Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze Statistiche ed Economiche [E4103B - E4101B]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 3° anno
  1. Statistica Aziendale
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Statistica Aziendale
Codice identificativo del corso
2122-3-E4101B022
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso ha lo scopo di fornire le conoscenze teoriche, le competenze operative e le abilità pratiche indispensabili per rilevare, analizzare, e trattare i dati economici al fine di interpretare i sottostanti fenomeni reali relativi all’attività d’azienda. I modelli e le tecniche presentate (quali le tecniche di misurazione e di sintesi dei dati, le fonti statistiche endogene ed esogene, il sistema informativo aziendale e la configurazione della clientela) hanno lo scopo di fornire un’elevata padronanza teorica ed applicativa relativamente ai temi statistico economici integrando le competenze metodologiche precedentemente acquisite. Il corso si ripropone, in definitiva, di fornire gli strumenti per l’analisi statistica dei dati d’azienda al fine di ricondurli ad informazioni di supporto alle decisioni aziendali.


Contenuti sintetici

  • Fonti statistiche endogene ed esogene
  • Gli aspetti classificatori e di definizione
  • Tecniche di misurazione e di sintesi dei dati
  • Aree di applicazione della statistica in ambito aziendale
  • Classificazione dei dati in Azienda
  • Il sistema dei conti delle imprese
  • Analisi condotte sulla base delle fonti di maggiore utilizzo
  • Il sistema informativo aziendale
  • Il Cliente: esterno ed interno
  • Chiavi di lettura dei dati: la diffusione e la comunicazione efficace, Tecniche di indagine,
  • Gioco di ruolo

Programma esteso

  • Introduzione al corso
  • Gli aspetti classificatori e di definizione
  • Tecniche di misurazione e di sintesi dei dati
  • Aree di applicazione della statistica in ambito aziendale e Classificazione dei dati in Azienda
  • Il settore metalmeccanico
  • Previsioni soggettive e analisi
  • Il sistema dei conti delle imprese
  • Analisi condotte sulla base delle fonti di maggiore utilizzo
  • Indice di potenziale territoriale
  • Sistema incentivante
  • Concentrazione e dimensione
  •  Archivi e indicatori
  • Il sistema informativo aziendale ed il Cliente: esterno ed interno
  • Modelli organizzativi
  • Introduzione a small open e big data
  • Chiavi di lettura dei dati: la diffusione e la comunicazione efficace, Tecniche di indagine,
  • Gioco di ruolo

Prerequisiti

Nessuno. È consigliata la conoscenza degli argomenti trattati nei corsi di analisi statistica multivariata, di teoria dei campioni e di statistica economica.


Metodi didattici

Lezioni frontali, applicazioni e gioco di ruolo.

Nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni si svolgeranno da remoto asincrono con eventi in videoconferenza sincrona.


Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame si compone di una prova scritta alla quale segue una prova orale. Il voto finale è dato dalla media aritmetica delle due prove.
Per la prova scritta
Tempo: 30 minuti
Si compone di domande chiuse , domande aperte ed esercizi per il controllo estensivo della preparazione sul programma d’esame.
Per i quesiti con domande chiuse con voto riportato in parentesi (1/30) tali voti sono utilizzati positivamente in caso di risposta esatta e negativamente in caso di risposta errata, la non risposta comporta il valore 0. La somma dei voti in parentesi è pari a 32.
La prova si intende superata solo se si èraggiunta la valutazionie di 18/32.
Deve essere consegnato solo il testo dell’esame completo delle risposte, non devono essere consegnati altri fogli utilizzati.
Per la prova orale
Il colloquio parte dalla visione della prova scritta e mira ad accertare la preparazione del candidato in ambito disciplinare attraverso domande ed esercizi.

Nel periodo di emergenza Covid-19 gli esami saranno orali in modalità telematica.



Testi di riferimento

  • P. Mariani (2006)Fonti e geografie per la statistica economica, CLEUP.
  • P. Mariani, (2002) – La statistica in azienda, contesti ed applicazioni, FrancoAngeli.
  • Guarini R., Tassinari F, (1997), Statistica economica, Il Mulino .
  • PDF messi a disposizione sulla piattaforma e-learning

Periodo di erogazione dell’insegnamento

Anno di corso: 3 - III ciclo


Lingua di insegnamento

Italiano

Esporta

Learning objectives

Contents

Detailed program

Prerequisites

Teaching methods

Assessment methods

Textbooks and Reading Materials

Semester

Teaching language

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-S/03
CFU
6
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • PM
    Paolo Mariani

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche