Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Psicologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze Psicosociali della Comunicazione [E2006P - E2004P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 2° anno
  1. Analisi e Intervento nei Contesti Organizzativi
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Analisi e Intervento nei Contesti Organizzativi
Codice identificativo del corso
2122-2-E2004P018
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

3: Studio degli aspetti degli aspetti socio-economici e culturali legati ai processi organizzativi

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

  • fornire elementi teorici di orientamento e familiarizzazione con il sistema delle organizzazioni
  • illustrare le teorie sviluppate dalle discipline psicologiche e sociopsicologiche per comprendere e intervenire nelle relazioni tra individuo e organizzazione.
  • facilitare la lettura e comprensione delle dinamiche organizzative nei contesti lavorativi e delle variabili socio-psicologiche sollecitate all'interno delle organizzazioni
  • comprendere la funzione delle Risorse Umane in organizzazione

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

  • allenare le capacità di leggere e comprendere una struttura organizzativa
  • condurre corrette analisi delle relazioni tra individui all'interno delle organizzazioni
  • potenziare le capacità di analisi critica e comparativa tra organizzazioni differenti
  • Introdurre attività e strumenti concreti per la pratica operativa aziendale e l’intervento consulenziale nelle organizzazioni
  • sperimentare la gestione di un “progetto reale” di lavoro riguardante le risorse umane in piccolo gruppo


Contenuti sintetici

Compito fondamentale dei professionisti che operano nel settore delle Risorse umane è di contribuire alla crescita delle persone e delle organizzazioni. Tra le varie risorse a disposizione per intervenire nei contesti organizzativi, si posiziona sicuramente la Formazione. Infatti la formazione, se ben indirizzata può costituire una leva importante di sviluppo e cambiamento organizzativo.

A tale scopo per il professionista HR, qualunque sia la sua area di expertise, è fondamentale conoscere come apprendono gli adulti inseriti in contesti organizzativi. Di conseguenza una solida base su come progettare e realizzare interventi efficaci di formazione del personale diventa una competenza-chiave per analizzare e intervenire nelle organizzazioni. Ciò richiede di conoscere le dinamiche di apprendimento di individui e gruppi e gli snodi decisionali del processo formativo in tutte le sue fasi: dall’esplorazione del contesto alla progettazione di percorsi formativi semplici o complessi, dalla realizzazione delle attività alla valutazione dell’intero processo.

Il laboratorio si propone di sviluppare competenze nella gestione del processo formativo a partire dall’esplorazione del contesto organizzativo, alla progettazione di un percorso di sviluppo di competenze relative al comportamento organizzativo (per es. leadership, teamwork, storytelling ecc.), alla realizzazione delle attività formative fino alla valutazione del processo. Si propone altresì di fornire strumenti e metodi utili a creare le condizioni più favorevoli all’apprendimento di adulti inseriti in contesti organizzativi.


Programma esteso

Il seminario sarà suddiviso in 5 capitoli tematici, ognuno dedicato a una fase specifica del processo formativo:

-    Sguardi, bisbigli e movimenti: l’esplorazione del contesto organizzativo

-    Strumenti, metodi e metafore: la progettazione di un intervento formativo per allenare i comportamenti organizzativi

-    Il momento della verità: la realizzazione del percorso di apprendimento

-  Ri-dare senso e significato alla vita organizzativa: la valutazione del processo formativo

- Apprendimento fuori dall’aula: feedback e azioni per lo sviluppo organizzativo

 Come prova finale di completamento del laboratorio è prevista la realizzazione di un project work in gruppi in cui i partecipanti progetteranno realmente un intervento formativo, unito a una relazione individuale degli apprendimenti.

Gli incontri si svolgeranno nelle seguenti date:

 

Lezione

Data

Orario

Ore

Aula

1

25-ott

8:30-10:30

2

Aula U6-27

2

26-ott

16:30-19:30

3

Aula U6-11

3

29-ott

8:30-10:30

2

Aula U6-11

4

02-nov

16:30-19:30

3

AulaU6-27

5

08-nov

8:30-10:30

2

Aula U6-11

6

09-nov

16:30-19:30

3

Aula U6-27

7

12-nov

8:30-10:30

2

Aula U6-11

8

16-nov

16:30-19:30

3

Aula U6-27

9

22-nov

8:30-10:30

2

Aula U6-11

10

26-nov

8:30-10:30

2

Aula U6-11

 Eventuale recupero

29-nov

8:30-10:30

2

Aula U6-27

 Eventuale recupero

30-nov

16:30-19:30

3

Aula U6-11


Prerequisiti

Metodi didattici

Per facilitare e velocizzare l’apprendimento dei partecipanti, il seminario prevede un forte coinvolgimento degli studenti attraverso l’utilizzo di metodologie e tecniche didattiche attive dentro e fuori dall’aula (missioni digitali gamificate, role-playing, simulazioni, laboratori di gruppo su situazioni reali di conflitto con sperimentazione pratica delle nozioni apprese).

Sono previsti momenti di pratica e momenti di riflessione in gruppo per ancorare quanto appreso a dei modelli teorici di riferimento.

Le ore d’aula saranno in totale 24, distribuite in 10 lezioni d 2-3 ore. Visto l’intensità dell’esperienza formativa è fortemente consigliato partecipare a tutti gli incontri.


Modalità di verifica dell'apprendimento

Agli studenti che partecipano al laboratorio è richiesta la partecipazione alla costruzione del project work in gruppo e la stesura di una relazione finale di bilancio di quanto appreso.

La partecipazione al seminario (almeno il 75% delle ore) e la stesura della relazione consente l’acquisizione dei crediti previsti.


Testi di riferimento

Esporta

Learning area

3: Study of socio-economic and cultural aspects related to organizational processes

Learning objectives

Knowledge and understanding

  • provide theoretical elements of orientation and familiarization with the system of organizations
  • explain the sociological and psychological theories underlying the relation between individual and organization
  • ease the full understanding of organizational dynamics and socio-psychological issues within organizations.
  • Provide knowledge about the role of Human Resources in organizations

 Applying knowledge and understanding

  • train abilities to read and understand what an organization is
  • carry out a proper analysis of the relations between individuals within organizations
  • strengthen the ability of critical and comparative analysis of different organizations
  • introduce operative tools for business practice and advisory in organizations
  • test the ability to manage a "real project" regarding the human resources management in small groups


Contents

Detailed program

Prerequisites

Teaching methods

Assessment methods

Textbooks and Reading Materials

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
3
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
24
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Alessandro Gabbiadini
    Alessandro Gabbiadini
  • SQ
    Stefano Quaia

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche