Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Scienze e Tecnologie per l'Ambiente e il Territorio [F7503Q - F7501Q]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 2° anno
  1. Chimica dell'Atmosfera
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Chimica dell'Atmosfera
Codice identificativo del corso
2122-2-F7501Q049
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Obiettivi

Lo studente acquisisce conoscenze sulla composizione e reattività chimica dell'atmosfera sia naturale che in aree antropizzate.

Conoscenze e capacità di comprensione
Al termine del corso lo studente conosce:
Le principali reazioni dei composti presenti nel comparto atmosfera, le reazioni radicaliche;
Le grandezze chimiche e fisiche utili a valutare le concentrazioni dei microinquinanti atmosferici;
I processi di formazioni di Ozono troposferico
I processi di formazione e la composizione chimica dei PMx

I processi di trasporto e reattività dei composti chimici in atmosfera 

Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Al termine del corso lo studente è in grado di: 
Calcolare il tempo di vita ed emivita dei composti presenti in atmosfera e predirne la loro reattività.
Determinare le concentrazioni di ozono troposferico 
Determinare, le concentrazioni e le sorgenti di PMx 


Autonomia di giudizio 
Al termine del corso lo studente è in grado di:
Individuare quali composti chimici presenti in atmosfera posso avere impatto sull'ambiente  e sull’uomo.
Individuare le strategie per il controllo degli inquinanti atmosferici.
Esaminare le grandezze chimiche e fisiche utili a valutare le concentrazioni dei microinquinanti atmosferici

Definire i processi di trasporto in atmosfera.

Abilità comunicative 

Saper esporre in modo chiaro e sintetico e con proprietà di linguaggio, le principali reazioni chimiche  dei composti antropogenici e naturali ed  i processi di trasporto nel comparto atmosfera.

Capacità di apprendere 
Saper applicare le conoscenze acquisite della chimica dell'atmosfera per determinare le concentrazioni di ozono troposferico d dei PMx. Comprendere gli argomenti presenti nella letteratura scientifica della chimica dell'atmosfera sia passate che presente.  

Contenuti sintetici

Fornire le basi conoscitive e metodologiche per l’analisi e la misura dei composti che regolano e determinano la qualità dell’aria sia in ambiti remoti che antropizzati ed i loro effetti sull'ambiente e sull'uomo

Programma esteso

Composizione dell’atmosfera. Specie reattive ossigenate generate fotochimicamente; contaminanti primari, loro inventario; contaminanti secondari, loro formazione e trasformazione. Il potere ossidante della troposfera. Ozono. Effetti locali ed effetti globali della reattività chimica in atmosfera.

Le reazioni chimiche nella stratosfera. Contaminazione da composti organici gassosi, CFC. Composti organo alogenati.

Il particolato atmosferico in troposfera: distribuzione dimensionale del particolato, i PMx. Composizione chimica del particolato atmosferico. Trasporto long-range. Teoria di Mie, processi di nucleazione, coagulazione, condensazione, adsorbimento.  Applicazioni del remote sensing alla chimica dell’atmosfera. 
Effetti degli inquinanti atmosferici sull'ambiente, sui beni culturali e sulla salute dell'uomo.

Prerequisiti

Conoscenza della chimica ambientale

Modalità didattica

- Lezioni frontali, 5 cfu - 40 ore

- Laboratorio, 1 cfu - 12 ore


Materiale didattico

Il materiale didattico dell’insegnamento potrà essere disponibile sulla piattaforma e-learning: http://elearning.unimib.it/course

Seinfeld, John H. ; Pandis, Spyros N., Atmospheric Chemistry and Physics - From Air Pollution to Climate Change (2nd Edition). John Wiley & Sons

Periodo di erogazione dell'insegnamento

primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

La verifica dell'apprendimento avviene con esame orale

L'esame consiste nella valutazione delle conoscenze acquisite dallo studente nell'ambito della chimica dell'atmosfera, con particolare attenzione ai composti organici voltaliti, O3 troposferico e Particolato Atmosferico e suoi effetti sull'ambiente.

Nella prova orale, lo studente verrà valutato sulla base dei seguenti criteri: 1) conoscenza e capacità di comprensione ; 2) collegamento  dei diversi concetti; 3) autonomia di ragionamento; 4) capacità nell'utilizzo del linguaggio scientifico

Voto in trentesimi 18-30/30

Orario di ricevimento

Il prof. Ezio Giovanni Bolzacchini riceve gli studenti previo appuntamento per mail:

ezio.bolzacchini@unimib.it

Esporta

Aims

Objective

Knowledge on chemical in the natural and anthropized atmosphere and the effect of human activity.

Knowledge and understanding
At the end of the course the student knows:
The main reactions of the compounds present in the atmosphere compartment, the radical reactions;
The chemical and physical quantities useful for assessing the concentrations of atmospheric micro-pollutants;
Processes of formation of tropospheric ozone
The formation processes and the chemical composition of PMx
The processes of transport and reactivity of chemical compounds in the atmosphere

Applied knowledge and understanding
At the end of the course the student is able to:
Calculate the life time and half-life of the compounds present in the atmosphere and predict their reactivity.
Determine tropospheric ozone concentrations
Determine the concentrations and sources of PMx


Autonomy of judgment
At the end of the course the student is able to:
Identifying which chemical compounds present in the atmosphere can have an impact on the environment and on humans.
Identify strategies for controlling air pollutants.
Examine the chemical and physical quantities useful for assessing the concentrations of atmospheric micro-pollutants
Define atmospheric transport processes.

Communication skills
Knowing how to expose the main chemical reactions of anthropogenic and natural compounds and transport processes in the atmosphere compartment in a clear and synthetic manner and with language properties.

Ability to learn
Knowing how to apply the acquired knowledge of atmospheric chemistry to determine the tropospheric ozone concentrations d of PMx. Understand the arguments present in the scientific literature of the chemistry of the atmosphere both past and present.

Contents

To furnish knowledge and methodological bases to analyse the factors that regulate and determinate air quality both in remote and anthropized areas and their effects on the environment and human health

Detailed program

Atmosphere composition. Reactive oxygen compounds generated by photochemistry; primary contaminants, their inventory; secondary contaminants, their formation and transformation. Oxidative power of the troposphere. Ozone. Local and global effects of the atmosphere chemical reactivity.

Chemical reactions in the stratosphere. Contamination from CFC. Organo-allogeneic compounds.

Atmospheric particulate in troposphere: its dimensional distribution, the PMx. Chemical composition of the atmospheric particulate. Long-range transport, di Mie theory, nucleation coagulation, condensation and adsorption processes.  Remote sensing applications to atmospheric chemistry.
Effects of air pollutants on the environment, on cultural heritage and on human health.

Prerequisites

Knowledge of environmental chemistry

Teaching form

- Lessons, 5 credits - 40 hours

- Laboratory experiences, 1 credits - 12 hours


Textbook and teaching resource

The teaching material of the course will be available on the e-learning platform: http://elearning.unimib.it/course

Seinfeld, John H. ; Pandis, Spyros N., Atmospheric Chemistry and Physics - From Air Pollution to Climate Change (2nd Edition). John Wiley & Sons

Semester

- first semester

Assessment method

Oral examination

The exam consists in the evaluation of the knowledge acquired by the student in the field of atmospheric chemistry, with particular attention to the organic compounds of volumetric, tropospheric O3 and particulate matter and its effects on the environment.

In the oral examination, the student will be assessed on the basis of the following criteria: 1) knowledge and understanding; 2) connection of the different concepts; 3) reasoning autonomy; 

4) ability to use scientific language

Mark range: 18-30/30

Office hours

The professor. Ezio Giovanni Bolzacchini receives the students by appointment by email:
ezio.bolzacchini@unimib.it

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
CHIM/12
CFU
6
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
52
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Ezio Giovanni Bolzacchini
    Ezio Giovanni Bolzacchini
  • Luca Ferrero
    Luca Ferrero

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche