Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Economia e Commercio [E3301M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 2° anno
  1. Politiche Economiche - 1
  2. Introduzione
Partizione di unità didattica Titolo del corso
Politiche Economiche - 1
Codice identificativo del corso
2122-2-E3301M193-E3301M196M-T1
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Macroeconomia e Politiche Economiche

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

Obiettivi formativi

Il corso fornisce una conoscenza ad un livello intermedio delle tematiche relative agli interventi di politica economica, che sono analizzati alla luce dei modelli teorici e con la finalità di dotare lo studente di criteri interpretativi delle ragioni e dei risultati delle azioni di politica economica.


Contenuti sintetici

Il corso approfondisce alcune tematiche relative al funzionamento dell'economia nel breve e lunghissimo periodo, con particolare riferimento al ruolo della politica economica.

La microfondazione della macroeconomia

Il modello di domanda e offerta aggregato dinamico

La politica economica in un mondo imperfetto

- Politica di bilancio e politica monetaria

Teorie e politiche della crescita


Programma esteso

Alcuni fondamenti microeconomici della macroeconomia

- Consumo, avversione al rischio, prudenza e risparmio.

- Reddito, consumi e ricchezza

- Equivalenza Ricardiana ed equità intergenerazionale

- Investimento


Il modello di domanda e offerta aggrgato dinamico in  economia chiusa e aperta

- Estensioni ed applicazioni del modello al contesto macroeconomico corrente


Ruolo, motivazioni, funzioni e limiti della politica economica in un mondo imperfetto

- Le politiche di stabilizzazione: aspetti teorici ed empirici

- La politica fiscale: approfondimenti sulla sostenibilità del debito pubblico, regole e la politica di bilancio dell'eurozona e dell'Unione Europea

- La politica monetaria: approfondimenti su strumenti, regole, meccanismi di trasmissione e la Banca Centrale Europea.


Teorie economiche della crescita e politica economica della crescita

- Fatti stilizzati e crescita endogena

 - Il ruolo delle istituzioni, del capitale umano, dell'innovazione tecnologica, del funzionamento dei mercati e dello sviluppo finaziario

- Crescita sostenibile e cambiamento climatico

Prerequisiti

Microeconomia e Storia economica. Macroeconomia

Metodi didattici

Lezioni frontali. 

In caso di emergenza epidemica  le lezioni si svolgeranno in modalità remota asincrona con eventi in videoconferenza sincrona.


Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame di politiche economiche è composto da 6 domande (del valore di 5 punti ciascuna), di cui 4 sono in forma chiusa con motivazione e 2 sono in forma aperta. L'esame orale integrativo è disponibile su richiesta dello studente. 

In caso di emergenza epidemica, gli esami si terranno in forma telematica, utilizzando le piattaforme WebEx e Moodle. Nella pagina e-learning dell'insegnamento verranno riportati i dettagli relativi alle modalità d'esame, nonchè un link pubblico per l'accesso online all'esame di eventuali auditori.

Testi di riferimento

- N.G. Mankiw, M.P. Taylor, Macroeconomia, 6° ed. italiana, Zanichelli, 2015. Il libro è anche disponibile in versione digitale e può essere acquistato online direttamente dall'editore: https://www.zanichelli.it/ricerca/prodotti/macroeconomia-mankiw-001

- Dispense a cura del docente disponibili online


Esporta

Learning area

Learning objectives

The course aims at equipping the student with the knowledge required to understand the formation economic policies and their main consequences.

Contents

The course deals with some advanced topics in relation to the functioning of the economy in the short and very long-run, with particular reference to the role of economic policies.

The microfoundation of Macroeconomics

The dynamic aggregate demand and supply model

Economic policy in an imperfect world

- Fiscal policy and monetary policy

Economic growth theories and policies

Detailed program

Microeconomic foundations of Macroeconomics

- Consumption, risk aversion, savings

- Income, consumption and wealth

- Ricardian equivalence intergenerational equity

- Investment


The dynamic aggregate demand and supply model in closed and open economies

- Extensions and applications of the model to the current macroeconomic context 


The role, motivations, functions, and limits of economic policy in an imperfect world

- Stabilization policies: the theory and the practice

- Fiscal policy:  details on public debt sustainability, rules, and the public budget policy in the eurozone and the European Union

- Monetary policy:  details on tools, rules, transmission mechanisms, and the European Central Bank.


Economic growth theories and economic policies

- Stylized facts and endogenous growth 

- The role of institutions, human capital, technological innovation, markets, and financial development

- Sustainable growth and climate change

Prerequisites

Microeconomics and Economic History, Macroeconomics

Teaching methods

Lectures in the classroom.

In the case of an epidemics emergency, lectures will be delivered remotely and asynchronously, with additional videoconferencing events, organized synchronously.

Assessment methods

The economic policy exam is composed of 6 questions, of which 4 are in closed form with the motivation required and 2 are open questions. An additional oral examination is available upon students'request.

In the case of an epidemics emergency, exams will be held online through the WebEx e Moodle platforms. Additional details about exam logistics will be provided on the e-learning webpage of the course, as well as a link for online access to the exam to potential auditors.


Textbooks and Reading Materials

- N.G. Mankiw, M.P. Taylor, Macroeconomia, 6° ed. italiana, Zanichelli, 2015. The book is also available in digital format and can be purchased online at https://www.zanichelli.it/ricerca/prodotti/macroeconomia-mankiw-001

- Papers made available online by the instructor

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-P/01
CFU
6
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • CM
    Claudio Morana

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche