Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva [I0202D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 3° anno
  1. Integrazione in Npi di Un Modello Transculturale di Intervento Diagnostico Terapeutico per Minori Immigrati
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Integrazione in Npi di Un Modello Transculturale di Intervento Diagnostico Terapeutico per Minori Immigrati
Codice identificativo del corso
2122-3-I0202D146
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Conoscere e approfondire il concetto di fenomeno migratorio; comprendere il tema dell'etnopsichiatria, con particolare attenzione alle difficoltà che i bambini figli di genitori stranieri possono riscontrare nel loro processo di crescita; conoscere la realtà del progetto “RMI” sul nostro territorio


Contenuti sintetici

Il processo migratorio; essere genitori ed essere figli in un paese straniero; l'evento nascita nella famiglia migrante; lo sviluppo evolutivo nella famiglia migrante; l'influenza della cultura nel processo di adattamento; migrazione e psicopatologia; progetto “rete minori immigrati Brianza


Programma esteso

Prerequisiti

Iscrizione al CdL in TNPEE


Modalità didattica

Lezione frontale

Nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni si svolgeranno da remoto asincrono con eventi in videoconferenza sincrona


Materiale didattico

Favaro G., Essere genitori altrove. Le famiglie immigrate: caratteristiche, storie, modelli educativi

Moro M.R., Genitori in esilio. Psicopatologia e migrazioni

Moro M.R., Maternità in esilio. Bambini e migrazioni

Moro M.R., Far crescere bambini e adolescenti: un approccio transculturale, il trauma della migrazione e i bisogni della crescita

Reanda B., La casa di tutti i colori, Mille modi di crescere. Bambini immigrati e modi di cura

Winnicott, Sviluppo affettivo e ambiente. Studi sullateoria delo sviluppo affettivo

Nathan T., Principi di etnopsichiatria

Moro M.R., I principi della clinica transculturale. Il trauma dell'esilio



Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semeste

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Discussione finale


Orario di ricevimento

Su appuntamento

Esporta

Aims

Know and deepen the concept of migration process; understand the topic of ethnopsychiatry, with particular attention to the difficulties that children of foreign parents may encounter in their growth process; know "RMI" project in our area


Contents

The migration process; being parents and being children in a foreign country; the birth event in the migrant family; evolutionary development in the migrant family; culture influence in the adaptive process; migration and psychopathology; project "minor immigrant Brianza network"


Detailed program

Prerequisites

CdL TENPEE enrollment


Teaching form

Frontal lesson

In the Covid-19 emergency period, lessons will be held remotely asynchronously with synchronous videoconferencing events


Textbook and teaching resource

Favaro G., Essere genitori altrove. Le famiglie immigrate: caratteristiche, storie, modelli educativi

Moro M.R., Genitori in esilio. Psicopatologia e migrazioni

Moro M.R., Maternità in esilio. Bambini e migrazioni

Moro M.R., Far crescere bambini e adolescenti: un approccio transculturale, il trauma della migrazione e i bisogni della crescita

Reanda B., La casa di tutti i colori, Mille modi di crescere. Bambini immigrati e modi di cura

Winnicott, Sviluppo affettivo e ambiente. Studi sullateoria delo sviluppo affettivo

Nathan T., Principi di etnopsichiatria

Moro M.R., I principi della clinica transculturale. Il trauma dell'esilio



Semester

Second semester

Assessment method

Final discussion


Office hours

By appointment

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
1
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Elettivo.Scelte autonome dello studente
Ore
8
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • RC
    Rebecca Corsaro

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche