Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Medicine and Surgery
  2. Bachelor Degree
  3. Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva [I0202D]
  4. Courses
  5. A.A. 2021-2022
  6. 1st year
  1. Neurodevelopment and Child Neuropsichiatry
  2. Summary
Unità didattica Course full name
Neurodevelopment and Child Neuropsichiatry
Course ID number
2122-1-I0202D139-I0202D144M
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Child Neuropsychiatry Sciences

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi

Al termine del corso lo studente dovrà conoscere  la nascita del movimento dal feto al neonato e lo sviluppo nel primo anno di vita. Relazione tra sviluppo individuale e ambiente

Contenuti sintetici

NEUROSVILUPPO E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE : Le basi neurobiologiche. La nascita psicologica. Lo sviluppo psicologico. Memoria. Le basi neuropsicologiche della memoria. Forme di memoria e loro caratteristiche. Memoria e sviluppo cognitivo. Mente e cervello. Influenze genetiche e ambientali sullo sviluppo mentale. Caratteristiche dello sviluppo del primo anno di vita. L’organizzazione delle funzioni psichiche superiori

Programma esteso

NEUROSVILUPPO E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

 Le basi neurobiologiche

 Le funzioni esecutive

 La nascita psicologica

 Lo sviluppo psicologico: relazione tra sviluppo individuale e ambiente fino alla comparsa e l’uso dell’oggetto

 L’oggetto transizionale

 Memoria

 Le basi neuropsicologiche della memoria

 Forme di memoria e loro caratteristiche

 Memoria implicita e sviluppo

 Memoria esplicita. Fatti, eventi, e coscienza autobiografica

 Il ruolo delle emozioni nel ricordare e dimenticare

 Stress, traumi, memoria

 Il ricordo di sé e il sé che ricorda

 Memoria e sviluppo cognitivo

 Mente e cervello

 Influenze genetiche e ambientali sullo sviluppo mentale

 Implicazioni in ambito preventivo e clinico.

 Caratteristiche dello sviluppo del primo anno di vita

 Concetto di epigenesi e plasticità cerebrale

 Importanza relazioni precoci

 Sviluppo neuroevolutivo del neonato a termine nel 1° anno di vita.

 Semeiotica neuroevolutiva (Milani Comparetti, Brazelton)

 Counseling per favorire il corretto sviluppo

 Segni precoci di rischio di patologia motoria, cognitiva, relazionale

 L’organizzazione delle funzioni psichiche superiori.

 L’attenzione

 Le emozioni

 Il linguaggio

Prerequisiti

Obiettivi del corso Basi del Movimento

Modalità didattica

Lezioni frontali

Nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni si svolgeranno da remoto asincrono con eventi in videoconferenza sincrona

Materiale didattico

1. A.R. Damasio, L’errore di Cartesio, Adelphi Ed., 1995

2. D.W. Winnicott, Il bambino, la famiglia e il mondo esterno, Magi Edizioni, 2005

3. G. Cioni (a cura di), Il bambino impara a muoversi, Pacini Editore, 1991

4. A. Milani Comparetti , Semeiotica neuroevolutiva in Riabilitazione, Prospettive in Pediatria 48, 305-314, 1982

5. G. Rapisardi, La valutazione dello sviluppo psicomotorio nel primo anno di vita, Pediatria 20, 96-103, 1994.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo Semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Prova scritta: quiz a risposta singola/multipla e domande a risposta aperta breve. 

Colloquio finale a discrezione del docente o su proposta dello studente in merito all’elaborato

Durante il persiodo di emergenza Covid-19, gli esami scritti saranno svolti in remoto con controllo proctoring mentre gli esami orali saranno solo telematici. Verranno svolti utilizzando la piattaforma WebEx e nella pagina e-learning dell'insegnamento verrà riportato un link pubblico per l'accesso all'esame di possibili spettatori virtuali.

Orario di ricevimento

Si riceve per appuntamento

Export

Aims

After completing this course, students will have acquired the knowledge and skills  the birth of movement from the fetus to the infant, and the development in the first year of life. The students will also understand the relationship between individual development and the environment

Contents

NEURODEVEPLOMENT AND CHILD NEUROPSYCHIATRY : Neurobiological bases. Thepsychological birth.  Psychological development. Memory. The neuropsychological bases of memory. Forms of memory and their characteristics. Memory and cognitive development. Mind and brain. Genetic and environmental influences on mental development. Characteristics of the development in the first year of life. The organization of higher psychic functions.

Detailed program

NEURODEVELOPMENT AND CHILD NEUROPSYCHIATRY

 Neurobiological bases

 Executive functions

 Psychological birth

 Psychological development: relationship between individual and environment until the appearance and use of the object

 The transitional object

 Memory

 The neuropsychological bases of memory

 Forms of memory and their characteristics

 Implicit Memory and development

 Explicit Memory. Facts, events, and autobiographical consciousness

 The role of emotions in remembering and forgetting

 Stress, trauma, memory

 The memory of self and the self remembering

 Memory and cognitive development

 Mind and brain

 Genetic and environmental influences on mental development

 Implications within clinical and prevention field

 Characteristics of the development in the first year of life

 Concept of epigenesis and cerebral plasticity

 The importance of early relationships

 Neuropsychomotor development of the term newborn during the 1st year of life

 Neurodevelopmental Semeiotics (Milani Comparetti, Brazelton)

 Counseling to promote the orderly development

 Early signs of risk for motor, cognitive, relational disease

 The organization of higher psychic functions

 Attention

 Emotions

 Language

Prerequisites

Objectives of the course Bases of Movement.

Teaching form

Lectures

In the Covid-19 emergency period, lessons will be held remotely asynchronously with synchronous videoconferencing events

Textbook and teaching resource

1. A.R. Damasio, L’errore di Cartesio, Adelphi Ed., 1995

2. D.W. Winnicott, Il bambino, la famiglia e il mondo esterno, Magi Edizioni, 2005

3. G. Cioni (a cura di), Il bambino impara a muoversi, Pacini Editore, 1991

4. A. Milani Comparetti , Semeiotica neuroevolutiva in Riabilitazione, Prospettive in Pediatria 48, 305-314, 1982

5. G. Rapisardi, La valutazione dello sviluppo psicomotorio nel primo anno di vita, Pediatria 20, 96-103, 1994.

Semester

Second Semester

Assessment method

Written exam: quizzes with single / multiple choice and open questions with brief answer.

 Final oral exam at the discretion of the teacher or on the student's proposal regarding the project

During the Covid-19 emergency period, written exams will be conducted remotely with proctoring control while oral exams will only be telematic. They will be carried out using the WebEx platform and there will be a public link on the e-learning page of the course for access to the examination of possible virtual attendees.

Office hours

You receive by appointment


Enter

Key information

Field of research
MED/39
ECTS
6
Term
Second semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
48
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • NA
    Nunzia Delia Albanese
  • EM
    Elisa Maserati
  • RN
    Renata Nacinovich
  • AR
    Anna Riva

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics