Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Scienze e Tecnologie per l'Ambiente e il Territorio [F7503Q - F7501Q]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 2° anno
  1. Idrogeologia Applicata
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Idrogeologia Applicata
Codice identificativo del corso
2122-2-F7501Q079
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

L'insegnamento si propone di trasmettere allo studente di Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e il Territorio
  • la conoscenza dei principi di base delle impostazioni modellistiche idrogeologiche, 2D e 3D
  • la capacità di studiare ed analizzare quantitativamente situazioni idrogeologiche complesse
  • la capacità di sviluppare un progetto di lavoro
  • la capacità di sviluppare una autonomia di analisi delle situazioni, sviluppando proposte progettuali
Al termine del corso lo studente è in grado di
  • Modellare quantitativamente strutture idrogeologche semplici e complesse
  • Ricostruire mappe distribuite da dati puntuali
  • Produrre scenari previsionali idrogeologici
Al termine del corso lo studente ha acquisito una autonomia di giudizio che gli permette di analizzare un problema idrogeologico ambientale complesso, realizzare una modellazione e scrivere una relazione tecnica, come avviene in una reale situazione lavorativa.
Nel corso viene acquisita una capacità di apprendere declinabile nella applicazione delle conoscenze acquisite a contesti anche differenti da quelli studiati durante il corso, tipici del mondo del lavoro

Contenuti sintetici

Il corso è finalizzato allo studio di problematiche idrogeologiche ambientali, attraverso un approccio applicativo attraverso l'utilizzo di strumenti informatici, funzionali al mondo del lavoro.

Il corso prevede una parte teorica ed una pratica e ripercorre il flusso di lavoro necessario per giungere ad una caratterizzazione idrogeologica e idrochimcia di un reale caso di studio, sviluppando il percorso di lavoro completo: analisi esplorativa e mappatura dei dati, ricostruzione geostatistica di carte piezometriche, caratterizzazione idrodinamica e idrochimica e modellazione 2D e 3D, di flusso e di trasporto.


Programma esteso

Il corso si svolge totalmente in un laboratorio di informatica dove parti teoriche e pratiche si alterneranno, per guidare lo studente nell'applicazione di numerosi strumenti di calcolo.

In particolare

  • strumenti di base per l'analisi esplorativa e la mappatura dei dati
  • programmi di calcolo per la ricostruzione di un variogramma sperimentale di dati idrogeologici;
  • ricostruzioni di carte piezometriche applicazione dei variogrammi sperimentali;
  • strumenti statistici per l'analisi idrochimica dei dati
  • modelli bidimensionali per il tracciamento delle linee di flusso e delle zone di cattura di un pozzo;
  • modelli idrogeologici tridimensionali per la simulazione del flusso idrico sotterraneo nella zona satura in condizioni naturali e modificate dall’impatto di interventi antropici, quali barriere idrauliche, cave, centrali di pompaggio, sistemi di irrigazioni, etc.

Sono previste esercitazioni con applicazioni a casi reali di problematiche modellistiche, nei quali lo studente deve analizzare differenti scenari, variabili in funzione dell'incertezza dei dei dati e degli scenari progettuali.

Prerequisiti

Conoscenze dei concetti di base dell’idrogeologia di flusso e di trasporto.

Modalità didattica

Lezione frontali e in laboratorio 

Il corso si svolgerà in aula e in un laboratorio di informatica, con una didattica mista tra teoria e pratica. 

Materiale didattico

Testo -  Anderson M. P., Woessner W.W. 1992. Applied groundwater modeling. Academic Press, 381 pp.
    Risorse del docente 
    • slide presentate in aula
    • esercizi da svolgere nel laboratorio di informatica
    • esercizi da svolgere in autonomia

    Periodo di erogazione dell'insegnamento

    Secondo semestre

    Modalità di verifica del profitto e valutazione

    PROJECT WORK -Sviluppo di un progetto originale a partire da un caso reale

    Gli studenti devono affrontare un reale progetto idrogeologico complesso, ripercorrendo quando sviluppato durante il corso, dimostrando di aver acquisto padronanza e competenza degli strumenti elaborativi.

    Il voto del progetto è in trentesimi ed è integrato da una prova orale a scelta dello studente, che può sostenere se ha superato la parte di progetto con almeno 18/30.

    Orario di ricevimento

    Su appuntamento, concordato via email

    Esporta

    Aims

    The course aims to convey to the student of Sciences and Technologies for the Environment and the Territory

    • knowledge of the basic principles of hydrogeological modeling, 2D and 3D
    • the ability to study and quantitatively analyze complex hydrogeological situations
    • the ability to develop a work project
    • the ability to develop autonomous analysis of situations, developing project proposals

    At the end of the course the student is able to

    • Model quantitatively simple and complex hydrogeological structures
    • Rebuild maps distributed by point data
    • Produce hydrogeological forecast scenarios

    At the end of the course the student has acquired a judgment autonomy that allows him to analyze a complex environmental hydrogeological problem, carry out a modeling and write a technical report, as happens in a real work situation.

    During the course a learning ability is acquired that can be applied to the application of the knowledge acquired in contexts that are also different from those studied during the course, typical of the world of work.

    Contents

    The course is aimed at the study of environmental hydrogeological problems, through an applicative approach through the use of IT tools, functional to the world of work.

    The course includes a theoretical and a practical part and retraces the workflow necessary to reach a hydrogeological and hydrochemical characterization of a real case study, developing the complete work path: exploratory analysis and data mapping, geostatistical reconstruction of piezometric maps , hydrodynamic and hydrochemical characterization and 2D and 3D flow and transport modeling.


    Detailed program

    The course takes place entirely in a computer lab where theoretical and practical parts will take turns to guide the student in the application of several computational tools

    In particular

    • basic tools for exploratory analysis and data mapping
    • software for the reconstruction of an experimental variogram of hydrogeological data;
    • reconstruction of piezometric with application of experimental variograms;
    • statistical tools for hydrochemical analysis of data
    • bi-dimensional hydrogeological models to compute and draw flow lines and well capture zones;
    • three-dimensional hydrogeological models for groundwater flow simulation in the saturated zone, under natural conditions and modified by the impact of human impact.
    • Exercises are planned with applications to real cases of hydrogeological problems.

    Exercises with applications to real cases of modeling problems are foreseen, in which the student must analyze different scenarios, variable according to the uncertainty of the data and of the project scenarios.

    Prerequisites

    Knowledge of the basic concepts of flow and transport hydrogeology


    Teaching form

    Lessons, 6 credits

    The course will take place in a classroom and in a computer lab, with a teaching mixed between theory and practice.

    Textbook and teaching resource

    Book -  Anderson M. P., Woessner W.W. 1992. Applied groundwater modeling. Academic Press, 381 pp.

      Teacher resources 
      • slides presented in the classroom
      • exercises carried out and to be performed independently

      Semester

      Second semester

      Assessment method

      PROJECT WORK - Development of an original project starting from a real case

      Students have to face a real complex hydrogeological project, retracing when developed during the course, demonstrating that they have acquired mastery and competence of the processing tools.

      The mark of the project is out of thirty and is supplemented by an oral test, chosen by the student, who can support if he has passed the project part with at least 18/30.

      Office hours

      Apointment, by email

      Entra

      Scheda del corso

      Settore disciplinare
      GEO/05
      CFU
      6
      Periodo
      Secondo Semestre
      Tipo di attività
      Obbligatorio a scelta
      Ore
      52
      Lingua
      Italiano

      Staff

        Docente

      • TB
        Tullia Bonomi
      • CZ
        Chiara Zanotti

      Opinione studenti

      Vedi valutazione del precedente anno accademico

      Bibliografia

      Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

      Metodi di iscrizione

      Iscrizione manuale

      Ospite (Login)
      Politiche
      Ottieni l'app mobile
      Powered by Moodle
      © 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
      • Privacy
      • Accessibilità
      • Statistiche