Syllabus del corso
Area di apprendimento
Area n. 3: Studio degli aspetti socio-economici e culturali legati ai processi comunicativi
Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione
- L’indagine nel mondo reale. Le scale di misura. Dai concetti alle variabili: l'operazionalizzazione dei concetti nelle misure statistiche.
- Metodologia di produzione dei dati nelle fonti ufficiali, con particolare attenzione all'attività istituzionale dell'Istituto Nazionale di Statistica- Istat.
- L'Istat nel network sovranazionale dell'informazione statistica dell'Unione Europea- Eurostat.
- Statistica descrittiva: sintesi quantitativa dei fenomeni comportamentali e psicosociali. L’analisi mono e bivariata.
- Introduzione all’inferenza statistica.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- La conoscenza statistica come interdisciplinarietà.
- Riconoscere i dati e integrarli con altre fonti informative.
- Tecniche di analisi dei dati mediante software, in particolare IBM SPSS, con cenni all'open source.
- Identificazione degli elementi fondamentali per la comprensione quantitativa di situazioni e fenomeni.
- Corretta impostazione delle premesse statistiche e dei passi risolutivi.
- Computo o stima degli elementi individuati mediante i software di elezione. Adeguata elaborazione e lettura dei risultati ottenuti.
- Nelle statistiche ufficiali, riconoscimento della metadatazione e della qualità dei dati.
- Nei diversi media, lettura critica dell’informazione numerica.
Contenuti sintetici
Il corso fornisce gli strumenti teorici ed analitici per l’accesso e la rielaborazione delle informazioni quantitative e quali-qualitative. I metodi di produzione dei dati sono affrontati in primo luogo rispetto alle statistiche ufficiali nazionali come parte della rete Eurostat. L’operazionalizzazione dei concetti e dei fenomeni in variabili, il riconoscimento delle relative scale di misura sono illustrati con riferimento a rilevazioni su temi multidisciplinari, in primo luogo di altri insegnamenti del CdLT.
Si promuove l’acquisizione autonoma e personale di adeguate chiavi di lettura e di linee guida nella comprensione dell’informazione e del ragionamento statistico-computazionale, sia nell’apprendimento di tecniche quantitative di base, sia nell’accesso ai risultati di indagini e alla loro disseminazione tramite i diversi media. La distinzione fra statistica descrittiva e statistica inferenziale include rudimenti di inferenza da esperimento statistico. Inoltre, si affronta il contesto dei dati soggettivi, con particolare riferimento alla partecipazione e alla e-participation.
Programma esteso
Le scale di misura.
- La raccolta dei dati.
- Le fonti statistiche ufficiali. Tipologie di indagini.
- La qualità dei dati: concetti e definizioni.
- Le variabili statistiche. Rappresentazione grafica.
- Misure di sintesi e di posizione. Medie alla Herzel.
- Mutua variabilità e dispersione.
- Confronti fra grandezze. Rapporti e indici. Indicatori compositi.
- Analisi bivariata: contingenza, cograduazione e correlazione.
- Elementi di probabilità. Distribuzioni notevoli. Dalla popolazione al campione.
- Inferenza: verifica di ipotesi e intervalli di confidenza. ·
- Verifica di ipotesi per l’eguaglianza delle medie nel caso di due campioni indipendenti o appaiati. Il caso di più gruppi come avvio all'analisi della varianza.
- La verifica di ipotesi nell’analisi bivariata.
Prerequisiti
Matematica: competenze comuni alle scuole secondarie di primo grado.
Informatica: si richiedono le competenze stabilite dal corso di Informatica (corso obbligatorio del primo semestre).
La revisione delle conoscenze di base, informatiche e matematiche, consentirà di attivare attività di recupero, ove necessario.
Metodi didattici
Il corso si svolge in modalità blended learning. Si articola in lezioni teoriche sulla metodologia statistica, esercitazioni applicative in laboratorio ed attività on line.
La metodologia statistica si sviluppa secondo due moduli tematici. Il primo modulo riguarda le conoscenze teoriche, esposte privilegiando la comprensione dei concetti e la congruenza del ragionamento analitico, con particolare attenzione all'alle specificità dell'indagine psico-sociale. Le esercitazioni nelle aule informatizzate traducono sistematicamente i concetti metodologici nel correlato applicativo, così da contestualizzare le informazioni acquisite, mediante l’uso del software IBM Spss ed anche analitici open source per il computo statistico. Le esercitazioni in aule informatizzate sono tutte frontali in presenza, così come le lezioni teoriche di inizio e fine corso, mentre le rimanenti lezioni sono frontali da remoto.
Il secondo modulo tematico affronta le questioni metodologiche pertinenti i dati ufficiali. Vengono esplorati i siti dell’Istat nella rete dell'Eurostat, con particolare riguardo al database aperto al pubblico, articolato in diversi ambiti disciplinari. Si risale alla documentazione on line relativa, con
particolare attenzione alla metadatazione e alla qualità dei dati. Questo modulo si svolge in attività on line, nella forma di lezioni frontali in streaming per l'inquadramento metodologico, di attività hands-on con assistenza della docente e del/la tutor in merito all'esplorazione dei siti ufficiali.
Una sezione dell'attività on line consiste in attività di gruppo, esercizi e simulazioni ad accesso libero, predisposte sulla piattaforma didattica, atte a a compendiare i due moduli, collocando le misure apprese a livello metodologico nel quadro dell'informazione statistica fruibile correntemente. Sotto il profilo didattico, l'acquisizione di questa competenza valorizza la discussione dell’informazione numerica fornita dai media, anche nel confronto con le statistiche ufficiali. La discussione avviene in gruppi in base alle tematiche di interesse personale.
L'attività didattica prevista sarà erogata in presenza laddove prevista dal programma in blended learning, salvo indicazioni diverse, nazionali e/o di Ateneo, dovute al protrarsi dell'emergenza COVID-19.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame si compone di due parti, corrispondenti ai due diversi moduli.
Il primo modulo è oggetto della prova finale informatizzata, nella forma di un'analisi statistica di base, nei due momenti descrittivo e inferenziale, su di un file di dati unico a simulazione di una semplice rilevazione. Lo svolgimento richiede la conoscenza delle procedure fondamentali di Spss. Le risposte sono in forma di risposta chiusa o di risposta mutipla. Alcune domande sul metodo accertano la capacità di orientamento in relazione al quesito, il riconoscimento delle grandezze e delle possibilità risolutive in termini statistici-computazionali. . La prova computerizzata è corredata dalla produzione di grafici, in ragione della loro importanza nella comunicazione contemporanea.
Gli apprendimenti relativi al secondo modulo del corso generano un project work personale. A partire dalle discussioni in aula ed anche dagli apprendimenti in altri corsi già svolti, ogni studente/studentessa
elabora , su un argomento a scelta, un proprio progetto di comunicazione mediante dati. La disponibilità delle banche dati ufficiali sull'argomento viene identificata nei metodi, nella metadatazione, la delimitazione semantica. Quindi viene confrontata con l'informazione corrente, fornita dai media, sullo stesso ambito tematico. La consegna di alcuni esercizi preparatori, senza valutazione, è propedeutica alla consegna del project work.
La valutazione della prova scritta con Spss e del project work concorrono alla valutazione finale.
Per gli studenti che lo richiedano, o su richiesta della docente, è previsto anche un orale, cioè un colloquio sugli argomenti svolti a lezione in forma di domande aperte. Tale colloquio può portare fino a un aumento o decremento di 3 punti sul punteggio dell’esame scritto.
Testi di riferimento
Aron, A., Coups, E.J., Aron, E.N. (2018). Fondamenti di Statistica. Introduzione alla Ricerca in Psicologia. Pearson
Editore. ISBN: 9788891905185
Edizione digitale: ISBN9788891911841
Sitologia e materiale indicato dalla docente
Gli
studenti/le studentesse Erasmus possono contattare il/la docente per concordare
la possibilità di studiare su una bibliografia in lingua inglese e/o la
possibilità di sostenere l'esame in inglese.
Learning area
Area n. 3: Study of socio-economical and cultural aspects related to communication processes
Learning objectives
Knowledge and understanding
- Real-world investigation. Measurement Scales. From concepts to variables: operationalization of concepts into statistical measures.
- Data production methodology in official statistics, with special regard to the institutional role of the National Institute of Statistics - Istat.
- Istat in the supranational network of the European Union statistical information - Eurostat.
- Descriptive statistics: the quantitative synthesis of psychosocial and behavioural phenomena. Uni- and bivariate analysis.
- Introduction to statistical inference.
Applying knowledge and understanding
- Statistical knowledge as interdisciplinarity.
- Recognizing and integrating data with other information sources.
- Basic skills in data analysis techniques, in particular, applying software IBM SPSS, with mention to open source packages.
- Identification of crucial elements for the quantitative analysis of situations and phenomena.
- Proper setting of the statistical premises and of procedural steps.
- Computation or estimation of the identified elements by means of the selected packages.
- Suitable elaboration and understanding of analytical results. In official statistics, metadata recovering and data quality assuring.
- Critical reading of numerical information as reported in the media.
Contents
The course provides students with theoretical knowledge and analytical tools for processing qualitative and quali-quantitative data. Methods for data production are explored with reference to official domestic statistics as part of the Eurostat network. The operationalization of concepts and phenomena, the identification of their measurement scales are explained with reference to multidisciplinary fields, in the first place referred to acquired undergraduate courses. The didactic promotes self-directed learning in statistical-computational reasoning, in mastering basic data analysis skills and in accessing numerical information disseminated both by official agencies and in the media.
Embracing the didactical distinction between descriptive and inferential statistics, the course sketches also
experimental statistics. So-called self-reported data are faced mainly in the context of participation and e-participation.
Detailed program
Measurement scales.
- Data collection.
- Official statistics. Types of data collection and surveys.
- Data quality: concepts and definitions.
- Statistical variables. Graphical representation.
- Measures of synthesis and position. Herzel statistical synthesis.
- Variability and dispersion.
- Ratios and indexes. Composite indicators.
- Bivariate analysis. Contingency, Spearman and Pearson correlation.
- Principles of probability. Notable probability distributions. From population to samples.
- Inference: parametric and distribution-free hypothesis testing and related confidence intervals.
Prerequisites
Base math: high school commonly shared knowledge.
Informatics: competencies related to the first-semester course are required. Specific mathematics and/or informatics support paths will be devised when needed.
Teaching methods
The course is blended learning. It includes methodological lessons, computer laboratory applications and online activities.
The first module develops along with two thematic modules. The first one concerns statistical methodology, with emphasis on the meaning and the rationale at the basis of analytical concepts, with specific attention to psycho-social topics. Computer-assisted practice transpose systematically this knowledge into applications, so as to set them into their context., by means of IBM Spss software together with open-source packages for statistical computation. All computer-assisted practice are frontal and in person, as well as first and last theoretical lessons, while the other theoretical ones are frontal in streaming.
Mastering access to official statistics is at the core of the second thematic module, with Istat as a node of the Eurostat network,
together with their open database. Official data are widely explored with reference to the pertaining disciplinary fields. Accessing the official statistical website, students practice how to retrieve the online documentation of interest, data quality assurance and metadata. Web conferences face the methodological aspects of official data,
while hands-on activities allow navigating official data portals.
A section of the online activities consists of teamwork, exercises and simulations freely accessible on the e-learning platform, with the aim of harmonising the two modules. namely setting theoretical knowledge into the current publicly available data information. From the teaching point of view, mastering this competence enables to debate the huge data flow coming from all media, also in the light of the official statistical production. This debate takes place in groups of students based on issues and topics at the base of their personal interest.
Lessons will be held in the classroom as scheduled in the blended learning programme unless further COVID-19-related restrictions are imposed.
Assessment methods
The examination is composed of two parts, related to the two modules of the course.
A computerised assessment concerns the first module. It consists of a comprehensive basic statistical analysis, both descriptive and inferential, on a data set that simulates a simple real survey. The step-by-step solution to the exercises is performed by means of IBM Spss and it requires the mastery of the basic software functions. Answers are provided as numerical closed or multiple-choice quizzes. The latter is complemented with some punctual questions on key methodological aspects., to ascertain the conceptual understanding and the problem-solving attitude. The computerised examination is completed with the production of statistical graphs, due to their relevance in nowadays data information.
Generating a personal project work on data communication is the assessment of the second module. Moving from the topics debated and even from other courses, each student develops a communication scheme of a topic from available data. A related database from official statistical institutes is reckoned in terms of methods and metadata. It is then compared to the data flow coming from the media, in critical reading. Then the chosen official statistical topic is critically compared with current general information. Some preparatory assignments on the e-learning platform are required, with no selective evaluation, to complete the project work.
The final mark relies on both parts of the exam.
An oral examination takes place either at the student's or the instructor's request, with a possible increase or decrease in the evaluation of the written exam of 3 points.
Textbooks and Reading Materials
Aron, A., Coups, E.J., Aron, E.N. (2018). Fondamenti di Statistica. Introduzione alla Ricerca in Psicologia. Pearson
Editore. ISBN: 9788891905185
Digital edition: ISBN9788891911841
Websites and other learning material as indicated by instructors
Although
this course is held in Italian, for Erasmus students, course material can also
be available in English, and students can take the exam in English if they wish.