Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva [I0202D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 1° anno
  1. Statistica Medica
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Statistica Medica
Codice identificativo del corso
2122-1-I0202D005-I0202D015M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Scienze Statistiche e Sociopsicopedagogiche

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Acquisizione delle conoscenze di base dei principali di strumenti statistico-metodologici del disegno dello studio e della statistica descrittiva con la sua implementazione pratica.

Lo studente sarà in grado di: comprendere aspetti basilari del disegno dello studio, implementare autonomamente analisi statistiche descrittive di base, comprendere ed intepretare analisi statistiche descrittive.

Contenuti sintetici

Strumenti di base della statistica descrittiva.

Programma esteso

  • Lessico di base: popolazione, variabili e misurazione, principali tipi di misure, teoria di misura formale, campione (capitolo 2)
  • Strumenti descrittivi: tabelle e diagrammi per dati nominali, tabelle e grafici per punteggi numerici, tipici errori (capitolo 3)
  • Descrizione numerica: indicatori di tendenza centrale, indicatori di variabilità (capitolo 4)
  • Distribuzioni dei punteggi numerici: distribuzione normale, asimmetria e curtosi, distribuzioni di probabilità discrete (capitolo 5)

Prerequisiti

Indicati nel syllabus generale del corso.

Modalità didattica

Indicata nel syllabus generale del corso.

Materiale didattico

  • Howitt, D., & Cramer, D. (2020). Introduzione alla statistica per psicologia (7 ed.) (M. Benassi, R. Bolzani, & G. Rossi, a cura di). Pearson Italia. Ebook acquistabile a questo link https://it.pearson.com/, libro cartaceo acquistabile a questo link https://www.amazon.it/
  • Software SPSS fruibile gratuitamente grazie alla licenza di ateno https://www.unimib.it/servizi/service-desk/software-campus

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Indicato nel syllabus generale del corso.

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Indicata nel syllabus generale del corso.

Orario di ricevimento

Indicato nel syllabus generale del corso.
Esporta

Aims

Basic knowledge of the most important statistical-methodological tools of basic study design and descriptive statistics through practical implementation.

The student will be able to: understand the main concepts of study design, implement descriptive statistical analyses, undestand descriptive statistical analyses.

Contents

Basic tools of descriptive statistics.

Detailed program

  • Basic lexicon: population, variables and measurement, main types of measures, formal measurement theory, sample (chapter 2)
  • Descriptive tools: tables and diagrams for nominal data, tables and graphs for numerical scores, typical errors (chapter 3)
  • Numerical description: central trend indicators, variability indicators (chapter 4)
  • Distributions of numerical scores: normal distribution, asymmetry and kurtosis, discrete probability distributions (chapter 5)

Prerequisites

Listed in the syllabus of the whole course.

Teaching form

Listed in the syllabus of the whole course.

Textbook and teaching resource

  • Howitt, D., & Cramer, D. (2020). Introduzione alla statistica per psicologia (7 ed.) (M. Benassi, R. Bolzani, & G. Rossi, a cura di). Pearson Italia. Ebook available at this link https://it.pearson.com/, standard book available at this link https://www.amazon.it/
  • Software SPSS downloadable from https://www.unimib.it/servizi/service-desk/software-campus

Semester

Listed in the syllabus of the whole course.

Assessment method

Listed in the syllabus of the whole course.

Office hours

Listed in the syllabus of the whole course.

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/01
CFU
1
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
8
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • LA
    Laura Antolini

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche