Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Economia e Commercio [E3301M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 3° anno
  1. Diritto dei Trasporti
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Diritto dei Trasporti
Codice identificativo del corso
2122-3-E3301M140
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso si propone lo studio della disciplina del contratto di trasporto con particolare riferimento alla responsabilità del vettore, nei diversi tipi di trasporto in relazione sia alla disciplina interna, comunitaria ed internazionale vigente

Contenuti sintetici

Oggetto della materia sarà lo studio delle varie tipologie di trasporto, sia di persone che di merci, attraverso l'analisi delle fonti normative nazionali, internazionali e comunitarie. 

Programma esteso

1. Il contratto di trasporto in generale - Distinzione del contratto di trasporto da altri contratti affini. Norme di diritto comune e norme speciali.  

2. Il trasporto di persone, in generale. La documentazione del trasporto.

3. Il trasporto di cose in generale. La documentazione del trasporto. 

4. Trasporto terrestre di persone e bagagli; trasporto di merci.  Autotrasporto di cose.

5. Trasporto marittimo di carico totale o parziale; di cose determinate; di persone e relativi bagagli. 

6.Trasporto aereo di merci e di persone. Il regolamento n. 261\2004 sul negato imbarco, la cancellazione ed il ritardo del volo. 

7. Il trasporto nel turismo: i pacchetti turistici. 

Prerequisiti

Diritto privato 

Metodi didattici

Lezioni frontali e seminari con operatori del settore 

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per gli studenti frequentanti: una verifica orale particolarmente basata sull’apprendimento delle lezioni. Per gli studenti non frequentanti: una verifica orale basata sui testi di riferimento. Ciascuna domanda, di regola 3,  viene valutata in trentesimi.  

Testi di riferimento

1) Trasporti e Turismo, a cura di C. Vignali, Giuffré, 2016 

i seguenti capitoli:

- considerazioni introduttive; Cap. 1, 2, 3, 5, 7, 8, 10, 11, 12. 

2)  Regolamento (CE) n. 261/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 febbraio 2004, che istituisce regole comuni in materia di compensazione ed assistenza ai passeggeri in caso di negato imbarco, di cancellazione del volo o di ritardo prolungato.

Letture consigliate 

3) V.. Franceschelli – F. Morandi, Manuale di diritto del turismo, Giappichelli, Torino, ultima edizione, capitoli n.  XIII e XVI

Indispensabile l'uso di un codice civile e di un codice della navigazione aggiornati.  



Esporta

Learning objectives

The course is focused on the study of the contract of carriage with particular reference to the liability f the carrier, in the various different types of transport, with respect to national, international and European legislation.

Contents

The contents shall focus on the various types of transport contracts, both with reference to passengers and to goods, through the analysis of national, international and European legislation.

Detailed program

1. The contract of carriage in general - Differences with other contracts. Applicable legislation. 

2. Carriage of passengers in general. The documentation of the contract. 

3. Carriage of goods in general. Documentation of the contract.

4. Carriage of passengers and related baggages by road; carriage of goods by road. 

5. Carriage of goods by sea; carriage of passengers by sea.  

6. Carriage by air of goods and passengers, Regulation n. 261 \2004 on denied boarding, cancellation and delay. 

7.  Contract of transport in tourism: all inclusive packages. 


Prerequisites

Private Law

Teaching methods

Classic lessons and seminars with operators 

Assessment methods

Students attending the course: oral exam based on the issues taught in classroom

Students not attending: oral exam based on the materials indicated below

Each question (3) is evaluated in thirtieths. 


Textbooks and Reading Materials

1) Trasporti e Turismo, a cura di C. Vignali, Giuffré, 2016 

the following chapters:

- considerazioni introduttive; Cap. 1, 2, 3, 5, 7, 8, 10, 11, 12. 

2)  Regolamento (CE) n. 261/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 febbraio 2004, che istituisce regole comuni in materia di compensazione ed assistenza ai passeggeri in caso di negato imbarco, di cancellazione del volo o di ritardo prolungato.

Recommended readings

3) V.. Franceschelli – F. Morandi, Manuale di diritto del turismo, Giappichelli, Torino, latest edition, capitoli n.  XIII e XVI

Fundamental is the use of an updated civil code and navigation code. 


Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
IUS/06
CFU
6
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • AC
    Alessandra Corrado

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche