Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Law
  2. Bachelor Degree
  3. Scienze giuridiche - Scienze dei Servizi Giuridici [E1402A - E1401A]
  4. Courses
  5. A.A. 2021-2022
  6. 1st year
  1. Introduction To Roman Public and Private Law - M-Z
  2. Summary
Partizione di insegnamento Course full name
Introduction To Roman Public and Private Law - M-Z
Course ID number
2122-1-E1401A074-MZ
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Introduction To Roman Public and Private Law

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Il corso impartisce nozioni di base di storia costituzionale romana e di diritto privato romano (conoscenze), e aiuta a familiarizzare con le forme romane di ragionamento giuridico (competenze).

Contenuti sintetici

Nozioni di storia costituzionale romana; introduzione ai modi di creazione del diritto nella Roma antica; principali caratteristiche del diritto privato romano.

Programma esteso

L'impianto costituzionale romano e la sua evoluzione; i magistrati e i loro compiti; l'attività dei giuristi romani; la ricerca dell'equilibrio di interessi tra privati nei diversi campi del diritto antico; il ragionamento giuridico romano.   

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Lezioni in presenza. Alla luce delle recenti direttive di Ateneo, è prevista anche la registrazione delle lezioni. 

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale

Testi di riferimento

Lorenzo Fascione, Storia del diritto privato romano, Torino, Giappichelli, 2012.

Dal programma sono escluse le seguenti pagine: 

15-28 (Lib. 1, Tit. 2, §§ 1-2); 

151-179 (Lib. 2, Tit. 2, Cap. 4; Lib. 3, Tit. 1, Cap. 1, § 1)

537-615 (Lib. IV, Tit. 2)

Sono previsti materiali didattici integrativi (slides), di supporto alla comprensione del manuale.
Alla luce delle recenti direttive di Ateneo, è prevista anche la registrazione delle lezioni.



Export

Learning objectives

This class provides an introduction to Roman institutional history and Roman private law (knowledge). It helps students become familiar with the Roman forms of legal reasoning (skills).

Contents

Basics of Roman constitutional history; introduction to Roman law-making process; main features of Roman private law.

Detailed program

Roman constitutional history; Roman magistrates and their duties; the role of Roman jurists; the search for a balance of interests between private individuals in various ancient legal areas; Roman legal reasoning.

Prerequisites

None

Teaching methods

In-person classes. In the light of recent University guidelines, recording of lectures is also planned.

Assessment methods

Oral examination

Textbooks and Reading Materials

Lorenzo Fascione, Storia del diritto privato romano, Torino, Giappichelli, 2012. 

The following pages are excluded from the programme: 

15-28 (Lib. 1, Tit. 2, §§ 1-2); 

151-179 (Lib. 2, Tit. 2, Cap. 4; Lib. 3, Tit. 1, Cap. 1, § 1)

537-615 (Lib. IV, Tit. 2)

Complementary teaching materials (slides) are provided to support understanding of the textbook.

In the light of recent University guidelines, a recording of lectures is also provided.


Enter

Key information

Field of research
IUS/18
ECTS
6
Term
First semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
42
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • FB
    Federico Battaglia

Enrolment methods

Manual enrolments

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics