Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Infermieristica [I0101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 1° anno
  1. Istologia
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Istologia
Codice identificativo del corso
2122-1-I0101D001-I0101D005M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Scienze Biomediche 1

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Lo studente deve acquisire la conoscenza delle basi istologiche ed anatomiche indispensabili per lo studio e la comprensione della fisiologia e della patologia umana. Deve inoltre conoscere la struttura e la funzione delle componenti cellulari e i meccanismi molecolari connessi. Le patologie cromosomiche; i concetti e le modalità di trasmissione dei caratteri ereditari e dei meccanismi patogenetici “non tradizionali”; le basi per la conoscenza qualitativa e quantitativa dei fenomeni biologici.

Contenuti sintetici

Il corso si propone di fornire le informazioni per la comprensione dell’organizzazione del corpo umano; di spiegare come le cellule e i tessuti si organizzino a formare organi ed apparati; di evidenziare le correlazioni funzionali dell’anatomia micro- e macroscopica. Si propone inoltre di trasmettere la conoscenza della struttura e la funzione delle varie componenti delle cellule eucariotiche, i meccanismi molecolari che intervengono nella replicazione cellulare, i meccanismi molecolari coinvolti nell’espressione genica; le patologie cromosomiche; i concetti e le modalità di trasmissione dei caratteri ereditari meccanismi patogenetici “non tradizionali”, nonché le basi per la conoscenza qualitativa e quantitativa dei fenomeni biologici per una corretta applicazione delle prescrizioni terapeutiche.

Programma esteso

Caratteristiche generali della cellula eucariota: forma, dimensioni e ciclo vitale. Generalità sulla struttura, ultrastruttura e funzione dei maggiori costituenti cellulari (membrana plasmatica, citoplasma, citoscheletro, reticolo endoplasmatico granulare e liscio, apparato di Golgi, lisosomi, mitocondri, nucleo). Generalità sull’origine dei tessuti umani. Struttura, classificazione, localizzazione, funzioni di: Tessuto Epiteliale: di rivestimento, ghiandolare; Tessuto Connettivo: tessuto connettivo propriamente detto, tessuto adiposo, tessuto cartilagineo, tessuto osseo (cenni di osteogenesi), sangue e emopoiesi; Tessuto Muscolare: striato scheletrico, striato miocardico, liscio; Tessuto Nervoso: neuroni (corpo cellulare, dendriti, assoni), struttura delle fibre nervose, sinapsi e trasmissione nervosa, cellule gliali.

Prerequisiti

Modalità didattica

Nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni si svolgeranno in modalità mista: parziale presenza delle studenti in aule e lezioni videoregistrate asincrone/sincrone.

Materiale didattico

Sica G. et al. Istologia (2014) Idelson Gnocchi. 

Periodo di erogazione dell'insegnamento

1° Anno, 1° Semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Prova scritta: quiz a risposta multipla e domande aperte.


Orario di ricevimento

Su appuntamento

Esporta

Aims

The student must achieve the knowledge of the histological and anatomical bases essential for the study and understanding of the human physiology and pathology. He must also know: the structure and function of cellular components and molecular mechanisms; the chromosomal disorders; the concepts and methods of transmission of hereditary characteristics and of pathogenic mechanisms “non-traditional”; the qualitative and quantitative knowledge of biological phenomena.

Contents

The course aims to describe the organization of the human body; to explain how are cells and tissues organized to form organs and systems; to underline the functional correlations of micro- and macroscopic anatomy. It also aims to transmit the knowledge of the structure and function of the various components of eukaryotic cells, the molecular mechanisms involved in cell replication, the molecular mechanisms involved in gene expression; the chromosomal disorders and transmission pattern in Mendelian monogenic diseases as well as the basis for the qualitative and quantitative knowledge of biological phenomena for a correct application of therapies.

Detailed program

General features of eukaryotic cell: shape, size and lifespan. Main characteristics of the structure, ultrastructure and function of the major cell constituents (plasma membrane, cytoplasm, cytoskeleton, rough and smooth endoplasmic reticulum, Golgi apparatus, lysosomes, mitochondria, nucleus). Basic concepts on the origin of human tissues. Structure, classification, localization and functions of: Epithelial Tissue: lining epithelium, glandular epithelium; Connective tissue: proper connective tissue, adipose tissue, cartilage, bone tissue (osteogenesis), blood and haemopoiesis; Muscle tissue: skeletal muscle, smooth muscle, cardiac muscle; Nervous tissue: neurons (cell body, dendrites, axons), structure of nerve fibers, synapses and nerve transmission, glial cells.

Prerequisites

Teaching form

During the Covid-19 emergency period the lessons will be held in mixed mode: partial presence of students in classrooms and asynchronous/synchronous videorecorded lessons.

Textbook and teaching resource

Sica G. et al. Istologia (2014) Idelson Gnocchi. 

Semester

1st Year, 1st Semester

Assessment method

Written examination: multiple choice and open ended questions

Office hours

On appointment

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
BIO/17
CFU
1
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
8
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • SA
    Salvatore Ambrosi

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche