Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Economia e Finanza [F1602M - F1601M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 2° anno
  1. Investment Banking
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Investment Banking
Codice identificativo del corso
2122-2-F1601M084
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

Finanza

Obiettivi formativi

Obiettivo del corso è sviluppare la conoscenza delle attività di investment banking, segnatamente nel mercato italiano, seguendo i trend più recenti anche attraverso l'analisi di espereinze pratiche. Il corso si focalizza sulle operazioni di debt and equity capital market. Sono previsti approfondimenti riguardo all'evoluzione delle attività di asset management e all'impatto dell'innovazione tecnologica nel campo della finanza, nonché a tematiche regolamentari e di sostenibilità.

Contenuti sintetici

Il corso si focalizza sulle operazioni di debt and equity capital market. Sono previsti approfondimenti riguardo all'evoluzione delle attività di asset management e all'impatto dell'innovazione tecnologica nel campo della finanza, nonché a tematiche regolamentari e di sostenibilità.

Programma esteso

Investment banking: attività e profili organizzativi

L’impatto dell’innovazione tecnologica: panoramica Fintech e alternative finance

Equity and debt capital market: origination, advisory, selling

Il processo di quotazione: IPO e SPAC

M&A e LBO: transaction dealing and financing

Private equity

Leverage, sostenibilità del debito e ricorso al mercato obbligazionario

Le cartolarizzazioni

Asset management, consulenza e robot advisory

Prerequisiti

Conoscenze di base relativamente a mercati e strumenti finanziari; fondamenti di diritto societario e di diritto dei mercati finanziari.

Metodi didattici

Lezioni frontali con analisi di casi

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame scritto, articolato in tre domande aperte, ciascuna valutata in 30simi. Le risposte alle tre domande fanno media equipesata.

Testi di riferimento

Bibliografia

 G.C. Forestieri, Corporate e investment banking, EGEA

 

 Bibliografia consigliata

 J.Rosenbaum, J. Pearl, Investment Banking. Valuation, Leveraged Buyouts  and Mergers & Acquisitions, Wiley, 2013

D. Stowell, Investment Banks, Hedge Funds and Private Equity,  Academic Press, 2012


Testi di supporto

Essentials of Investments, Università degli Studi di Milano Bicocca, Selected readings, Create McGraw-Hill Education

Mishkin, Eakins, Forestieri, Istituzioni e Mercati Finanziari, Pearson, 2015

P. Pia, Il mercato azionario, II Edizione, Giappichelli, 2009

P. De Vincentiis, Il mercato obbligazionario, II Edizione, Giappichelli, 2009

Esporta

Learning area

Finance

Learning objectives

The course aims at building a knowledge of investment banking operations and institutions, focusing on the Italian market. Referring extensively to actual structures and transactions, the course analyses the most recent trends in the industry, and particularly in debt and equity capital market activities  and asset management, insight also on the impact of technological innovation in shaping financial market developments and industry regulation as well as on sustainability in finance.

Contents

Referring extensively to actual structures and transactions, the course analyses the most recent trends in the industry, and particularly in debt and equity capital market activities  and asset management, insight also on the impact of technological innovation in shaping financial market developments and industry regulation as well as on sustainability in finance.

Detailed program

Investment banking: operations and institutions

The impact of technological innovation: an overview of Fintech and alternative finance

Equity and debt capital market: origination, advisory, selling

Listing process: IPOs and SPACs

M&As and LBOs: transaction dealing and financing

Private equity

Leverage, debt sustainability and bond financing

Securitization

Asset management, financial advisory and robo advisory

Prerequisites

Basic knowledge of financial markets and instruments; fundations in corporate law and financial market regulation.

Teaching methods

Frontal lectures and case study analysis

Assessment methods

Written exam, consisting of three open questions. Each question is assessed in 30th. The answers to the three questions are equally weighted to determine the mean valutation.

Textbooks and Reading Materials

Textbook

 G.C. Forestieri, Corporate e investment banking, EGEA


Recommended reading material

 J.Rosenbaum, J. Pearl, Investment Banking. Valuation, Leveraged Buyouts  and Mergers & Acquisitions, Wiley, 2013

D. Stowell, Investment Banks, Hedge Funds and Private Equity,  Academic Press, 2012


Support references

Essentials of Investments, Università degli Studi di Milano Bicocca, Selected readings, Create McGraw-Hill Education

Mishkin, Eakins, Forestieri, Istituzioni e Mercati Finanziari, Pearson, 2015

P. Pia, Il mercato azionario, II Edizione, Giappichelli, 2009

P. De Vincentiis, Il mercato obbligazionario, II Edizione, Giappichelli, 2009

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-P/11
CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
61
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • MI
    Massimo Introzzi
  • PL
    Paola Lanzoni

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche