Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Scienze e Tecnologie per l'Ambiente e il Territorio [F7503Q - F7501Q]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 2° anno
  1. Gestione delle Emergenze Idrogeologiche
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Gestione delle Emergenze Idrogeologiche
Codice identificativo del corso
2122-2-F7501Q056
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Obiettivo primario è fornire le conoscenze metodologiche e le capacità di comprensione necessarie per la valutazione e gestione del rischio idrogeologico.

Verrà analizzato il ciclo della gestione del rischio in tutte le sue fasi, con particolare attenzione a quelle di prevenzione e mitigazione e a quella di allerta. In questo contesto si affronterà il sistema di Protezione Civile sia nel quadro normativo nazionale sia in quello regionale con particolare attenzione agli aspetti di previsione, prevenzione, soccorso e superamento dell’emergenza.

Le esercitazioni riguarderanno il processo di pianificazione dell’emergenza e saranno svolte con l’utilizzo di strumenti GIS

Contenuti sintetici

Programma:

·          Concetto di base del rischio idrogeologico,

·          Concetto di bacino idrografico

·          Ciclo di gestione del rischio: prevenzione mitigazione; Allerta, Risposta all’evento, Post evento

·          Il ruolo  ed il sistema della protezione civile a livello nazionale e regionale


Programma esteso

Programma:

·          Concetto di base del rischio idrogeologico,

·          Concetto di bacino idrografico

·          Ciclo di gestione del rischio: prevenzione mitigazione; Allerta, Risposta all’evento, Post evento

·          Il ruolo della protezione civile;

·          Aspetti normativi nazionali e regionali;

·          compiti della protezione civile:

o    la previsione

o    la prevenzione

o    il soccorso

o    il superamento dell’emergenza

·          il piano di protezione civile: contenuti del piano, modalità di realizzazione in funzione della scala (regionale, provinciale, comunale).

·          Elementi di pianificazione territoriale (PGT)

·          Rapporto tra pianificazione territoriale e pianificazione di emergenza (CLE, condizione limite di emergenza, microzonazione sismica)

·          Valutazione della pericolosità idrogeologica

·          precipitazioni e misura delle precipitazioni,

·          principali regimi pluviometrici italiani,

·          concetto di bacino idrografico, caratteristiche morfologiche dei bacini idrografici e parametri atti a rappresentarle;

·          caratteristiche idrologiche dei corsi d'acqua naturali: regime idrologico

·          portata e trasferimento della portata (modelli di flusso), regolazione dei deflussi di un corso d'acqua naturale;

·          analisi idrologica di bacino mediante GIS

·          Misure di mitigazione


Prerequisiti

Geologia Ambientale

Modalità didattica

- Lezioni frontali, 4 cfu  - 32 ore

- Laboratorio, 2 cfu - 20 ore


Materiale didattico

·          Materiale fornito dal docente e reso disponibile sul sito del portale elearning di Ateneo


Periodo di erogazione dell'insegnamento

secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Lo studente deve preparare una relazione scritta su argomento scelto da lui, inerente gli argomenti trattati durante il corso, che viene poi discussa con il docente il giorno della prova orale.

Oggetto della valutazione sarà la verifica che le tesi e gli argomenti trattati abbiamo un filum logico che parte dagli obiettivi e che termini con le conclusioni. La prova orale verterà principlamente sull'esposizione della relazione e sulla verifica della conoscenza delle tematiche trattate nel corso.



Orario di ricevimento

sempre

Esporta

Aims

The Hydrogeological risk assessment and managemnet is the principal aim of the course.

The disaster management cycle will be analyzed with particular attention on the prevention and mitigation part. Successively, Italian national and regional laws will be studied especially for the emergency planning.

During the classes, GIS will be used to create an emergency plan.

Contents

Program:

- Basic concept of hydrogeologic risk,

- Hydrographic basin concept

- Risk management cycle: prevention mitigation; Alerting, Event response, Post event

- The role and the system of civil protection at national and regional level

Detailed program

·          Basic Knowledge of hydrogeological risk

·          Hydrografic basin

·          Risk management cycle: Prevention and mitigation, Preparedness, Alert, response, recovery, post disaster.

·          Civil protection role

·          Regional and local laws,

·          Italian Civil protection role: prevision, prevention, response, post disaster

·          Emergency planning

·          Hydrogeological hazard assessment

·          Hydrologic data, what and where

·          Precipitation misure

·          Principal italian pluviometric systems

·          Hydrographic basin and discharge models

·          GIS hydrologic processes

 


Prerequisites

Environmental geology

Teaching form

- Lessons tutorials, 4 credits - 32 hours

- Laboratory experiences, 2 credits - 20 hours


Textbook and teaching resource

Didactic material provided by the teacher and available on UNIMIB elearning website

Semester

second semester

Assessment method

The student must prepare a written report on a topic chosen by him/her, concerning the topics dealt with during the course, which is then discussed with the teacher on the day of the oral exam.

The object of the evaluation will be to verify that the theses and topics covered have a logical filum that starts from the objectives and ends with the conclusions. The oral test will focus mainly on the presentation of the report and the verification of knowledge of the issues dealt with during the course.



Office hours

always

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
GEO/04
CFU
6
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
52
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • MD
    Mattia Giovanni Maria De Amicis

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche