- Science
- Master Degree
- Scienze e Tecnologie per l'Ambiente e il Territorio [F7503Q - F7501Q]
- Courses
- A.A. 2021-2022
- 1st year
- Environmental Geology
- Summary
Course Syllabus
Obiettivi
Fornire le conoscenze e acquisire sulle risorse geologico ambientali ed in particolar modo sul rapporto tra uomo e ambiente geologico. Obiettivo è fare in modo che lo studente abbia capacità autonome di giudizio sull'uso sostenibile delle risorse geologiche.
Il corso affronta il concetto di sostenibilità ambientale applicato alle risorse geologiche; in tale contesto verranno analizzate le principali risorge geologiche e l'impatto che l'uomo ha su tali risorse. Tra le risorse geologiche viene anche inserito il concetto di paesaggio, prodromo per analizzare i principi di pianificazione territoriale.
Contenuti sintetici
1.Introduzione alla geologia ambientale
2.Rapporto Uomo e ambiente,
a)sviluppo della popolazione umana,
b)le componenti geologiche dell’ambiente.
3.Risorse geologico ambientali
a)Risorse Fossili
b)Risorsa acqua: acqua superficiale e acque sotterranee
4.Sviluppo sostenibile applicato alle risorse territoriali
a) Concetto di sostenibilità ambientale e di sviluppo sostenibile
5.Fonti di trasformazione energia
6.Impatto dell’uomo sull’ambiente geologico
a)Acqua
b)sottosuolo
7.Impatto dei processi geologici sulle attività umane
a)Rischio e pericolosità
b)Terremoti
8.Rapporto tra Geologia Ambientale e Pianificazione Territoriale
9.Cartografia geotematica
Programma esteso
- Introduzione alla geologia ambientale
2. Rapporto Uomo e ambiente,
a) sviluppo della popolazione umana,
b) le componenti geologiche dell’ambiente.
- Risorse geologico ambientali
a) Risorse Fossili
b) Risorsa acqua: acqua superficiale e acque sotterranee
- Fonti di trasformazione energia
a) Concetto di sostenibilità ambientale e di sviluppo sostenibile
- Impatto dell’uomo sull’ambiente geologico
a) Acqua
b) sottosuolo
- Impatto dei processi geologici sulle attività umane
a) Concetto di Rischio
b) Pericolosità sismica
- Rapporto tra uomo e territorio: la Pianificazione Territoriale
a) Piano Regolatore Generale
b) Piano Governo del Territorio
c) Pianificazione sovraordinata
d) Contratti di fiume
- Cartografia geotematica
Laboratorio
Applicazioni GIS in campo ambientale.
Sono disponibili on-line gli appunti e materiale didattico delle lezioni.
Prerequisiti
Elementi di geologia, geografia fisica e fisica terrestre, cartografia digitale.
Modalità didattica
-48 ore di Lezione frontale, 6 cfu
-20 ore di Laboratorio, 2 cfu
Materiale didattico
Testi di riferimento: ·•G. Gisotti, F. Zarleng, Geologia ambientale, Principi e metodi, Flaccovio editore •E.A. Keller, Environmental geology, second ediction, Prendice
Hall, 2002
•M. Nicolazzi, Elogio del petrolio,
Zanichelli
•Bagliani M., Dansero E.; Politiche
per l’Ambiente,
UTET
•Grotzinger
J.; Jordan Thomas H. Capire la Terra,
(terza edizione italiana condotta sulla settima americana), Zanichelli (la maggior parte delle immagini
dei lucidi provengono da questo libro)
•Antonio Pizzonia, Vincenzo Pizzonia, 2011. Geologia
applicata alla pianificazione urbanistica, Le Penseur
•Ministero dell’Ambiente. Relazione sullo stato dell’ambiente. Ist. Poligrafico dello Stato,
anni vari.
•ARPA regionali, Relazione sullo stato dell’ambiente
•ISPRA, Documenti Tecnici,
http://www.isprambiente.gov.it/it/pubblicazioni/documenti-tecnici
|
Periodo di erogazione dell'insegnamento
primo semestre
Modalità di verifica del profitto e valutazione
lo studente deve preparare una relazione scritta su argomento scelto da lui, inerente gli argomenti trattati durante il corso, che viene poi discussa con il docente il giorno della prova orale.
Oggetto della valutazione sarà la verifica che le tesi e gli argomenti trattati abbiamo un filum logico che parte dagli obiettivi e che termini con le conclusioni. La prova orale verterà sull'esposizione della relazione e sulla verifica della conoscenza delle tematiche trattate nel corso.
Orario di ricevimento
sempre su appuntamento
Aims
To provide knowledge and acquire on geological environmental resources and in particular on the relationship between man and geological environment. The objective is to make the student to have autonomous judgment on the sustainable use of geological resources.
The course deals with the concept of environmental sustainability applied to geological resources; in this context will be analyzed the main geological resources and the impact that man has on these resources. Among the geological resources is also included the concept of landscape, prodrome to analyze the principles of land use planning.
The keys to the reading of the problems of environmental sustainability applied to the geological environment are then provided (concept of territorial sustainability).
Contents
Contents: 1. Introduction to environmental geology2. Relationship between Man and the Environment, (a)human population development, 3. Environmental geological resourcesb)the geological components of the environment. a)Fossil Resources 4 Sustainable Developmentb)Water Resources: surface water and groundwater a)Concept of environmental sustainability and sustainable development 5. Sources of energy transformation6. Human impact on the geological environment a) Water 7. Impact of geological processes on human activitiesb) Subsoil a)Risk and Hazard 9. Geothematic Cartographyb)Earthquakes 8.Relationship between Environmental Geology and Territorial Planning |
Detailed program
Contents:
- Introduction to environmental geology
2. Human-Environment Relationship,
(a) human population development,
(b) geological components of the environment.
a) Fossil Resources
b) Water resource: surface water and groundwater
4. Sources of energy transformation
a) Non-renewable Sources
Fossil fuels
Nuclear energy
b) Renewable sources
Hydroelectric energy
Geothermal energy
Solar energy
Wind energy
Biomass energy
Tidal Energy
5. Sustainable Development
a) Concept of environmental sustainability and sustainable development
6. Human impact on the geological environment
a) Water
b) Subsoil
7. mpact of geological processes on human activities
a) Concept of Risk
b) Seismic Hazard
8. Relationship between man and territory: Territorial Planning
a) PRG, municipality planning
b) PGT. urban plannig management
c) Superordinate planning
d) River contracts
9. Geothematic Cartography
Prerequisites
Elements of Geology, Petrography, Geophysics and Physical Geography.
Teaching form
- 48 hours of Lessons tutorials, 6 credits
- 2' hours of Laboratory experiences, 2 credits
Semester
first semester
Assessment method
The student must prepare a written report on a topic chosen by him, related to the topics covered during the course, which is then discussed with the teacher on the day of the oral test.
The subject of the evaluation will be the verification that the thesis and the topics covered have a logical thread that starts with the objectives and ends with the conclusions. The oral test will focus on the exposition of the report and on the verification of the knowledge of the topics covered in the course.
Office hours
every day on appoitment
Key information
Staff
-
Mattia Giovanni Maria De Amicis
-
Ivan Frigerio