Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze Statistiche ed Economiche [E4103B - E4101B]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 3° anno
  1. Finanza Aziendale
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Finanza Aziendale
Codice identificativo del corso
2122-3-E4101B020
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso si propone di introdurre gli studenti alle decisioni finanziarie di un’impresa. Dopo una breve introduzione al bilancio di un’impresa, verranno analizzati i criteri per valutare la bontà degli investimenti produttivi e la scelta della loro modalità di finanziamento. Al termine del corso gli studenti saranno in grado di stilare un business plan con relativo costo del capitale.

Contenuti sintetici

Il corso introduce all’analisi degli investimenti produttivi per valutarne la fattibilità economica. Si procederà poi allo studio dei vari strumenti finanziari disponibili sul mercato per capire quale sia la struttura finanziaria ottimale allo scopo di intraprendere determinate scelte produttive. Infine vedremo come scelte di finanziamento, di investimento e performance dell’impresa siano tra loro collegate quando si abbandoni l’ipotesi di mercati efficienti. 

Programma esteso

  • Il valore della moneta nel tempo
  • I criteri di scelta degli investimenti
  • Introduzione all’analisi di bilancio
  • I fondamenti del capital budgeting
  • La valutazione delle obbligazioni
  • La valutazione delle azioni
  • La struttura del capitale in un mercato perfetto
  • Informazione asimmetrica e struttura del capitale 

Prerequisiti

E’ consigliabile avere superato l'esame di Microeconomia.

Metodi didattici

A seconda della situazione di emergenza pandemica le lezioni saranno svolte o in presenza o in remoto (live streaming). 




Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame è scritto e verrà somministrato sulla piattaforma ESAMIONLINE. 

Non sono previste prove parziali.  L'esame scritto prevede una serie di domande a risposta multipla ed esercizi numerici. Le domande chiuse rispondono all'esigenza di un controllo estensivo della preparazione sul programma d’esame; con gli esercizi si valutano le competenze relative alla parte applicativa del corso. 

Lo studente può richiedere un orale dopo la pubblicazione del voto dello scritto: l'esame orale verte su tutto il programma e consiste nella risoluzione di esercizi simili a quelli dell'esame scritto; il voto finale è la media dei due voti.


Testi di riferimento

Berk J., Demarzo P. Finanza aziendale 1, 4/Ed. Pearson • con MyLab e eText: cap.2, 4, 6, 7, 8 (escluso 8.5), 9 (escluso dal 9.3 in poi),10, 12, 14 con integrazione di Appunti di lezione (a cura della docente).

Periodo di erogazione dell’insegnamento

Primo semestre, primo ciclo. 

Lingua di insegnamento

Italiano. 

Esporta

Learning objectives

Contents

Detailed program

Prerequisites

Teaching methods

Assessment methods

Textbooks and Reading Materials

Semester

Teaching language

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-P/09
CFU
6
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Vittoria Cerasi
    Vittoria Cerasi

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche