Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendar
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
You are currently using guest access
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home Calendar My Media
Percorso della pagina
  1. Medicine and Surgery
  2. Master Degree
  3. Biotecnologie Mediche [F0902D - F0901D]
  4. Courses
  5. A.A. 2021-2022
  6. 1st year
  1. Biostatistics (blended)
  2. Summary
Unità didattica Course full name
Biostatistics (blended)
Course ID number
2122-1-F0901D043-F0901D086M
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Data Analysis

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi

Acquisizione delle conoscenze di base dei principali di strumenti statistico-metodologici della statistica descrittiva e inferenziale per la programmazione degli esperimenti, l’analisi dei dati, le peculiarità del dato di laboratorio.

Lo studente sarà in grado di: comprendere aspetti basilari del disegno dello studio, implementare autonomamente analisi statistiche di base, leggere con spirito critico la letteratura scientifica che presenti analisi statistiche descrittive e inferenziali.

Contenuti sintetici

Il modulo si propone di contribuire alla formazione di un biotecnologo medico che sia in grado di:

  • comprendere i principi del disegno sperimentale in medicina e biologia
  • conoscere le principali tecniche di analisi statistica descrittiva ed inferenziale dei dati
  • cogliere le peculiarità del dato di laboratorio
  • utilizzare un software per l’elaborazione dei dati (facoltativo)

Programma esteso

Il modulo si articola come segue:

Parte prima

Introduzione, definizioni di base e notazione, tipologie di studio (i.e. disegno dello studio)

Parte seconda

Generalità sulla statistica descrittiva, Principali rappresentazioni tabellari e grafiche di dati variabili qualitative e quantitative, Indicatori di ordine di grandezze e dispersione di un fenomen

Parte terza

Teoria base della probabilità, distribuzione binomiale e gaussiana, distribuzioni campionarie

Parte quarta

Generalità sulla statistica inferenziale, stima puntuale della media e della proporzione, verifica di ipotesi sulla media e sulla proporzione, verifica di ipotesi negli studi che confrontano due campioni, analisi delle tabelle di contingenza (supplementare)

Parte quinta

La Statistica con i dati di Laboratorio: lezioni dall'esperienza in collaborazione con una studentessa di biotecnologie mediche (che ora e' ricercatrice)

Software

Lo studente potrà (facoltativo) effettuare delle analisi dati con l’uso del pacchetto applicativo professionale STATA (licenza di ateneo)

Prerequisiti

Specificato nel syllabus del corso.

Modalità didattica

Specificato nel syllabus del corso.

Materiale didattico

Specificato nel syllabus del corso.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Specificato nel syllabus del corso.

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Prova scritta  
  • L'esame scritto avviene su piattaforma esamionline di ateneo https://esamionline.elearning.unimib.it/  in laboratorio o con monitoraggio proctoring (se richiesto dall'emergenza sanitaria)
  • 10 domande nella forma di quiz con 4/5 risposte oppure risposta calcolata
  • 30 minuti
  • 3 punti per ogni domanda, domanda orale per ottenere 30 e lode

Orario di ricevimento

Specificato nel syllabus del corso.
Export

Aims

Basic knowledge of the most important statistical-methodological tools of the descriptive and inferential statistics for: design of experiments, data collection and analysis, the complexities of lab data.

The student will be able to: understand the main concepts of study design, implement statistical analysis, read the scientific literature presenting descriptive and inferential statistic results.

Contents

The goal of the course is to contribute to the education of the medical biotechnologist in order to be able to: 

  • understand the principles of the experimental design in medicine and biology
  • understand the most important statistical techniques for data analysis
  • understand the specificities of the lab data
  • use a software for data analysis (additional)

Detailed program

The module is organized as follows:

Part one

Introduction, basic definitiond and notation, type of studies (i.e. study design)

Part two
Basic descriptive statistics, graphical representation of quantitative and qualitative variables, indicators of position and variability

Part three
Basic probability theory, binomial and gaussian distributions, sampling distributions

Part four

Basics on inferential statistics, point estimated on mean and proportion, hypothesis testing on mean and proportion, hypothesis testing on studies on the comparison of two samples, analysis of contingency tables (supplementary)

Part five

Statistics with Lab data: lessons from the interacion with a former student in medical biotechnologies (now researcher)

Software

The student may use the STATA software (licenza di ateneo) for data analysis (not mandatory)

Prerequisites

Specified in the syllabus of the course.

Teaching form

Specified in the syllabus of the course.

Textbook and teaching resource

Specified in the syllabus of the course.

Semester

Specified in the syllabus of the course.

Assessment method

Written test
  • The written exam takes place on the university's esamionline platform https://esamionline.elearning.unimib.it/  in the laboratory or with proctoring monitoring (if required by the health emergency).
  • 10 questions with 4/5 answers of a calculation reguired
  • 30 minutes
  • 3 points scored for each question, oral question for 30 cum laude

Office hours

Specified in the syllabus of the course.
Enter

Key information

Field of research
MED/01
ECTS
3
Term
First semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
32
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • LA
    Laura Antolini
  • Assistant

  • ET
    Elena Tassistro

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics