Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Economia e Commercio [E3301M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 2° anno
  1. Fondamenti di Ragioneria Generale e Applicata - 2
  2. Introduzione
Partizione di insegnamento Titolo del corso
Fondamenti di Ragioneria Generale e Applicata - 2
Codice identificativo del corso
2122-2-E3301M195-T2
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Fondamenti di Ragioneria Generale e Applicata

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

L'insegnamento intende generare competenze nel campo della rilevazione contabile. Lo studente apprenderà come esprimere in termini economico-finanziari i fatti di gestione e come rappresentarli nelle sintesi dei documenti contabili. Apprenderà, inoltre, come leggere quelle sintesi per verificare se e in che misura l'azienda abbia raggiunto posizioni di equilibrio economico e finanziario. 

Contenuti sintetici

Il corso si articola in due parti. La prima parte è rappresentata dalle pratiche che permettono di esprimere il funzionamento aziendale in valori. La conversione in cifre permette di esprimere la dinamica aziendale in termini di effetti economico-finanziari. La seconda parte è costituita dal processo inverso che permette di comprendere e valutare il funzionamento dell'azienda interpretando le cifre presentate nel bilancio.  

Programma esteso

Vengono esaminati i seguenti temi:

- la prospettiva e i metodi utilizzati dalla rilevazione

- l'applicazione dei metodi contabili ai diversi fatti di gestione

- il processo di chiusura dei conti e la determinazione del reddito  e del capitale

- la rappresentazione del reddito e del capitale mediante i prospetti di bilancio

- la riclassificazione del bilancio 

- l'analisi del bilancio riclassificato



Prerequisiti

Non vengono richiesti prerequisiti 

Metodi didattici

Lezioni frontali 

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame si svolgerà in forma scritta, la prova orale è facoltativa. La prova orale può essere richiesta dal docente. Anche lo studente può iscriversi alla prova orale. Nell'ipotesi in cui lo studente oppure il docente richiedessero la prova orale l'esito finale dipenderà dalla valutazione di entrambe le prove sostenute.  

Le prove d'esame verificheranno:

1) il livello di preparazione sulle logiche sottese alla conversione delle operazioni aziendali in valori  e all'analisi di quei valori  

2) la capacità dello studente di applicare le tecniche utili a trasformare in valori  economico-finanziari le attività aziendali  e ad interpretare quei valori con l'obiettivo di esprime un giudizio circa le posizione di equilibrio economico e finanziario.   

Il testo della prova scritta si compone di:

1) domande a risposta multipla 

2) esercizi sulle registrazioni contabili e sull'analisi di bilancio.

La prova orale, se richiesta, si svilupperà con un colloquio sulle logiche e sulle tecniche utilizzate per registrare  i fatti di gestione e per analizzare il bilancio. 

I criteri utilizzati per verificare il livello di preparazione raggiunto dallo studente sono:

1) l'estensione  delle conoscenze sviluppate rispetto ai diversi temi trattati. Quanto più la preparazione copre il programma d'esame tanto più viene considerata elevata 

2)  la precisione/correttezza con cui si applicano le tecniche per le registrazioni contabili e per l'analisi di bilancio assieme alle capacità critiche con cui le analisi si discutono.  


Non sono previste prove intermedie. 

Testi di riferimento

Cerbioni, Cinquini, Sostero, Contabilità e bilancio, McGraw-Hill Higher Education, 2019

Caramiello, Di Lazzaro, Fiori, Indici di bilancio, Giuffrè, Milano, 2003


Testi per la consultazione: 

Corolla, Ragioneria Generale, La logica e le tecniche delle scritture, Franco Angeli, Milano, 2020  

Coronella, Monda, Ragioneria Generale, casi, applicazioni e quesiti, Franco Angeli, Milano, 2019

Gonnella, Bernini, Dell'Omodarme, Facchini, Esercitazioni di contabilità e bilancio, Giappichelli, Torino, 2019 

Marchi  (a cura di), Contabilità d'impresa e valori di bilancio, Giappichelli, Torino, 2018 

Organismo Italiano di Contabilità, Rendiconto Finanziario, OIC 10, 2016 

Poddighe (a cura di), Analisi di bilancio per indici. Aspetti operativi, CEDAM, Padova, 2014

Periodo di erogazione dell’insegnamento

Primo semestre

Lingua di insegnamento

Italiano 

Esporta

Learning objectives

The course will teach knowledge coming from the accounting field. Students will learn how to express the firm’s activities in terms of financial effects and how to represent those activities through the syntheses of the balance sheet. In addition, students will learn how to read those syntheses and to verify if and to which extent the firm got economic/financial equilibrium positions. 


Contents

The course is divided into two parts. The first part is about the transformation of the firm’s dynamic into figures. The transformation allows to express the firm’s dynamic in terms of economic/financial effects. The second part is about the opposite process which allows to understand and to evaluate the firm’s dynamic by interpreting the balance sheet’s figures. 


Detailed program

The following themes will be discussed:

- The accounting perspective and the accounting methods  

- The accounting methods application to the firm’s activities 

- The accounting process to calculate the profit and the capital 

- The representation of the profit and the capital through the balance sheet 

- How to change the balance sheet to better analyze it 

- The balance sheet analysis 



Prerequisites

None 


Teaching methods

Lectures 


Assessment methods

The exam verifies:

1) The level of the student’s knowledge about the logic underpinning (i) the transformation of the firm’s activities into values and (ii) the analysis of those values

2) The student’s ability of applying the techniques which:

a) can transform the firm’s activities into economic/financial values

b) help to interpret those values with the aim of formulating conclusions about the economic/financial equilibrium positions

The written exam includes:

1) multiple-choice questions

2) exercises about accounting records and balance sheet analysis. 

The optional oral exam is a discussion about the logics and the techniques to record the firm’s activities and to analyze the balance sheet.    

The criteria to evaluate the knowledge developed by the students are the following: 

1) the wideness, the more the knowledge covers the content of the course, the more the knowledge level is considered to be high 

2) the preciseness/correctness, it is required to be precise in applying the techniques for the accounting records and for the balance sheet analysis. It is also required to leverage the critical thinking when the analysis is discussed.  

No midterm exams.

Textbooks and Reading Materials

Cerbioni, Cinquini, Sostero, Contabilità e bilancio, McGraw-Hill Higher Education, 2019

Caramiello, Di Lazzaro, Fiori, Indici di bilancio, Giuffrè, Milano, 2003

If the student needs to read more, she/he can read: 

Coronella, Ragioneria Generale, La logica e le tecniche delle scritture, Franco Angeli, Milano, 2020  

Coronella, Monda, Ragioneria Generale, casi, applicazioni e quesiti, Franco Angeli, Milano, 2019

Gonnella, Bernini, Dell'Omodarme, Facchini, Esercitazioni di contabilità e bilancio, Giappichelli, Torino, 2019 

Marchi (a cura di), Contabilità d'impresa e valori di bilancio, Giappichelli, Torino, 2018 

Organismo Italiano di Contabilità, Rendiconto Finanziario, OIC 10, 2016 

Poddighe (a cura di), Analisi di bilancio per indici. Aspetti operativi, CEDAM, Padova, 2014


Semester

First term 

Teaching language

Italian 

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-P/07
CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • BC
    Biagio Ciao

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche