Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Data Science [F9101Q]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 2° anno
  1. Big Data in Economics
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Big Data in Economics
Codice identificativo del corso
2122-2-F9101Q018-F9101Q018M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Economics For Data Science

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso si propone di sviluppare le competenze per applicare l'analisi dei dati ai problemi economici ed aziendali. In modo specifico analizza con "case study" e dataset  tre problemi fondamentali di ricerca: effetti causali, previsione e classificazione non supervisionata.

Contenuti sintetici

Il corso è diviso in 4 parti.

Nella prima parte si discute il ruolo dei big data all'interno dell'economia e le nuove sfide da essi generato. Le restanti tre parti del corso discutono sepratamente le tre aree di applicazione (causalità, previsione e classificazione non supervisionata) con esempi concreti riguardanti in modo particolari le funzioni di gestione dei rischi e scelte del consumatore.

Infine saranno organizzati laboratori di utilizzo di algoritmi con il software R.

Programma esteso

1. Introduzione e definizione del problema: the Big Data Challenge

2.  Il ruolo dell'incertezza: Causa, previsione e classificazione non supervisionata.

3. Meccanismi causali: elementi fondamentali e un case study.

4. Previsione: la sfida di valutare l'incertezza nei modelli predittivi.

5. Apprendimento non supervisionato: Self-Organizing-Map e marketing

6. Bonus track: l'analisi del Drift nei modelli aziendali.

7. Reporting dei risultati in impresa: creare una narrativa intorno ai modelli.

Prerequisiti

Metodi didattici

lezioni frontali, dibatti, presentazioni, laboratorio informatico

Modalità di verifica dell'apprendimento

Studenti frequentanti: progetto ed esame scritto.

Studenti non frequentanti: esame scritto.

Testi di riferimento

Il materiale didattico è costituito da alcuni capitoli di libro e da una serie di articoli su rivista scientifica e dai lucidi delle lezioni. Il materiale didattico sarà disponibile in forma elettronica sulla piattaforma di e-learning. Quando questo non è possibile una copia cartacea degli articoli sarà resa disponibile all'inizio del corso.

libro:

Data Science for Business
What You Need to Know about Data Mining and Data-Analytic Thinking
By Foster Provost, Tom Fawcett


Periodo di erogazione dell’insegnamento

II semestre

Lingua di insegnamento

Inglese

Esporta

Learning objectives

The course aims to develop the skills to apply data analysis to economic and business problems. 

Specifically, it analyzes with case studies and datasets three fundamental problems: causal effects, prediction, and unsupervised classification.


Contents

The course is divided into 4 parts.

The first part discusses the role of big data within within the firm and the new challenges. The remaining three parts of the course separately discuss the three main areas of application (causality, prediction and unsupervised classification) with specific examples mainly concerning risk management and consumer choices.

Finally, in hands-on lab students learn to develop R algorithm for data analysis.

Detailed program

1. Introduction and definition of the problem: the Big Data Challenge


2. The role of uncertainty: Cause, prediction and unsupervised classification.


3. Causal mechanisms: fundamental elements and a case study.


4. Prediction: the challenge of assessing uncertainty in predictive models.


5. Unsupervised learning: Self-Organizing-Map and marketing


6. Bonus track: the analysis of drift in business models.


7. Reporting of company results: creating a narrative around the model

Prerequisites

Teaching methods

lectures, debates, presentations, computer lab

Assessment methods

Attending students: project and written exam.


Non-attending students: written exam.


Textbooks and Reading Materials

The reading material is based on journal articles and selected book chapters. The material will be available on the e-learning platform.

Book

Data Science for Business
What You Need to Know about Data Mining and Data-Analytic Thinking
By Foster Provost, Tom Fawcett

Semester

II semester

Teaching language

English

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-P/05
CFU
3
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
21
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Marco Guerzoni
    Marco Guerzoni

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche