- European Union Law
- Summary
Course Syllabus
Obiettivi formativi
Ø Conoscenza e comprensione
Al termine del corso gli studenti avranno un’adeguata conoscenza e comprensione dei principali aspetti del diritto europeo.
Ø Capacità di applicare conoscenza e comprensione
In particolare, l’analisi e la riflessione in aula su casi concreti, saranno intese a sviluppare la capacità degli studenti di applicare le conoscenze acquisite nel corso dell’insegnamento.
Ø Autonomia di giudizio
Attraverso la continua interazione con i docenti e con esperti di volta in volta invitati al corso, gli studenti acquisiranno autonomia di giudizio nel valutare le diverse componenti del diritto europeo.
Ø Abilità comunicative
Gli studenti, anche attraverso il dialogo con i docenti, potranno acquisire una terminologia tecnico giuridica corretta e raggiungere capacità comunicative nella valutazione e nella discussione dei fenomeni connessi al diritto europeo.
Ø Capacità di apprendimento
Infine, il metodo di insegnamento, attraverso l’analisi in aula della documentazione di volta in volta fornita dal docente, svilupperà la capacità degli studenti di apprendimento dei fenomeni sopra citati, consentendo agli stessi di proseguire autonomamente nell’aggiornamento del patrimonio di conoscenze acquisito.Contenuti sintetici
Dopo aver esaminato gli aspetti più rilevanti dell’ordinamento giuridico dell’Unione europea, nella prima parte del corso verranno analizzati i diritti e i doveri delle imprese e dei lavoratori autonomi che decidono di operare in un differente paese europeo (libertà di circolazione dei servizi). Durante il corso verranno esaminate, inoltre, le conseguenze della libera circolazione delle persone, dei beni e dei capitali. Infine, verranno analizzate le disposizioni in materia di dritto della concorrenza nel contesto della politica commerciale comune.
Programma esteso
1. Il sistema giuridico dell’Unione europea:
1.1 Nozioni introduttive sull’ordinamento dell’Unione europea. Il parlamento europeo, il Consiglio europeo, il Consiglio, la Commissione, la Corte di Giustizia e la Banca centrale europea. Gli atti dell’Unione europea. Le cooperazioni rafforzate (artt. 1-20 TUE, artt. 1-25 TFUE, artt. 223-284, 288 e 326-334 TFUE).
1.2 Il diritto di recesso art. 50 TUE e art. 218 TFUE.
1.3 Il rapporto tra diritto interno e diritto dell'Unione europea.
2. Le libertà fondamentali: cenni introduttivi sulla libertà di circolazione di merci e persone (artt. 26-37 e 45-48 TFUE).
3. Il diritto di stabilimento e la libertà di prestazione dei servizi (artt. 49-62 TFUE):
3.1 Cenni sul diritto di stabilimento e libera
prestazione dei servizi delle società.
3.2 I lavoratori autonomi.
4. La libertà di circolazione dei capitali e la libertà dei pagamenti (artt. 63-66 TFUE). La politica economica e monetaria (art. 119 TFUE):
4.1 La disciplina della circolazione dei capitali e dei pagamenti contenuta nel Trattato di Roma;
4.2 La politica economica e monetaria.
5. La disciplina della concorrenza nell’ordinamento dell’Unione europea (artt. 101-109 TFUE):
5.1 Gli accordi tra imprese; l’abuso di posizione dominante.
5.2 Le concentrazioni tra imprese: cenni
5.3 Gli aiuti di Stato.Prerequisiti
Diritto Pubblico
Metodi didattici
Lezioni frontali, presentazioni e discussione in aula.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame si svolgerà in forma orale.
Nella valutazione degli studenti frequentanti si terrà ampio conto della partecipazione attiva alle lezioni; per gli stessi, inoltre, la frequenza e il superamento di prove durante il corso potranno essere sostitutivi dell’esame finale.
Testi di riferimento
Il testo dei trattati TUE e TFUE può essere stampato dal sito http://europa.eu – sito ufficiale dell’Unione europea – diritto dell’UE
In alternativa, si suggerisce la consultazione del volume:
Nascimbene, Unione europea: Trattati, Giappichelli, Torino, 2020.
Il programma d’esame dovrà essere studiato, oltre che sul testo dei Trattati TUE e TFUE, anche sul seguente testo:
R. Adam-A. Tizzano, Lineamenti di diritto dell’Unione europea, Giappichelli, Torino, 2019, 15-156; 189-278; 305-381
Periodo di erogazione dell’insegnamento
Primo semestre
Lingua di insegnamento
Italiano
Learning objectives
Ø Knowledge and understanding
At the end of the course, students will have acquired good knowledge and understanding of the main aspects of European law.
Ø Ability to apply knowledge and understanding
In class, analysis and discussion of cases will develop students facility in applying the knowledge acquired during the course.
Ø Autonomy of judgment
Students, also through discussions with experts, shall acquire correct legal terminology and shall reach communicative skills in assessing and discussing situations related to European Union law.
Ø Communication skills
Students, including through dialogue with teachers, will gain a correct legal terminology and achieve communicative skills in the assessment and discussion of the phenomena related to European law.
Ø Learning ability
Finally, the method of teaching, through the analysis of the documentation in the classroom from time to time provided by the teacher, will develop the students’ ability to learn the factors described above, allowing them to continue autonomously updating of the knowledge acquired.
Contents
In the first part of the course the most relevant features of the EU Legal order will be examined. It will follow an analysis of the rights and obligations of undertakings and professionals that decide to operate in a different EU Country (free movement of services). During the course, the consequences of the freedom of movement of goods, people and capital will also be examined, at the end, the rules on competition and State aids will be analyzed as well.
Detailed program
1. The EU legal system:
1.1
Preliminary
notions on the EU legal system. The European Parliament, the European Council,
the Council, the Commission, the European Court of Justice and the European
Central Bank. The acts of the European Union the enhanced cooperations (Articles 1-20 TEU, Articles 1-25 TFEU, Articles 223-284, 288 and
326-334 TFEU).
1.2 The right of withdrawal from the European Union Article 50 and Article 218 TFEU.
1.3 The relationship between domestic law and European Union Law.
2. Fundamental freedoms. A brief introduction on the free movement of goods and people (Articles 26-37 and 45-48 TFEU).
3. The right of establishment and the freedom to provide services (Articles 49-62 TFEU):
3.1 An introduction on the right of establishment and freedom to provide services of the companies.
3.2 The self-employed people.
4. The freedom of movement of capital and payments (Articles 63-66 TFEU). Economic and monetary policy (Article 119 TFEU):
4.1 The rules provided by the Treaty of Rome for the movement of capital and payments.
4.2 Economic and monetary policy.
5. The competition rules and the rules for State aids within the EU legal order (Articles 101-109 TFEU):
5.1 The agreements between undertakings; the abuse of dominant position.
5.2 Concentration between firms: outline.
5.3 The State aid.
Prerequisites
Public Law
Teaching methods
Lectures, class discussion, presentations.
Assessment methods
Oral exam. Class participation will be valued. Class attendance and presentations/tests during classes could be an alternative to the oral exam.
Textbooks and Reading Materials
The texts of the Treaty of European Union (TEU) and the Treaty on the Functioning of the European Union (TFEU) can be printed from the site http://europa.eu – official website of the European Union
Alternatively the texts are published in:
Nascimbene, Unione europea: Trattati, Turin, Giappichelli, 2020.
The exam shall be prepared also on the following book:
R. Adam-A. Tizzano, Lineamenti di diritto dell’Unione europea, Turin, Giappichelli, 2019, 15-156; 189-278; 305-381Semester
First semester
Teaching language
Italian