Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Economia e Finanza [F1602M - F1601M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 2° anno
  1. Lingua Magistrale- Tedesco
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Lingua Magistrale- Tedesco
Codice identificativo del corso
2122-2-F1601M069-F1601M018M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Cultura Storica Giuridica e Linguistica Tedesca

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il modulo di Lingua magistrale tedesca (3 cfu) si prefigge di sviluppare le capacità linguistiche nelle quattro attività previste dal Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue: scrittura, lettura, comprensione, produzione orale. Lo studente dovrà acquisire e consolidare le competenze linguistiche, comunicative e interculturali utili per operare nel settore dell'economia e della finanza. Lo studente saprà scrivere e interagire attraverso i vari canali nell’ambito dell'economia e della finanza.

Contenuti sintetici

Il corso propone un’ampia gamma di letture, di esercizi grammaticali e di attività comunicative e di ascolto, necessari per il raggiungimento di livello di qualità per un futuro lavoro nel settore.

Programma esteso

Il corso mira a fornire agli studenti le abilità linguistiche, culturali e inter-/intraculturali necessarie per operare nel mondo internazionale settore bancario e della finanza.  Vengono approfonditi il lessico specifico del settore e le strategie comunicative in grado di facilitare la comunicazione con una clientela di lingua tedesca nelle più diverse situazioni. Molto peso viene dato all’ascolto e alla comprensione orale del tedesco al fine di incentivare la conversazione, simulando situazioni reali di ogni giorno, andando via via a migliorare la produzione orale attraverso il corretto utilizzo del vocabolario e la precisione di pronuncia.


Prerequisiti

Livello B2 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER) o equivalente.

Metodi didattici

Lezioni frontali

In periodi di emergenza sanitaria le lezioni si svolgeranno da remoto con lezioni video-registrate asincrone e sincrone, secondo le linee guida emesse al momento.

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento consiste in una prova scritta e una orale.

1) prova scritta

  • traduzione dal tedesco in italiano (160-180 parole ca.)
  • comprensione di un testo tedesco (700 parole ca.) con due domande aperte

2) prova orale: presentazione di una piccola ricerca su un argomento nell’ambito del turismo o su un altro argomento di interesse dello studente (in quel caso prendere accordi con la docente)

Nel periodo di emergenza sanitaria le prove scritte e orali saranno solo telematiche. La prova scritta si svolgerà sulla piattaforma di esami online e la prova orale verrà svolta in videoconferenza utilizzando la piattaforma WebEx; nella pagina e-learning dell'insegnamento verrà riportato un link pubblico per l'accesso all'esame di possibili spettatori virtuali.



Testi di riferimento

Per tutti i materiali consultare la pagina di

Lingua Magistrale – Tedesco: materiali (testi di lettura, audio e video) disponibili sulla piattaforma e-learning in Lingua tedesca per le Scienze Turistiche, sezione di Lingua Magistrale. (https://elearning.unimib.it/course/view.php?id=38229)


Periodo di erogazione dell’insegnamento

Primo semestre (ottobre 2021 - gennaio 2022)

Lingua di insegnamento

Tedesco e italiano

Esporta

Learning objectives

The module of German language (3 credit points) aims to develop language skills in the four skills as specified in the Common European Framework of Reference for Languages; namely, writing, reading, listening comprehension and oral production. The student must acquire and consolidate the above language skills and the communication and intercultural skills and abilities necessary to work in economics and finance.

Contents

The course offers a wide range of reading and  grammar exercises and of communicative activities to achieve the linguistic proficiency necessary for future work in the field.

Detailed program

The course aims to provide the students with the language, cultural and inter-/intracultural skills needed to operate in the global world of banking and finance.  Improvement of sector-specific vocabulary and communication strategies that facilitate communication with German speaking customers in many diverse situations. Much weight is given to listening comprehension in order to stimulate conversation by simulating real-life situations of every day professional life, gradually improving oral production through the proper use of vocabulary and focusing on pronunciation accuracy.

Prerequisites

Level B2 Common European Framework of Reference for Languages (CEFR) or equivalent.

Teaching methods

Lectures.

During periods of health emergency, the course will be delivered online by the means of video-lessons and tutorials in streaming and by some previously recorded materials, according to current guidelines issued at that moment.


Assessment methods

The evaluation consists of a written and an oral test.
1) Written test

  • translation from German into Italian (160-180 words)
  • reading comprehension of a German text (700 parole) with two open questions

2) oral exam: presentation of a small research carried out on one of the topics discussed in the course or on a topic of student's interest (in that case talk to the teacher before starting the work)

Please note: During periods of health emergency, all tests will be organized completely online. The written test will be carried out on a specific platform, whereas the oral test will be organized as a video-conference using WebEx; the e-learning page of the course will provide a public link which allows for participation of virtual audience.



Textbooks and Reading Materials

For all materials, please refer to

Lingua Magistrale – Tedesco: videos, reading and listening materials on the e-learning platform under Lingua tedesca per le Scienze Turistiche, section Lingua Magistrale (https://elearning.unimib.it/course/view.php?id=38229)


Semester

First semester (October 2021 to January 2022)

Teaching language

German and Italian

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
L-LIN/14
CFU
3
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
21
Lingua
Italiano

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche