Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Science
  2. Master Degree
  3. Scienze e Tecnologie per l'Ambiente e il Territorio [F7503Q - F7501Q]
  4. Courses
  5. A.A. 2021-2022
  6. 1st year
  1. Freshwater Ecology and Management
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Freshwater Ecology and Management
Course ID number
2122-1-F7501Q089
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi

L’insegnamento si propone di portare lo studente a:

-conoscere caratteristiche chimico-fisiche, chimiche, biologiche degli ecosistemi acquatici;

-conoscere principi ecologici alla base della funzionalità dei sistemi delle acque interne (sia di origine naturale sia antropici);

-conoscere le interconnessioni tra i diversi comparti acquatici;

-conoscere diversi impatti antropici che alterano la qualità ambientale e le tecniche di recupero.

Al termine del corso lo studente sarà in grado di:

-saper misurare e valutare, nei diversi ambienti acquatici, la funzionalità ecologica, i diversi impatti antropici e la qualità ambientale.

-applicare le principali metodologie di valutazione della qualità ambientale degli ambienti acquatici e predisporre possibili interventi di recupero;

-fare una ricerca bibliografica, leggere e apprendere competenze da articoli scientifici e da relazioni tecniche;

- pianificare un progetto di ricerca ed un esperimento scientifico.

Superato l’esame di fine corso, lo studente avrà acquisito un’autonomia di giudizio adeguata per:

- affrontare criticamente i principali problemi teorici e applicativi di valutazione e di gestione degli ambienti acquatici.

- valutare gli aspetti scientifici critici e contribuire allo sviluppo della ricerca.

Contenuti sintetici

Bacini idrografici e rete fluvio-lacustre.

Interconnessioni fra comparti acquatici

Studio delle acque interne: ambienti lotici e lentici, naturali e artificiali. Formazione, morfologia, evoluzione, chimismo, cicli biogeochimici.

Tecniche di campionamento, analisi dei campioni e dei dati.

Comunità biologiche, reti trofiche e trasferimento di energia.

Funzionalità dei diversi sistemi acquatici.

Indicatori e indici biologici e funzionali.

Alterazioni e impatti antropici sui sistemi acquatici.

Valutazione della qualità ambientale e delle alterazioni, tecniche di recupero della qualità.

Tecniche per la pianificazione di progetti di ricerca e impostazione di esperimenti.

Studio di articoli scientifici e di relazioni tecniche.

Programma esteso

Lezioni frontali

Introduzione allo studio delle acque interne: ambienti lotici e lentici.

Bacini idrografici e rete fluvio-lacustre.

Fisiografia dei laghi: formazione, evoluzione, proprietà, habitat, morfometria. Bilancio idrologico e tempo di ricambio.

Trasmissione della luce e del calore negli ambienti lacustri, stratificazione e movimenti verticali e orizzontali.

Dinamiche termiche dei laghi, distribuzione verticale dei gas disciolti, dei nutrienti e dei principali ioni.

Comunità fitoplanctoniche, zooplantoniche, bentoniche, vegetali e ittiche (strutture, dinamiche di popolazione, tecniche di campionamento, conteggio e analisi).

Analisi delle reti trofiche. Uso degli isotopi stabili per la ricostruzione delle reti trofiche: problematiche e prospettive.

Produttività, trofia dei laghi e loro evoluzione (anche mediante tecniche paleolimnologiche); qualità dei laghi.

Effetti dei cambiamenti climatici e degli impatti antropici sugli ambienti lacustri (eutrofizzazione, anossia ipolimnica, fioriture di cianobatteri potenzialmente tossici, invasione di specie aliene, inquinamenti di tipo inorganico e organico). Problemi di contaminazione delle acque interne. Metodi per la definizione dello stato di qualità delle acque interne.

Studio dei laghi profondi sub-alpini, piccoli laghi del nord Italia e altri laghi significativi del mondo.

Tecniche di recupero della qualità dei laghi (potenzialità, vantaggi e svantaggi, efficacia): emunzione ipolimnica, ossigenazione ipolimnica, fitodepurazione e lagunaggio, collettamento e diversione degli scarichi, liming per recupero di ambienti acidificati e per l’abbattimento dei nutrienti, altre tecniche di riduzione dei nutrienti, biomanipolazione delle reti trofiche.

Potabilizzazione delle acque lacustri.

Fisiografia delle acque correnti: caratterizzazione e classificazione. Idrologia e morfologia fluviale.

Organizzazione funzionale dei sistemi lotici: energia e sostanza organica; input energetici autoctoni e alloctoni; raggruppamenti trofico-funzionali; River Continuum Concept; spiraling dei nutrienti; Flood Pulse Concept; organizzazione gerarchica dei sistemi fluviali.

Ambienti acquatici marginali, ripariali, interstiziali e iporreici.

Le comunità biologiche delle acque lotiche. Adattamenti alle acque correnti. Colonizzazione, movimenti e ricolonizzazioni delle acque correnti.

Impatti antropici: alterazioni del chimismo, della morfologia, dell’idrologia, delle comunità.

Deflusso minimo vitale e deflusso ecologico. Indicatori biologici e indici biotici (IBE, STAR-ICIM). Indici di Funzionalità fluviale.

Tecniche di ripristino e recupero della qualità delle acque correnti, della diversità morfologica, delle condizioni idrologiche e della biodiversità.

Laboratorio

Riconoscimento al microscopio di organismi appartenenti al fitoplancton, zooplancton e macrobentos, applicazione di indici biotici e calcolo della produttività lacustre. Analisi dell’ittiofauna e applicazione di metodi statistici per lo studio delle popolazioni.

Attività sul campo

Escursioni su fiume e lago per osservazione di situazioni di recupero della qualità ambientale, applicazione di tecniche di campionamento, prelievo di campioni che verranno poi analizzati in laboratorio.

Durante le attività dell’insegnamento, gli studenti saranno coinvolti apprendimento di tecniche per la pianificazione di un progetto di ricerca e di un esperimento. Saranno inoltre guidati nello studio di articoli scientifici e di relazioni tecniche.

Prerequisiti

Conoscenze di chimica generale e inorganica (proprietà dell’acqua; acidi, basi, e sali; reazioni all’equilibrio; legge dei gas; equilibrio dei carbonati; potenziale redox; isotopi stabili e instabili). Ciclo idrogeologico. Conoscenze dei cicli biogeochimici di azoto, fosforo e silicio. Conoscenze di zoologia generale e sistematica. Conoscenze di ecologia generale.

Modalità didattica

Lezioni frontali: 32 ore (4 cfu)

Laboratorio: 5 ore (0.5 cfu)

Attività sul campo: 15 ore (1.5 cfu).

Sono previste due di campo.

Materiale didattico

Materiale didattico fornito dal docente (pubblicato sul sito e-learning): slides del corso, schede utilizzate durante le attività di laboratorio, articoli scientifici di recente pubblicazione.

Libri di testo consigliati per approfondimento:

- Spiro T.G. and Stigliani W.M. 2003. Chemistry of the Environment. Pearson Education.

- Walter K., Dodds and Matt R. Whiles: Freshwater Ecology, Elsevier Publishing.

- Bertoni R. 2006. Laghi e scienza. Introduzione alla limnologia. Aracne Editrice.

- Fenoglio S. e Bo T. Lineamenti di Ecologia Fluviale. Hoepli Editrice.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre: Marzo 2020-Giugno 2020

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Esame orale relativo a tutti gli argomenti trattati nel corso (lezioni frontali, pubblicazioni scientifiche, laboratori e attività di campo).

Non sono previste prove intermedie.

Lo scopo dell’esame è quello di verificare le competenze acquisite, la capacità creare dei collegamenti fra i diversi argomenti studiati, la capacità di integrare quanto letto negli articoli scientifici di approfondimento con le conoscenze di base. Verrà inoltre valutata la capacità espositiva e la proprietà di linguaggio.

L’esame viene valutato in trentesimi (minimo per superare l’esame 18/30).

Orario di ricevimento

Ricevimento previo appuntamento via e-mail

Export

Aims

The course aims to bring the student to:

- know chemical-physical, chemical, biological characteristics of aquatic ecosystems;

- know ecological principles at the base of the functionality of inland water systems (both natural and anthropogenic);

- know the interconnections between the different aquatic compartment;

- know different anthropic impacts that alter the environmental quality and recovery techniques.

At the end of the course the student will be able to:

- measure and evaluate, in different aquatic environments, the ecological functionality, the different anthropic impacts, and environmental quality;

- apply the main methodologies for assessing the environmental quality of aquatic environments and to prepare possible recovery interventions;

- make bibliographic research, read and learn skills from scientific articles and technical reports;

- plan a research project and a scientific experiment.

After completing the final exam, the student will have acquired adequate autonomy for:

- to critically address the main theoretical and applicative problems of assessment and management of aquatic environments;

- evaluate critically scientific aspects and contribute to the development of research.

Contents

River basins and river-lake network.

Interconnections among aquatic compartments.

Study of inland waters: natural and artificial lotic and lentic environments. Formation, morphology, evolution, chemist, biogeochemical cycles.

Sampling techniques, sampled and data analysis.

Biological communities, food webs and energy transfer.

The functionality of different aquatic systems.

Biological and functional indicators and indexes.

Anthropic alterations and impacts on aquatic systems.

Evaluation of environmental quality and alterations, quality recovery techniques.

Techniques for planning research projects and setting up experiments.

Detailed program

Lessons

Introduction to the study of inland waters: lotic and lentic environments.

River basins and river-lake network.

Physiography of lakes: origin, evolution, properties, habitat, morphometry.

Hydrological balance and renewal time.

Transmission of light and heat in lakes, stratification, vertical and horizontal movements.

Thermal dynamics of lakes, vertical distribution of dissolved gases, nutrients and main ions.

Phytoplanktonic, zooplanktonic, benthic, vegetable and fish communities (structures, population dynamics, sampling techniques, counting and analysis).

Analysis of food webs. Use of stable isotopes for the reconstruction of food webs: problems and perspectives.

Productivity, trophic level of lakes and their evolution (also through paleolimnological techniques); quality of the lakes.

Effects of climate change and anthropogenic impacts on lakes (eutrophication, hypolimnic oxygen deplation, potentially toxic cyanobacteria blooms, invasion of alien species, inorganic and organic pollution). Internal water contamination problems. Methods for defining the quality status of inland waters.

Study of deep sub-alpine lakes, small lakes in northern Italy and other significant lakes in the world.

Techniques for the recovery of lake quality (potential, advantages and disadvantages, effectiveness): hypolimnic aeration, phytodepuration and lagooning, diversion of discharges, liming, other techniques of nutrient reduction, biomanipulation of food webs.

Potabilization of lake waters.

Physiography of running waters: characterization and classification. Hydrology and fluvial morphology.

Functional organization of lotic systems: energy and organic matter; indigenous and allochthonous energy inputs; trophic-functional groups; River Continuum Concept; nutrient spiraling; Flood Pulse Concept; hierarchical organization of river systems.

The biological communities of lotic waters. Adaptations to running waters. Colonization, movements and recolonizations of running waters.

Anthropic impacts: alterations of chemistry, morphology, hydrology, biological communities.

Minimum vital flow and ecological flow. Biological indicators and biotic indices (IBE, STAR-ICIM). River Functional Indexes.

Techniques for recovering the quality of running waters, morphological diversity, hydrological conditions and biodiversity.

Aquatic environments of anthropic origin: springs ('fontanili'), dam and quarry lakes.

Laboratory

Microscopic classification of organisms belonging to phytoplankton, zooplankton and macrobenton. Biotic indexes, lake productivity evaluation. Statistical analysis of fish population.

Field excursion

Excursions on river and lake for observation of environmental quality recovery situations, application of sampling techniques, sampling that will then be analyzed in the laboratory. 

During the teaching activities, the students will be involved in learning techniques for planning a research project and an experiment. They will also be guided in the study of scientific articles and technical reports.

Prerequisites

Knowledge of general and inorganic chemistry (properties of water; acids, bases, and salts; equilibrium reactions; gas law; carbonate balance; redox potential; stable and unstable isotopes). Hydrogeological cycle. Knowledge of biogeochemical cycles of nitrogen, phosphorus, and silicon. Knowledge of general and systematic zoology. Knowledge of general ecology.

Teaching form

Lesson: 32 hours (4 cfu)

Laboratory: 5 hours (0.5 cfu)

Field activity: 15 hours (1.5 cfu)

Two days of field activities are foreseen.

Textbook and teaching resource

Teaching material provided by the professor (published on e-learning).

Suggested books:

- Spiro T.G. and Stigliani W.M. 2003. Chemistry of the Environment. Pearson Education.

- Walter K., Dodds and Matt R. Whiles: Freshwater Ecology, Elsevier Publishing.

- Bertoni R. 2006. Laghi e scienza. Introduzione alla limnologia. Aracne Editrice.

- Fenoglio S. e Bo T. Lineamenti di Ecologia Fluviale. Hoepli Editrice.

Semester

Second semester: March 2020 - June 2020

Assessment method

Oral examination concerning the topics treated in the Lessons, laboratory and field experiences.
There are no intermediate tests.

The purpose of the exam is to verify the acquired competencies, the ability to create connections between the different topics studied, the ability to integrate that has been read in the scientific articles with the basic knowledge. The explain capacity and the language style will also be evaluated.

Office hours

By e-mail appointment

Enter

Key information

Field of research
BIO/07
ECTS
6
Term
Second semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
52
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • BL
    Barbara Leoni

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics