Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Science
  2. Master Degree
  3. Informatica [F1802Q - F1801Q]
  4. Courses
  5. A.A. 2021-2022
  6. 2nd year
  1. Design Lab
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Design Lab
Course ID number
2122-2-F1801Q137
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi

Acquisire, attraverso attività sperimentale, le competenze necessarie a sviluppare un sistema informatico utilizzando metodologie agili.

Contenuti sintetici

Analisi, progettazione, realizzazione e testing di un sistema informatico relativo a un dominio applicativo di interesse dello studente.

Uso di Git secondo una metodologia compatibile con i metodi agili.

Applicazione dei metodi agili e di Scrum in particolare.

L'attività di laboratorio è svolta beneficiando della supervisione dei docenti.

Programma esteso

Il programma consiste di una serie di lezioni iniziali sull'uso di Git, sui metodi agili e su Scrum a cui fa seguito una serie di attività  di tipo sperimentale organizzate in iterazioni secondo la metodologia agile Scrum.

Argomenti delle Lezioni

- Utilizzo di Git e Trello

- Metodi agili

- Scrittura di storie

- Scrum

- Automazione del test

Attività di laboratorio

- Esecuzione di due iterazioni agili, seguendo pratiche e rituali

- Svolgimento degli incontri di revisione di fine iterazione (dimostrazione agli stakeholder e revisione tecnica)

Prerequisiti

Conoscenze e competenze generali acquisite nel corso di studi, con riferimento ad aspetti di programmazione, architettura e ingegneria del software. Conoscenze e competenze specifiche relative al dominio applicativo scelto dallo studente.

Modalità didattica

Alcune lezioni erogate inizialmente. Fa seguito presentazione e discussione in aula dei progetti svolti dagli studenti, attraverso tutto le fasi del ciclo di sviluppo del software. La lingua di erogazione del corso è l'Italiano.

Nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni si svolgeranno combinando lezioni videoregistrate asincrone a lezioni sincrone.

Materiale didattico

Videolezioni, articoli e libri. In aggiunta materiale scelto da ciascun gruppo con l'aiuto dei docenti in funzione dello specifico dominio applicativo.


Periodo di erogazione dell'insegnamento

L'insegnamento è erogato nel secondo semestre.

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Consegna del progetto e discussioni (prove orali) svolte a fine di ciascuna iterazione. 

Nel periodo di emergenza Covid-19, le discussioni saranno svolte online.

Orario di ricevimento

Su appuntamento.

Export

Aims

To gain, through an experimental activity, the skills to develop software systems using agile methods.

Contents

Analysis, design, implementation and testing of a  software system in an application domain chosen according to the interests of the student.

Use of Git according to a methodology compatible with agile methods.

Application of agile methods, and Scrum in particular.

The activity is performed under the supervision of the teachers.

Detailed program

The program consists of lectures about Git, agile methods and Scrum and extensive experimental activities organized according to the Scrum methodology.

Lectures:

- Use of Git and Trello

- Agile methods

- Writing User Stories 

- Scrum

- Test Automation


Laboratory:

- performing two agile iterations, following Scrum rituals and practices

- meetings at the end of each iteration (demonstration to stakeholder and technical meetings)

Prerequisites

General knowledge and expertise  about programming, software architectures and software engineering. Specific knowledge related to the application domain chosen by the student.

Teaching form

Some lectures given initialy. It follows presentations and discussion of the projects developed by the students, through all the phases of the development cycle. The course is taught in Italian.

During covid-19 emergency, the lectures will be both online and recorded.

Textbook and teaching resource

Online recorded lectures, articles and books. In addition, material selected by each group together with the teachers according to the specific application domain.

Semester

This course is available in the 2nd semester

Assessment method

Based on the project and the meetings performed at the end of each iteration (oral exams).

During covid-19 emergency, the meetings will be performed online.

Office hours

On appointment.

Enter

Key information

Field of research
INF/01
ECTS
6
Term
Second semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
56
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • LM
    Leonardo Mariani
  • Daniela Micucci
    Daniela Micucci
  • Yuri Pirola
    Yuri Pirola

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics