations of micro- and macroscopic anatomy. It also aims to transmit the knowledge of the structure and function of the various components of eukaryotic cells, the molecular mechanisms involved in cell replication, the molecular mechanisms involved in gene expression; the chromosomal disorders and transmission pattern in Mendelian monogenic diseases as well as the basis for the qualitative and quantitative knowledge of biological phenomena for a correct application of therapies.

Detailed program

BIOCHEMISTRY: The atomic structure, its importance in relation to the chemical behavior of the elements. The interactions between atoms that give rise to the formation of compounds. The solution behavior of compounds with particular reference to aqueous solutions of acids and bases, buffer solutions. Qualitative and quantitative aspects of chemical reactions. The classification of organic compounds addressed the structure of compounds of biological interest: proteins, lipids and carbohydrates. Knowledge of energy metabolism and enzymes, of the regulation of metabolism through the hormonal system and of the principles of nutrition. 

CHEMISTRY : knowledge of the composition of the matter, of the atomic structure and main chemical bonds (ionic, covalent, and hydrogen bonds). Basic knowledge of the nomenclature. Definition of atomic and molecular weight, and mole. Mixtures: classification and definition of solution, and solubility. Properties of solutions: osmotic pressure. How to express the concentration of a solution. Chemical reaction: reversible and irreversible reactions, activation energy. Law of conservation of mass. Endergonic and exergonic reactions. Definition of equilibrium constant and kinetics. The chemical equilibrium: effect of changes of concentration, temperature and catalysts. Oxidation-reduction (redox) reaction. Acids, bases, buffers: Definitions of acids and bases (conjugate acid-base pairs) and their solutions. Definition of pH. Acids and bases strengths. Buffer solutions: definition. Organic chemistry: classification of organic compounds and main functional groups: saturated and unsaturated compound, aromatic hydrocarbons, alcohols and thialcols, carbonyl compounds, carboxylic acids, amines, aldehydes, ketones, esters, ethers. Isomers. Stereoisomerism. Protein: amino acid structure. Intramolecular and intermolecular bonds. Isoelectric point. Definition of primary structures, secondary, tertiary, quaternary. Lipids: classification. Hydrolysis of complex lipids. Free fatty acids: nomenclature, saturated, unsaturated. Simple and complex lipids. Steroids. Carbohydrates: classification, aldose and ketoses. Isomers (D and L). Open and closed structures: α and β anomers. Glycosidic bond and major disaccharides. Structural polysaccharides and energy reserve. Biochemistry: introduction course and general information on living matter. Biochemical reactions, enzyme, Enzyme Kinetics, regulation. Bioenergetics, oxidative phosphorylation, respiratory chain. Carbohydrates: digestion, absorption, aerobic and anaerobic glycolysis; gluconeogenesis. Pentoses phosphates Shunt. Glycogen and blood glucose regulation. Lipids: digestion, absorption; lipolysis; biosynthesis; the Krebs cycle; ketone bodies; cholesterol; phospholipids; glycolipids; lipoproteins. Proteins: digestion, absorption; metabolism; the urea cycle. Nucleotides: synthesis and catabolism. Second messengers and hormones. Nutrition and vitamins.

Prerequisites

Teaching form

Face-to face Lessons


Textbook and teaching resource

 CHEMISTRY and BIOCHEMISTRY - Bertoldi M., Colombo D., Magni F., Marin O., Palestini P. Chimica e Biochimica (2015)  Edises, also in e-book 

 BIOCHEMISTRY   Nelson D.L. and Cox M.M. Fondamenti di  Biochimica di Lehninger (2021) also in e-book  Ed Zanichelli. 

Semester

1 year - 1 Semester

Assessment method

Written examination: multiple choice and open ended questions.

Office hours

On appointment

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
BIO/10
CFU
2
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
20
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • FM
    Fulvio Magni
  • Paola Noverina Palestini
    Paola Noverina Palestini

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche