Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Economia e Finanza [F1602M - F1601M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 2° anno
  1. Cultura Storica Giuridica e Linguistica Inglese
  2. Introduzione
Insegnamento con unità didattiche Titolo del corso
Cultura Storica Giuridica e Linguistica Inglese
Codice identificativo del corso
2122-2-F1601M066
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Salta Unità didattiche

Unità didattiche

Titolo del corso Lingua Magistrale- Inglese Codice identificativo del corso 2122-2-F1601M066-F1601M017M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Storia dei Mercati Finanziari Codice identificativo del corso 2122-2-F1601M066-F1601M077M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Diritto Europeo della Finanza Codice identificativo del corso 2122-2-F1601M066-F1601M078M
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

L’insegnamento è composto da tre moduli:

Lingua (3CFU) - Obiettivo è l’approfondimento della capacità ricettiva della lingua scritta e orale, praticando le varie strategie di lettura necessarie per affrontare testi di argomento pertinente alle discipline studiate nel corso di laurea magistrale in Economia e Finanza. Il modulo di lingua mira inoltre ad approfondire le basi linguistiche acquisite nel triennio, con particolare attenzione al linguaggio specialistico economico, finanziario e giuridico. Lo studente saprà interagire oralmente su argomenti di carattere economico e finanziario, utilizzando un lessico adeguato e un registro linguistico appropriato.

Storia dei Mercati Finanziari (3CFU) - L’obiettivo formativo del corso è quello di far acquisire agli studenti una conoscenza critica della evoluzione dei sistemi finanziari e delle politiche monetarie in rapporto allo sviluppo economico e al ruolo dei fattori istituzionali, individuandone i più significativi elementi di continuità e di discontinuità

Diritto Europea della Finanza (3CFU) - L'obiettivo formativo è approfondire, innanzitutto, l’evoluzione del processo di integrazione europea e il funzionamento delle principali Istituzioni europee. In particolare, si occuperà di focalizzare il diritto europeo delle società, l’armonizzazione delle informazioni finanziarie, la normativa europea in materia di valori mobiliari, nonché la tutela del risparmio nell’Unione Europea. Durante lo svolgimento dell’insegnamento saranno analizzate le sentenze della Corte di Giustizia nelle diverse materie.


Contenuti sintetici

Il modulo di lingua propone un’ampia gamma di letture, esercizi grammaticali e comunicativi, necessari per il raggiungimento di livello di qualità per un futuro lavoro nel settore.


Il modulo di storia dei mercati finanziari propone l’analisi della formazione e dello sviluppo dei sistemi finanziari tra XIX e XX secolo e mette a confronto i sistemi finanziari nazionali (Regno Unito, Belgio, Francia, Germania, Stati Uniti, Italia).
Il modulo di Diritto europeo della finanza concerne elementi di diritto pubblico europeo, premessa imprescindibile per poter comprendere l’attività legislativa e giurisprudenziale dell’Unione Europea, e l’analisi dei regolamenti e direttive europee in materia commerciale e finanziaria.

Programma esteso

Lingua -               

L’obiettivo principale è quello di migliorare l’utilizzo delle lingua inglese rafforzando il vocabolario specifico del settore e le strategie comunicative in grado di facilitare la comunicazione con istituzioni bancarie e finanziarie in varie situazioni. Molto peso viene dato all’ascolto e alla comprensione delle lingue di cui sopra al fine di incentivare la conversazione simulando situazioni reali di ogni giorno, andando via via a migliorare la produzione orale attraverso il corretto utilizzo del vocabolario e la precisione di pronuncia.

Il modulo di lingua offre un approccio tematico all’acquisizione di strategie di comunicazione in ambito specialistico, attivando in tempi brevi la capacità ricettiva della lingua scritta al fine di permettere agli utenti di affrontare materiali autentici in modo autonomo. Chi legge, infatti, deve imparare a gestire il lessico particolarmente ricco ed eterogeneo che va a caratterizzare il settore delle scienze finanziarie in modo appropriato e consono.



Storia dei Mercati Finanziari -

Si analizzerà l’evoluzione che i sistemi finanziari - intesi come insieme di istituzioni, mercati e strumenti - hanno registrato tra l’Ottocento e l’inizio del nuovo Millennio. Dopo aver illustrato l'evoluzione della moneta e dei sistemi finanziari e mercantili in età preindustriale, saranno approfonditi i fattori che hanno dato vita a due modelli paralleli, destinati a convergere solo alla fine del Novecento: il modello market-oriented con un sistema bancario fortemente specializzato (che ha contrassegnato il “caso” inglese) e quello bank-oriented con la presenza di banche miste (o polifunzionali) tipico di alcuni paesi dell’Europa continentale, in particolare la Germania.

Nello studio delle esperienze di alcuni paesi occidentali verranno enfatizzati aspetti particolarmente rilevanti, quali il rapporto dinamico tra sistemi finanziari e sviluppo economico e l’intervento – diretto o indiretto – dello Stato e, con particolare riferimento alla Banca Europea degli Investimenti e alla Banca Centrale Europea, delle istituzioni comunitarie. Un’analisi approfondita sarà poi dedicata all'evoluzione dei sistemi monetari (dal gold standard al gold exchange standard fino al modello del corso forzoso con cambi flessibili) e al loro ruolo nell’economia mondiale.

A questo si aggiungerà l’attenzione alle politiche monetarie attuate e al connesso dibattito tra keynesiani e monetaristi, nonché alla nascita di nuovi strumenti finanziari e monetari (diritti speciali di prelievo, derivati, fondi comuni di investimento, monete virtuali come l’ECU).

Uno spazio particolare sarà poi dato al caso italiano e alle differenti normative (in particolare le leggi bancarie) che si sono susseguite dall’Unità alla fine del Novecento.

Il corso si chiuderà con alcune note sui mercati finanziari nel nuovo millennio e sui problemi connessi alla globalizzazione dei sistemi finanziario e alla crescente necessità di un loro controllo da parte degli stati.

1) La formazione e lo sviluppo dei mercati finanziari dall’età preindustriale alla fine dell’Ottocento

1.1) I sistemi monetari e mercati finanziari nell’Europa preindustriale: il gold standard e l’evoluzione del sistema bancario

1.2) Le necessità di capitale conseguenti allo sviluppo industriale e la conseguente formazione di nuovi sistemi finanziari nel corso dell’Ottocento

2) L’evoluzione dei sistemi monetari e dei mercati finanziari tra la fine dell’Ottocento e la seconda guerra mondiale

2.1) Alcuni casi nazionali (Regno Unito, Belgio, Francia, Germania, Stati Uniti)

2.2) L’instabilità monetaria tra le due guerre e l’esigenza di nuove regole

3) Il secondo dopoguerra, la creazione di un nuovo ordine monetario e lo sviluppo dei mercati finanziari nella golden age

3.1) Il sistema di Bretton Woods, l’Unione Europea dei Pagamenti e la Banca Europea degli Investimenti, i diritti speciali di prelievo

3.2) Le istituzioni finanziarie statali e comunitarie in favore dello sviluppo economico nella CEE e della coesione economica e sociale (BEI e FSE)

4) L’evoluzione dei sistemi monetari e dei mercati finanziari dallo shock petrolifero al nuovo Millennio

4.1) La stagflazione, l’affermazione dei cambi fluttuanti, la nascita dell’ECU e la creazione di nuovi di strumenti finanziari e monetari (derivati, fondi comuni d’investimento ecc.)

4.2) L’Euro, la nascita della BCE, gli effetti della deregolamentazione e dell’innovazione tecnologica tra la fine del Novecento e il nuovo millennio

5) Il mercato finanziario e le politiche monetarie in Italia dall’Unità alla fine del Novecento

5.1) Dall’Unificazione alle leggi bancarie fasciste

5.2) Dalla ricostruzione post-bellica alle riforme degli anni novanta

6) Note sui mercati finanziari nel nuovo millennio: globalizzazione e controllo pubblico.


Diritto Europeo della Finanza -

Prerequisiti

Lingua -   Per il modulo di Lingua Magistrale si richiede il livello B2 o equivalente.


Storia dei Mercati Finanziari - Aver superato l'esame di Storia Economica (o affini) nel corso di laurea triennale

Diritto Europeo della Finanza -

Metodi didattici

Lingua -

Lezioni frontali. Lettura  e esercitazioni

Storia dei Mercati Finanziari - Il corso è erogato con lezioni frontali. Nel periodo di emergenza Covid le lezioni saranno da remoto asincrono con eventi in videoconferenza sincrona


Diritto Europeo della Finanza -

Modalità di verifica dell'apprendimento

Lingua -  

Prova scritta e orale


Storia dei Mercati Finanziari - Per gli studenti frequentanti l'esame prevede una prova scritta (8 domande aperte) e una serie di domande cui gli studenti devono rispondere a casa netro una data limite (forum). La valutazione finale dipende dalla prova scritta per il 60% e dall'altra prova per il 40%. Per gli studenti non frequentanti è prevista una prova scritta (8 domande aperte). Per ogni domanda è indicato il valore.

Nel periodo di emergenza Covid-19 gli esami saranno solo on line:  la prova sarà scritta con 6 domande estratte causalmente da un gruppo di 10 e utilizzerà Respondus; la prova sarà invece orale per chi ne farà richiesta o per chi avrà problemi tecnici nel corso della prova scritta e verrà svolta utilizzando la piattaforma WebEx (nella pagina e-learning dell'insegnamento verrà riportato un link pubblico per l'accesso all'esame di possibili spettatori virtuali).


Diritto Europeo della Finanza -

Testi di riferimento

Lingua -  

Dispensa: ‘Images of a changing Europe’,  R. Anderson. Brani raccolti dalla stampa inglese (BBC, The Guardian). Con esercizi ci comprensione e lessico specialistico.


Storia dei Mercati Finanziari - Per gli studenti frequentanti il materiale bibliografico del corso è disponibile on-line.

Per gli altri: M. Fornasari, Finanza d'impresa e sistemi finanziari. Un profilo storico, Torino, Giappichelli, Editore, 2006; A. Volpi, Breve storia del mercato finanziario italiano. Dal 1861 a oggi, Roma, Carocci editore, 2002 (capitoli 4, 5, 6, 7)

oppure L. Conte, V. Torregiani, Istituzioni, capitali e moneta. Storia dei sistemi finanziari contemporanei, Milano, Mondadori, 2017

Diritto Europeo della Finanza -


Periodo di erogazione dell’insegnamento

Lingua - Secondo semestre

Storia dei Mercati Finanziari - Primo semestre

Diritto Europeo della Finanza -

Lingua di insegnamento

Parte inglese -  Lingua inglese 

Storia dei Mercati Finanziari - Italiano

Esporta

Learning objectives

The course is composed by:

Advanced English Language Skills

History of Financial Markets (3CFU) - The learning objective of the course is to allow students to acquire a critical knowledge of the evolution of financial systems and monetary policies in relation to economic development and the role of institutional factors, identifying the most significant elements of continuity and discontinuity

Contents

The language module offers a wide range of readings, grammar and communicative exercises needed to achieve a quality level for future work in the field.


History of Financial Systems - The course proposes analysis of the formation and development of financial systems between the nineteenth and twentieth centuries and compares national financial systems (United Kingdom, Belgium, France, Germany, United States, Italy)


Detailed program

English language - 

The main objective is to improve the use of English by strengthening the specific vocabulary of the industry and the communication strategies that facilitate communication with banking and financial institutions in various situations. Much weight is given to listening to and understanding the above languages ​​in order to stimulate conversation simulating real-day situations, and to further improve oral output through proper vocabulary usage and pronunciation accuracy.
The Language Module offers a thematic approach to the acquisition of communication strategies in a specialist field, prompting the ability of the written language to provide users with the opportunity to deal with authentic materials independently. Those who read, in fact, must learn how to handle the particularly rich and heterogeneous lexicon that characterizes the financial sciences sector appropriately and consonantly.History of 



Financial Markets -

The course will analyze the evolution that the financial systems - understood as a set of institutions, markets and instruments - have recorded between the nineteenth century and the beginning of the new millennium.

After illustrating the evolution of the money and financial and merchant systems in pre-industrial age, the course will show the factors developing two parallel models which only converged at the end of the twentieth century: the market-oriented model with a highly specialized banking system (which marked the English "case") and the bank oriented with the presence of mixed (or multi-functional) banks typical of some continental European countries, in particular Germany.

The course then will illustrate the experiences of some Western countries and particularly relevant aspects will be emphasized, such as the dynamic relationship between financial systems and economic development and the direct or indirect intervention of the State and the EEC institutions, with particular reference to the European Investment Bank and the European Central Bank. An in-depth analysis will be dedicated to the evolution of monetary systems (from the gold standard to the gold exchange standard up to the model of the forced exchange rate with flexible exchange rates) and to their role in the global economy.

A particular attention will concern the monetary policies implemented and the related debate between Keynesians and monetarists, as well as the emergence of new financial and monetary instruments (special drawing rights, derivatives, mutual funds, virtual currencies such as the ECU). A relevant space will then be given to the Italian case and to the different regulations (in particular the banking laws) that were followed by the Unit at the end of the twentieth century.

The course will end with some notes on the financial markets in the new millennium and on problems related to the globalization of financial systems and the growing need for their control by the states

1) The birth and development of financial markets from the pre-industrial age to the end of the nineteenth century;

1.1) Monetary systems and financial markets in pre-industrial Europe: the gold standard and the evolution of the banking system;

1.2) The capital needs resulting from industrial development and the consequent formation of new financial systems during the nineteenth century;

2) The evolution of monetary systems and financial markets between the end of the nineteenth century and the WWII;

2.1) Some national cases (United Kingdom, Belgium, France, Germany, United States);

2.2) Monetary instability between the two wars and the need for new rules;

3) After WWII, the creation of a new monetary order and the development of financial markets in the golden age;

3.1) The Bretton Woods system, the European Payments Union and the European Investment Bank, special drawing rights;

3.2) State and EEC financial institutions in favor of economic development in the EEC and economic and social cohesion (EIB and ESF);

4) The evolution of monetary systems and financial markets from the oil shock to the new millennium;

4.1) The stagflation, the affirmation of fluctuating exchange rates, the birth of the ECU and the creation of new financial and monetary instruments (derivatives, mutual funds, etc.);

4.2) The Euro, the birth of the ECB, the effects of deregulation and technological innovation between the end of the twentieth century and the new millennium;

5) The financial market and monetary policies in Italy from the birth of the Kingdom of Italy to the end of the twentieth century;

5.1) From the Unification to the fascist banking laws;

5.2) From the post-war reconstruction to the reforms of the nineties;

6) Notes on the financial markets in the new millennium: globalization and public control


Prerequisites

English language -

Level B2 or equivalent is required for the Magisterial Language module.



History of Financial Markets - Having passed the exam of Economic History (or similar) in the three-year degree course

Teaching methods

English language -

Lectures. Reading comprehension and exercises

History of Financial Markets - The course is based on oral lectures.

During the Covid emergency period, lessons will be remotely asynchronous with synchronous videoconferencing events.



Assessment methods

English language -

Written and oral exam

History of Financial Markets - For students attending the course the exam includes a written test (8 open questions) and a series of questions to which students must answer at home within a limit date (forum). The final evaluation depends on the written test for 60% and on the homework for 40%. For other students there is a written test (8 open questions). For each question the value is indicated.

During the Covid-19 emergency period, the exams will be online only: the test will be written with 6 questions extracted causally from a group of 10 and will use Respondus; the test will be oral for those who request it or for those who have technical problems during the course of the written test and will be carried out using the WebEx platform (on the e-learning page of the course there will be a public link for access to the examination of possible virtual spectators).


Textbooks and Reading Materials

English language - 

A collection of articles and exercises taught during the lessons will be available at the end of the course. The title of the collection is;  Robin Anderson, 'Images of a changing Europe'.


History of Financial Markets - For students attending the course the reading materials is available on line (e-learning). 

For the other students:  M. Fornasari, Finanza d'impresa e sistemi finanziari. Un profilo storico, Torino, Giappichelli, Editore, 2006; A. Volpi, Breve storia del mercato finanziario italiano. Dal 1861 a oggi, Roma, Carocci editore, 2002 (chapters 4, 5, 6, 7) or L. Conte, V. Torregiani, Istituzioni, capitali e moneta. Storia dei sistemi finanziari contemporanei, Milano, Mondadori, 2017


Semester

English language -Second semester

History of Financial Markets - First semester

Teaching language

 English language part - English

History of Financial Markets - Italian

Entra

Scheda del corso

CFU
9
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
63
Lingua
Italiano

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche