Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Law
  2. Bachelor Degree
  3. Scienze giuridiche - Scienze dei Servizi Giuridici [E1402A - E1401A]
  4. Courses
  5. A.A. 2021-2022
  6. 1st year
  1. General Theory and Methods of Law - M-Z
  2. Summary
Partizione di insegnamento Course full name
General Theory and Methods of Law - M-Z
Course ID number
2122-1-E1401A084-MZ
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to General Theory and Methods of Law

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Il corso si pone come obiettivo primario lo sviluppo della capacità c.d. di critical thinking attraverso la conoscenza, la comprensione e l'approfondimento di teorie e metodi  che caratterizzano il mondo giuridico e ne influenzano l'operatività, in modo che i futuri giuristi siano in grado di utilizzare  correttamente gli strumenti giuridici a disposizione o di formularne di nuovi per affrontare e regolare le complesse questioni tecnologico-scientifiche che sono elemento centrale  della società dell'Informazione. 


Contenuti sintetici

Il corso avrà ad oggetto lo studio degli strumenti concettuali e delle modalità argomentative caratterizzanti la filosofia del diritto analitico-linguistica.  Sarà fatto oggetto di specifico approfondimento il modello dello Stato costituzionale di diritto e sarà, inoltre, affrontata la questione del rapporto tra diritto, morale e scienza, nelle sue diverse articolazioni. 


Programma esteso

Teorie e metodi del diritto si inseriscono entro i confini della riflessione filosofico-giuridica. Esistono vari approcci alla filosofia del diritto che seguono la generale distinzione tra filosofia analitica a filosofia sintetica.

Il corso avrà ad oggetto lo studio degli strumenti concettuali elaborati dalla filosofia del diritto di orientamento giuspositivistico e analitico-linguistico, con particolare attenzione al rapporto tra scienza e diritto. Dopo il chiarimento preliminare della natura e della funzione della filosofia del diritto, del suo ruolo nella formazione dei giuristi, e una ricognizione nella teoria del linguaggio e della definizione, saranno esaminati gli importanti contributi teorici forniti dalla filosofia del  diritto di orientamento giuspositivistico e analitico, funzionali a orientare gli studenti nella complessa relazione tra diritto, scienza e tecnologia. Sarà fatto oggetto di specifico approfondimento il modello di Stato costituzionale di diritto e sarà, inoltre, affrontata la questione del rapporto tra morale e diritto, nelle sue diverse articolazioni. 

Prerequisiti

Nessuna


Metodi didattici

-Piattaforma e-learning

-Presentazioni powerpoint

-Discussione di casi concreti


Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale


Testi di riferimento

Testi per studenti frequentanti:

L’esame avrà ad oggetto i contenuti del corso, una serie di letture indicate dalla docente durante le lezioni e il seguente testo:

Francisco Javier Ansuategui Roig, Norme, giudici, Stato costituzionale. Frammenti di un modello giuridico, Giappichelli, 2020

 

Testi per studenti non frequentanti:

I non frequentanti dovranno preparare l'esame sui seguenti testi:

Francisco Javier Ansuategui Roig, Norme, giudici, Stato costituzionale. Frammenti di un modello giuridico, Giappichelli, 2020 

-Silvia Salardi, Discriminazioni, linguaggio e diritto. Profili teorico-giuridici. Dall'immigrazione agli sviluppi della tecno-scienza: uno sguardo al diritto e al suo ruolo nella società moderna, Giappichelli, Torino, 2015 (capitoli 1 e 2).

Gli studenti Erasmus possono contattare direttamente la docente (silvia.salardi@unimib.it) per concordare l'eventuale programma d'esame in lingua inglese



Export

Learning objectives

Main aim of the course is to develop critical thinking through knowledge, understanding, and anlisys of theories and methods that characterise the legal domain and impact the legal viability. Thus, future legal experts will be able to correctly employ existing legal instruments or to elaborate new ones in order to face and regulate the complex technological-scientific questions, which are a relevant feature of the Information Society.



Contents

The course focuses on the analysis of conceptual tools and argumentation  strategies elaborated by the  philosophy of law inspired by the analytical-linguistic approach. Particular attention will be paid to the analysis of the constitutional rule of law and to the relationship between law, morality, and science. 



 

Detailed program

Theories and methods of the law are framed within the philosophical-legal reflection. There are different approaches to Philosophy of law based on the general distinction between analytic philosophy and synthetic philosophy.

The course focuses on the analysis of conceptual tools elaborated by the  philosophy of law inspired by the legal-positivist and analytical-linguistic approach. After clarification of nature and function of the philosophy of law, of its role in the education of jurists and after an overview of linguistic theories, the course will focus on the investigation of important theoretical contributions on the part of the philosophy of law inspired by the legal-positivist and analytical-linguistic approach to the complex relationship between the Law, Science and Technology. Particular attention will be paid to the analysis of the constitutional rule of law and to the relationship between law and morality. 

Prerequisites

None

Teaching methods


-E-learning platform

-Powerpoint presentations

-Discussion of cases


Assessment methods

Oral exam


Textbooks and Reading Materials

Textbooks for attending students:

The exam will focus on those topics discussed during the class along with some parts of textbooks indicated by the teacher during the class concerning the following textbooks:

Francisco Javier Ansuategui Roig, Norme, giudici, Stato costituzionale. Frammenti di un modello giuridico, Giappichelli, 2020


Textbooks for non attending students:

The following books are both mandatory:

1) Francisco Javier Ansuategui Roig, Norme, giudici, Stato costituzionale. Frammenti di un modello giuridico, Giappichelli, 2020

-Silvia Salardi, Discriminazioni, linguaggio e diritto. Profili teorico-giuridici. Dall'immigrazione agli sviluppi della tecno-scienza: uno sguardo al diritto e al suo ruolo nella società moderna, Giappichelli, Torino, 2015 (chapters 1 e 2).

Erasmus students can contact directly professor Salardi (silvia.salardi@unimib.it) to agree the English version of the programme if deemed necessary

Enter

Key information

Field of research
IUS/20
ECTS
9
Term
Second semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
63
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • SS
    Silvia Salardi
  • Tutor

  • FS
    Francesco Stocchi

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics