Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendar
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
You are currently using guest access
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home Calendar My Media
Percorso della pagina
  1. Law
  2. Bachelor Degree
  3. Scienze giuridiche - Scienze dei Servizi Giuridici [E1402A - E1401A]
  4. Courses
  5. A.A. 2021-2022
  6. 2nd year
  1. Criminal Law
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Criminal Law
Course ID number
2122-2-E1401A008
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire una conoscenza di base degli istituti e dei principi del diritto penale italiano, alla luce sia del Codice penale e della legislazione complementare che degli sviluppi dottrinali e giurisprudenziali.


Contenuti sintetici

Programma esteso

Il problema della legittimazione e delle funzioni del diritto penale.

La legge penale

  1. Il principio di legalità: riserva di legge; divieto di analogia; principio di determinatezza.
  2. L’interpretazione della legge penale
  3. Oggetto e limiti della tutela penale
  4. Legge penale e vincoli sovranazionali
Il reato

  1. Il fatto di reato e i suoi elementi costitutivi.
  2. Reati di pericolo
  3. Reati omissivi

Antigiuridicità

  1. Disciplina generale
  2. Singole scriminanti.

Colpevolezza

  1. Teoria della colpevolezza e criteri d’imputazione soggettiva del reato
  2. Imputabilità
  3. Dolo, colpa, preterintenzione
  4. Errore sul fatto
  5. Errore sull’illiceità del fatto
  6. Responsabilità oggettiva

Forme di manifestazione del reato

  1. Reato circostanziato
  2. Delitto tentato
  3. Concorso di persone nel reato
  4. Unità e pluralità di reati

Reato e punibilità

  1. Le conseguenze del reato
  2. Non punibilità
  3. Sistemi sanzionatori speciali

Responsabilità civile da reato

Responsabilità amministrativa da reato degli enti (cenni)

Ambito di applicazione della legge penale 

  1. La legge penale nel tempo
  2. La legge penale nello spazio
  3. Immunità personali


Prerequisiti

Nessuno


Metodi didattici

Illustrazione dei contenuti normativi e delle rationes sottese; riferimento a casi pratici per verificare il livello di comprensione e la capacità di soluzione dei problemi.



Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale

Testi di riferimento

Gli "studenti frequentanti" preparano l’esame sugli appunti e sulle slide di lezione, nonché sugli ulteriori materiali didattici di approfondimento, che saranno caricati sulla piattaforma e-learning dell’insegnamento.

Gli "studenti non frequentanti" possono preparare l'esame su uno dei seguenti testi:

  • D. PULITANO’, Diritto penale, Parte generale, Giappichelli, Torino, ultima edizione o, in alternativa, 
  • MARINUCCI-DOLCINI-GATTA, Manuale di diritto penale. Parte Generale, Giuffré, Milano, ultima edizione.

È indispensabile la consultazione diretta del codice penale in edizione aggiornata.


Export

Learning objectives

This course provides a basic understanding of principles of Italian criminal law, in the light of the Criminal Code and complementary legislation as well as developments in doctrine and case law.

Contents

Detailed program

The problem of the legitimacy and functions of criminal law.

Criminal law

  1. The principle of legality: the source of criminal law; prohibition of analogy; principle of determinateness
  2. The interpretation of criminal law
  3. Object and limits of criminal protection
  4. Criminal law and supranational constraints

The offence

  1. The fact of crime and its constituent elements.
  2. Crimes of danger
  3. Crimes of omission

Defenses.

  1. General discipline
  2. Individual offences.

The culpability

  1. Theory of culpability and criteria of subjective imputation of the crime
  2. Imputability
  3. Intent, fault, premeditation
  4. Mistake on the fact
  5. Mistake on the unlawfulness of the fact
  6. objective liability

Forms of manifestation of the offence

  1. Circumstantial offence
  2. Attempted crime
  3. Concurrence of persons in the offence
  4. Unity and plurality of offences

Offence and punishability

  1. The consequences of the offence
  2. Non-punishability
  3. Special penalty systems

Civil liability for offences

Administrative liability of entities for offences (brief description)

Scope of application of criminal law

  1. Criminal law in time
  2. Criminal law in space


Prerequisites

No one

Teaching methods

Description of rules and principles and their ratio;  case by law approach, aiming to verify comprehension and problem solving capacities.


Assessment methods

Oral exam


Textbooks and Reading Materials

Attending students will prepare the exam on the lesson notes and slides, as well as on additional in-depth teaching materials, which will be uploaded to the teaching e-learning platform.

Not-attending students can prepare the exam on the following texts:

  • D. PULITANO', Diritto penale, Parte generale, Giappichelli, Torino, last edition or, alternatively, 
  • MARINUCCI-DOLCINI-GATTA, Manuale di diritto penale. Parte Generale, Giuffré, Milan, last edition.

Direct consultation of the updated edition of the Penal Code is indispensable.



Enter

Key information

Field of research
IUS/17
ECTS
9
Term
First semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
63
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • GD
    Giandomenico Dodaro

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics