Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Economics
  2. Master Degree
  3. Economia e Finanza [F1602M - F1601M]
  4. Courses
  5. A.A. 2021-2022
  6. 2nd year
  1. Advanced English
  2. Summary
Unità didattica Course full name
Advanced English
Course ID number
2122-2-F1601M066-F1601M017M
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to English Language, History, Culture & Law

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi

Il modulo di lingua si prefigge l’approfondimento della capacità ricettiva della lingua scritta e orale (Sebbene questo aspetto del corso sarà limitato a causa dell'impatto di Covid-19 sull'approccio pedagogico), praticando le varie strategie di lettura necessarie per affrontare testi di argomento pertinente alle discipline studiate nel corso di laurea magistrale in Economia e Finanza. Il modulo di lingua mira inoltre ad approfondire le basi linguistiche acquisite nel triennio, con particolare attenzione al linguaggio specialistico economico, finanziario e giuridico.

Nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni si svolgeranno in modalità mista: parziale presenza e lezioni videoregistrate asincrone/sincrone.


Contenuti sintetici

Contenuti sintetici

 Il modulo Lingua mira a sviluppare le abilità linguistiche dello studente, sia ricettivo che attivo. Mira a mettere in pratica le varie strategie di lettura necessarie per trattare testi su argomenti rilevanti per le discipline studiate nei Master in Economia e Finanza. Il modulo linguistico mira inoltre ad approfondire le competenze linguistiche acquisite nel triennio di primo grado, con particolare attenzione alla lingua specifica di business, finanza e diritto. Lo studente sarà in grado di fornire argomenti di attualità in economia e finanza, utilizzando e sviluppando il vocabolario appropriato.

Programma esteso

Programma esteso

L'obiettivo principale è migliorare le capacità comunicative in inglese, rafforzando il vocabolario settoriale e le strategie di comunicazione che facilitano la comunicazione nel mondo finanziario. Molto peso viene dato alla comprensione delle attuali questioni finanziarie e sociali al fine di stimolare il pensiero e la conversazione e migliorare la produzione orale attraverso l'uso corretto del vocabolario (sebbene questo aspetto del corso sarà limitato a causa dell'impatto di Covid-19 sul approccio pedagogico). Il modulo linguistico offre un approccio tematico all'acquisizione di strategie di comunicazione in settori specializzati. Gli studenti devono gestire il vocabolario particolarmente ricco e vario che si trova tipicamente in queste aree tematiche specifiche delle scienze economiche, in modo efficace e appropriato.


Prerequisiti

Prerequisiti

E’ suggerito almeno un livello B2 (Quadro Europeo di Riferimento per le Lingue Straniere / Common European Framework of Reference for Languages)


Metodi didattici

Metodi didattici

 Lezioni frontali. Lezioni in inglese. Letture, comprensione, discussioni di temi economici. Insieme allo svillupo del vocabolario specifico.

Nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni si svolgeranno in modalità mista: parziale presenza e lezioni videoregistrate asincrone/sincrone.

 

 

Modalità di verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame scritto: (60 minuti per 60 domande).


Testi di riferimento

Testi di riferimento

Dispensa: ‘Images of a Changing Europe’ R. Anderson. Brani raccolti dalla stampa inglese (BBC, The Guardian). Con esercizi ci comprensione e lessico specialistico.

*Aggiornato ogni anno e disponibile sulla pagina personale di Dott. Anderson.

 

Periodo di erogazione dell’insegnamento

Periodo di erogazione dell’insegnamento

Secondo semestre. 2 ore alle settimane.


Lingua di insegnamento

Lingua di insegnamento

Inglese

Export

Learning objectives

Learning objectives

The language module aims to deepen the receptive ability of the written and oral language (Although this aspect of the course will be limited due to the impact of Covid-19 on the pedagogical approach), practicing the various reading strategies necessary to deal with texts of topic pertinent to the disciplines studied in the master's degree program in Economics and Finance. The language module also aims to deepen the linguistic bases acquired in the three-year period, with particular attention to the specialized economic, financial and legal language. 

During the Covid-19 emergency period, lessons might take place in a mixed mode: partial attendance and asynchronous / synchronous videotaped lessons.


Contents

Contents

 The Language module aims to develop the student’s linguistic skills, both receptive and active. It aims to practise the various reading strategies necessary to deal with texts on topics relevant to the disciplines studied in the Masters of Economics and Finance. The language module also aims to deepen the language skills acquired in the three-year period of the first degree, with particular attention to the specific language of business, finance and law. The student will be able provided with topical issues of economics and finance, using and developing the appropriate vocabulary.


Detailed program

Detailed program

The main objective is to improve the communicative skills in English, strengthening the sector-specific vocabulary and communication strategies that facilitate communication within the financial world. Much weight is given to the understanding of current financial and social issues in order to stimulate thought and conversation and improving oral production through the proper use of vocabulary (although this aspect of the course will be limited due to the impact of Covid-19 on the pedagogical approach).  The language module offers a thematic approach to the acquisition of communication strategies in specialized fields. The students need to manage the particularly rich and varied vocabulary that is typically found in these specific subject areas of economic sciences, in an effective and appropriate manner. 


Prerequisites

Prerequisites

For the module Language Master is required to level B2 or equivalent.


Teaching methods

Teaching methods

Classes held in English. However; during the Covid-19 emergency period, lessons might take place in mixed mode: partial attendance and asynchronous / synchronous videotaped lessons.


Assessment methods

Assessment methods

Written exam: (60 minutes). The exam consists of 60 questions.

 


Textbooks and Reading Materials

Textbooks and Reading Materials

A collection of articles and exercises taught during the lessons will be available at the end of the course. The title of the collection is; Robin Anderson, 'Images of a Changing Europe'.

*This booklet is renewed each year.



Semester

Semester

Second semester: 2 hours a week.


Teaching language

Teaching language

English


Enter

Key information

Field of research
L-LIN/12
ECTS
3
Term
Annual
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
21
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • Robin Anderson
    Robin Anderson

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics