Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendar
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
You are currently using guest access
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home Calendar My Media
Percorso della pagina
  1. Law
  2. Bachelor Degree
  3. Scienze giuridiche - Scienze dei Servizi Giuridici [E1402A - E1401A]
  4. Courses
  5. A.A. 2021-2022
  6. 2nd year
  1. Corporate Law
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Corporate Law
Course ID number
2122-2-E1401A007
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Comprendere le dinamiche essenziali dell’impresa e i fondamenti della sua disciplina.
Apprendere i principali contenuti e logiche del diritto dell’impresa e del diritto societario.


Contenuti sintetici

ll corso ha per oggetto la disciplina dell’impresa nell'ordinamento italiano. Dopo aver messo in luce le caratteristiche essenziali dell'impresa e dopo una panoramica dell'evoluzione storica della sua disciplina, verrà esaminata innanzitutto la normativa generale sulle imprese (fattispecie, tipologie, ambiti di disciplina). In seguito l'attenzione verrà dedicata alle società e principalmente alle società di capitali. Verranno infine sinteticamente affrontati alcuni profili trasversali ai tipi societari, quali i gruppi di società e le operazioni straordinarie.

Programma esteso

I parte

  • La fattispecie di imprenditore.
  • Il regime di pubblicità legale.
  • La rappresentanza commerciale.
  • Le scritture contabili.
  • L'azienda.
  • Le procedure concorsuali.
  • Le delimitazioni della fattispecie e i tipi di imprenditore.
II parte
  • Le società: gli elementi costitutivi; i tipi e le loro principali differenze.
  • Le società per azioni
      • caratteristiche essenziali e sotto-tipi;
      • profili patrimoniali: disciplina delle azioni; costituzione e conferimenti; capitale sociale; recesso;
      • profili gestionali: assemblea dei soci; organo amministrativo; sistema dei controlli.
  • Le società a responsabilità limitata e le società in accomandita per azioni.
  • I gruppi.
  • Le operazioni straordinarie e l'o.p.a.
  • Le società cooperative.

Prerequisiti

Elementi di base del diritto privato.

Metodi didattici

Lezioni, discussioni casistiche, esercitazioni, possibilità di approfondimento su base volontaria.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale per tutti.
Prova scritta facoltativa.


Testi di riferimento

CIAN (a cura di), Manuale di diritto commerciale, Giappichelli, ultima edizione. Studiare le seguenti parti (la numerazione fa riferimento all'edizione 2019):

  • Introduzione
  • Sezione I (La fattispecie impresa)
  • Sezione II (La pubblicità di impresa)
  • Sezione III (Organizzazione dell'impresa)
  • Sezione IV (Il complesso organizzativo e la circolazione dell'impresa)
  • Sezione VIII (La crisi dell'impresa), solo i capitoli 22 (La crisi dell'impresa e le ragioni del diritto fallimentare) e 23 [solo i punti I (I presupposti) e II (L'apertura della procedura)]
  • Sezione IX (La nozione di società e i principi generali)
  • Sezione XI (La s.p.a.)
  • Sezione XII (La s.r.l. e la s.a.p.a.)
  • Sezione XIII (Lo scioglimento e la liquidazione delle società di capitali) 
  • Sezione XIV (L'articolazione del rischio d'impresa)
  • Sezione XV (Le società con scopo mutualistico), solo il capitolo 65 (Le società cooperative)
  • Sezione XVI (Le operazioni straordinarie)
  • Sezione XVII (Il diritto del sistema finanziario), solo il capitolo 76 (La disciplina degli emittenti)  

Export

Learning objectives

Grasp the essential dynamics of the firm and the foundations of its legal treatment.
Understand the main contents and logics of the law of business organizations.

Contents

The course focuses on the law governing business organizations in the Italian legal system. After a brief introduction to the essential features of the firm and an overview of the historical development of the legal treatment of business activities, the course will first address the discipline applicable to firms in general (definition, types, main areas of regulation). Then the course will be devoted to the regulation of legal entities, especially of entities with owners’ limited liability. Finally, the course will concisely address legal issues that cut across the different types of companies, such as corporate groups and structural changes.

Detailed program

Part I

  • Definition of entrepreneur.
  • Filing system.
  • Firm’s officers.
  • Accounting system.
  • Going concern and the sale of firms.
  • Insolvency proceedings.
  • Types of firms and the discipline's scope of application.
Part II
  • Collective business organizations: essential features; types and differences.
  • Corporations
      • characteristic features and taxonomy;
      • assets-related profiles: shares transferability; equity issues and legal capital; shareholders’ withdrawal rights;
      • governance profiles: shareholder general meetings; board of directors; auditing system.
  • Other types of companies.
  • Groups of companies.
  • Structural changes and takeovers.
  • Cooperatives.


Prerequisites

Essential elements of private law.

Teaching methods

Lectures, problem-based discussions, tests, research on selected topics on a voluntary basis.

Assessment methods

Oral exam for all.
Written exam (optional).

Textbooks and Reading Materials

CIAN (a cura di), Manuale di diritto commerciale, Giappichelli, latest edition. Study the following parts (numbers refer to the 2019 edition): Introduction, Sections I, II, III, IV, VIII (only chapters 22-23.I and II), IX, XI, XII, XIII, XIV, XV (only chapter 65), XVI, XVII (only chapter 76).

Enter

Key information

Field of research
IUS/04
ECTS
9
Term
First semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
63
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • Enrico Rino Restelli
    Enrico Rino Restelli
  • MS
    Micol Sabbioni
  • DS
    Danilo Semeghini
  • PS
    Piergiuseppe Spolaore

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics