Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
You are currently using guest access
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home
Expand all Collapse all
Percorso della pagina
  1. Economics
  2. Bachelor Degree
  3. Economia e Commercio [E3301M]
  4. Courses
  5. A.A. 2021-2022
  6. 3rd year
  1. Global Banking Regulation
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Global Banking Regulation
Course ID number
2122-3-E3301M207
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

L’insegnamento intende fornire agli studenti una preparazione specialistica relativa agli istituti giuridici di regolazione e vigilanza pubblica del sistema bancario.


Contenuti sintetici

Studio della regolazione nazionale, sovranazionale ed internazionale del settore bancario, con particolare attenzione agli aspetti pubblicistici.

Programma esteso

Il corso approfondirà la regolazione del settore bancario, con particolare attenzione agli aspetti pubblicistici. L’obiettivo è l’individuazione delle peculiarità di questo settore, che da sempre si caratterizza per una forte limitazione dell’autonomia privata e per la creazione di speciali strutture per la cura dell’interesse pubblico inerente l’attività bancaria. Il corso cercherà anche di evidenziare le criticità del sistema soprattutto alla luce dell’attuale crisi economico-finanziaria e pandemica e dei più diversi strumenti giuridici approntati a livello non solo nazionale per fronteggiarla.

Prerequisiti

Conoscenza dell'ordinamento giuridico italiano e dell'Unione europea

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Durante l’emergenza covid-19 le lezioni si svolgeranno FORSE con la presenza degli studenti (in gruppi individuati a rotazione); in ogni caso, le lezioni saranno registrate.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Gli esami consistono in una prova orale, anche con modalità telematica “a distanza”, secondo le direttive che l’Ateneo potrà eventualmente fornire in relazione all’evolversi dell’emergenza sanitaria. Secondo le modalità che saranno comunicate dal docente e in conformità con le indicazioni che l’Ateneo fornirà con riferimento all’emergenza sanitaria, potranno essere previste eventuali verifiche su singoli argomenti affrontati nel corso delle lezioni.

 


Testi di riferimento

    1) C. Brescia Morra, Il diritto delle banche, Bologna, Il Mulino, ult.ed.

    2) R. Costi, L’ordinamento bancario, Bologna, Il Mulino, 2012 (Cap. I da pag.69 a 96, Cap. II, Cap. III, Cap. IV e Cap. IX).

    3) Altri testi e materiali di riferimento verranno indicati in aula dalla docente.


Periodo di erogazione dell’insegnamento

Terzo anno, secondo semestre

Lingua di insegnamento

Italiana

Export

Learning objectives

The lectures present and discuss the legal frame of public banking law and regulation in order to offer a comprehensive assessment of the exiting rules and regulators in the same field

Contents

Analysis of the national, European and international legal banking order.

Detailed program

During the lectures laws and other rules governing banking will be introduced in order to discuss the bank regulations which aim, both at national and European levels, to safeguard the public interest in this specific field. Given that most bank regulations at national and European level aim today to face the effects of the economic and financial crisis and the pandemic one, these topics will also be introduced and discussed.

Prerequisites

Knowledge of the Italian and EU legal order

Teaching methods

Lectures and seminars.

Frontal lectures.

 

During the Covid-19 emergency the lessons MAY take place with the presence of the students (in little groups, identified in rotation). In any case, the lessons will be recorded

Assessment methods

The exams consist of an oral test, also with telematic methods, according to the directives that the University may possibly provide in relation to the evolution of the health emergency. According to the methods that will be communicated by the lecturer and in accordance with the indications that the University will provide with reference to the health emergency, assessment on individual topics addressed during the lessons may be provided.


Textbooks and Reading Materials

    1) C. Brescia Morra, Il diritto delle banche, Bologna, Il Mulino, last ed.

    2) R. Costi, L’ordinamento bancario, Bologna, Il Mulino, 2012 (Cap. I p.69 a 96, Cap. II, Cap. III, Cap. IV e Cap. IX).

    3) Other textbooks will be recommended throughout the lectures.


Semester

Third year, 2nd semester

Teaching language

Italian

Enter

Key information

Field of research
IUS/05
ECTS
4
Term
Second semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
28
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • MB
    Monica Bonini

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Guest access
Self enrolment (Student)

You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics