Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Economics
  2. Bachelor Degree
  3. Economia e Commercio [E3301M]
  4. Courses
  5. A.A. 2021-2022
  6. 3rd year
  1. Economics and Financial Markets
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Economics and Financial Markets
Course ID number
2122-3-E3301M198
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Il corso ha come obiettivo la comprensione del ruolo dei mercati finanziari e delle istituzioni che operano in essi, in particolare le banche. Attraverso i principali modelli microeconomici, vengono esaminate le caratteristiche dei sistemi economici determinate dal funzionamento dei mercati finanziari. Il tema comune a questi modelli è il ruolo esercitato dai mercati finanziari nella determinazione dell'equilibrio economico reale.

Contenuti sintetici

Teoria microeconomica e macroeconomica dei mercati finanziari.

Programma esteso

  1. I saldi finanziari dell’economia e principi di contabilità nazionale.
  2. I vincoli finanziari all'attività economica in condizioni di certezza.
  3. Incertezza e mercati finanziari. Il modello di Arrow dei beni contingenti e la teoria dei mercati incompleti.
  4. La teoria delle scelte di portafoglio nel modello media/varianza: il CAPM.
  5. Struttura per scadenza dei tassi di interesse.
  6. Le scelte finanziarie dell’impresa.
  7. Efficienza e stabilità del sistema bancario.

Prerequisiti

Corsi base di Microeconomia e di Macroeconomia

Metodi didattici

Lezione frontale ed esercitazioni

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame scritto in forma di esercizi. Si tratta di tre esercizi numerici di uguale importanza, ciascuno organizzato in 2 o 3 punti di difficoltà crescente con lo scopo di valutare quanto più precisamente le capacità dello studente. Gli argomenti oggetto di verifica sono tutti (e soli) quelli trattati nel corso. Non è previsto un orale integrativo.

Testi di riferimento

G. Cassese (2017), Economia dei mercati finanziari. Un’introduzione, Roma, Carocci

Periodo di erogazione dell’insegnamento

Primo semestre

Lingua di insegnamento

Italiano

Export

Learning objectives

The course aims at understanding of the role of financial markets and of the institutions that work in financial markets, banks and central banks in particular. It studies the most important financial instruments and the mathematical theory analyzing the pricing of these instruments

Contents

Micro and Macroeconomic theory of financial markets.

Detailed program

  1. Financial balances and principles of national accounts.
  2. Financial constraints to economic activity under certainty.
  3. Uncertainty and financial markets. Arrow’s model of contingent commodities and the theory of incomplete markets.
  4. Portfolio choice in the mean/variance model: CAPM.
  5. Term structure of interest rates.
  6. Corporate finance.
  7. Efficiency and stability of the banking system.

Prerequisites

Basic courses of Micro and Macroeconomics.

Teaching methods

Lectures and classes

Assessment methods

Written exam with exercises. The student will need to solve three numerical problems of equal importance, each of which divided in 2 or 3 points of increasing difficulty so as to permit the most precise evaluation possible of the student's knowledge. The topics covered by the exam will be all (and just) those covered in class. No oral integration.

Textbooks and Reading Materials

G. Cassese (2017), Economia dei mercati finanziari. Un’introduzione, Roma, Carocci

Semester

First semester

Teaching language

Italian

Enter

Key information

Field of research
SECS-P/01
ECTS
8
Term
First semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
56
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • Gianluca Cassese
    Gianluca Cassese

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics