Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Science
  2. Master Degree
  3. Scienze e Tecnologie per l'Ambiente e il Territorio [F7503Q - F7501Q]
  4. Courses
  5. A.A. 2021-2022
  6. 2nd year
  1. Climate Change
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Climate Change
Course ID number
2122-2-F7501Q084
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi

Permettere allo studente di comprendere i meccanismi che sostengono i cambiamenti climatici e di poter valutare, a differente scala, gli impatti sui sistemi naturali ed antropici.

Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà avere acquisito le seguenti competenze:

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE. Avere una conoscenza di base del funzionamento del sistema climatico e delle sue modificazioni sia di origine naturale sia antropica.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE. Applicare le conoscenze tecniche alla comprensione specifica degli aspetti fisico-chimico-modellistico legati al cambiamento climatico.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO. Imparare a leggere criticamente le complesse interazioni tra i vari ambienti ed il cambiamento climatico, con particolare attenzione alle diverse possibili interazioni con l'atmosfera.

ABILITÀ COMUNICATIVE. Dimostrare l'acquisizione di un lessico corretto e di sapere esporre i contenuti essenziali della materia in modo chiaro e maturo.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO. Essere in grado di affrontare lo studio di libri di testo avanzati, report tecnici e articoli scientifici, per lo più in lingua inglese, prodotti da centri di ricerca, governi e organizzazioni internazionali, relativi ai fenomeni climatici e alle politiche di mitigazione e adattamento.


Contenuti sintetici

Basi fisiche dei cambiamenti climatici. Meccanismi di retroazione nel sistema Terra. Vulnerabilità, impatti, adattamento e mitigazione. Scienza dei cambiamenti climatici nel panorama dei trattati internazionali sul clima.


Programma esteso

Si intende fornire agli studenti strumenti di comprensione ed analisi degli effetti dei cambiamenti climatici a scala globale e regionale. A valle della acquisizione di basi scientifiche sul clima verranno sviluppate tematiche inerenti agli impatti dei cambiamenti climatici sui sistemi naturali ed antropizzati, sui concetti etici, economici ed energetici relativi e come integrare i dati di emissioni con le possibili soluzioni che vengono prospettate.

La prima parte del corso (Cambiamenti Climatici), basata su lezioni frontali, è dedicata alle basi scientifiche dei cambiamenti climatici, nonché ai relativi impatti e alle questioni di adattamento e vulnerabilità. In questo modulo, gli studenti apprenderanno i meccanismi che sono alla base del funzionamento del Sistema climatico della Terra e dell’effetto serra, a valutare i dati presentati, ed a trarre conclusioni sulle cause dei cambiamenti climatici. Gli argomenti trattati includono l’analisi delle diverse componenti del sistema climatico (atmosfera, oceani, terre emerse, criosfera, biosfera), i meccanismi di retroazione nel sistema climatico, l’effetto serra, il bilancio energetico globale, il ciclo del carbonio, gli aerosol, oltre a impatti e adattamenti per quanto riguarda ecosistemi, ciclo idrologico e livello degli oceani.

La seconda parte del corso (Cambiamenti Climatici Lab) offre agli studenti la possibilità di approfondimento su alcune delle tematiche presentate durante la prima parte del corso. Gli argomenti trattati includono gli strumenti della ricerca sul clima (osservazioni dell’era strumentale e da archivi paleoclimatici, analisi dei dati, modelli climatici, proiezioni climatiche future), nonché il ciclo del carbonio e l’effetto serra. La didattica è condotta con modalità mista, che include lezioni frontali, esercizi individuali o a piccoli gruppi, e discussioni a piccoli gruppi e a livello dell’intera classe (in proporzioni variabili a seconda delle possibilità di didattica in presenza).


Prerequisiti

Chimica dell’atmosfera e Fisica dell’atmosfera (non obbligatori, ma consigliati).


Modalità didattica

Lezioni frontali (Cambiamenti Climatici): 2.5 CFU (20 Ore). 

Esercitazioni (Cambiamenti Climatici Lab): 3.5 CFU. (35 ore).

 

Materiale didattico

Verificare sul sito: http://elearning.unimib.it/ 


Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre


Modalità di verifica del profitto e valutazione

Esame orale diviso in due parti. La prima prevede l'analisi della relazione scritta (10-15 pagine) che lo studente prepara su uno degli argomenti attinenti al corso. La seconda parte prevede due domande sul programma del corso, ed il voto è dato dalla media delle due parti.


Orario di ricevimento

Su appuntamento: valter.maggi (at) unimib.it o samuel.albani (at) unimib.it


Export

Aims

Understanding the physical bases of climate changes and their impacts on natural and anthropic systems, on different spatial and temporal scales.

At the end of the course students will have:

KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING. Acquire an introductory knowledge of climate system physical components and their natural and anthropic perturbations 

APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING. Acquire a specific competence and apply technical knowledge physical-chemical aspects related to climate change.

MAKING JUDGEMENTS. Learn to critically think about the complex interactions between physical and socio-economics aspects of climate change, focussing on atmosphere.

COMMUNICATION SKILLS. Demonstrate the acquisition of a correct vocabulary and to know how to expose the essential contents of the subject in a clear and mature way.

LEARNING ABILITY. Be able to tackle the study of advanced textbooks, technical reports and scientific articles, mostly in English, produced by research centers, governments and international organizations, related to climate phenomena and to mitigation and adaptation policies.


Contents

Physical bases of climate changes. Feedbacks in the Earth system. Vulnerability, impacts, adaptation and mitigation. Climate change science in the panorama of international treaties on climate.


Detailed program

The aim of this course is to provide tools for understanding the causes and analyzing the effects of climate change at global and regional scales. After the acquisition of specific scientific basis, the impacts of climate change on natural and manmade systems are explored, along with the concepts of ethical, economic and energy issues related to climate change.

The first part of the course (Climate Change), by means of frontal lessons, is dedicated to the scientific bases of climate change, as well as to impacts, adaptation and vulnerability. In this module, students will learn the basics of the climate system of the Earth and the greenhouse effect, evaluate the information obtained, and draw conclusions about the causes of climate change. The topics include the analysis of different components of the climate system (atmosphere, ocean, land surface, cryosphere, biosphere), feedbacks in the climate system, the greenhouse effects, global energy budget, the global carbon cycle, aerosols, as well as impacts and adaptations concerning ecosystems, the hydrological cycle, and sea level.

The second part of the course (Climate Change Lab) offers the chance to focus more in depth on a selection of topics presented in the first part of the course. Topics include: tools of climate research (instrumental era and paleoclimate observations, data analysis, Earth system models, future climate projections), as well as the carbon cycle and greenhouse effect. The teaching strategy is a blend of frontal lessons, individual and small group exercises, small group and class-wide discussions (in proportions varying according to the possibility of classes in presence vs in remote).


Prerequisites

Atmospheric Chemistry and Atmospheric Physics (reccomended)


Teaching form

Frontal lessons (Climate Change): 2.5 ECTS (20 hours)

Practice (Climate Change Lab): 3.5 ECTS (35 hours)


Textbook and teaching resource

Check on web site: http://elearning.unimib.it/


Semester

Second semester

Assessment method

Oral exam split in two parts. The first is a discussion on a written report (10 to 15 pages) prepared by the student on one of the course topics (student choice); the second part is related to two questions on the course topics. The final evaluation is the average of the two parts.


Office hours

By appointment: valter.maggi (at) unimib.it or samuel.albani (at) unimib.it


Enter

Key information

Field of research
GEO/04
ECTS
6
Term
Second semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
55
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • SA
    Samuel Albani
  • VM
    Valter Maggi

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics