Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Biotecnologie Mediche [F0902D - F0901D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 1° anno
  1. Tirocinio di Orientamento
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Tirocinio di Orientamento
Codice identificativo del corso
2122-1-F0901D056
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

  • Acquisizione di competenze nell'utilizzo di semplici strumentazioni di laboratorio
  • Acquisizione di competenze nell'ambito delle tecnologie usate nei laboratori di ricerca
  • Preparazione alla scelta di un tirocinio coerente con il profilo professionale che lo studente vuole acquisire
  • Conoscenza dell’offerta formativa del periodo di tirocinio e stage per la preparazione della tesi
  • Conoscenza dei percorsi formativi per lo svolgimento della tesi all’estero

Contenuti sintetici

  • Laboratori didattici per la conoscenza e l'utilizzo di strumentazioni e tecniche di laboratorio 
  • Partecipazione a seminari scientifici a scelta libera
  • Presentazione dell’offerta formativa interna ed esterna dei docenti che hanno disponibilità di progetti formativi per la tesi di laurea magistrale in Biotecnologie Mediche 
  • Presentazione di Centri ed Istituti di ricerca dove poter svolgere la tesi magistrale.

Programma esteso

Il corso si propone di fornire agli studenti:

  • nozioni di base per il corretto utilizzo della strumentazione di uso comune in un laboratorio di ricerca, come micropipette a volume variabile, pipette serologiche e pipettatore automatico per la dispensazione di liquidi, vortex, centrifughe da banco, agitatori magnetici, bilancia analitica, con esercizi pratici di utilizzo;
  • nozioni di base su alcune tecniche usate nei laboratori di ricerca, nello specifico Real Time PCR, Citolfluorimetria a flusso, Immunofluorescenza tramite microscopia confocale, Colture cellulari; ogni argomento prevede una parte introduttiva teorica di circa 2 ore ed un'esperienza pratica in laboratorio (2 ore);
  • informazioni propedeutiche allo stage per la preparazione della tesi con illustrazione da parte dei singoli professori/ricercatori di progetti formativi sia interni che esterni e le relative modalità di accesso. Verranno illustrate anche le modalità di svolgimento della tesi all’estero.

Prerequisiti

Nessuno


Modalità didattica

Nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni si svolgeranno in modalità mista:
  • lezioni videoregistrate sincrone 
  • formazione in laboratorio in piccoli gruppi 
  • webinars 


Materiale didattico

  • Materiale presentato durante le lezioni videoregistrate sincrone 
  • Materiale presentato durante i webinars ed eventuali articoli scientifici dei gruppi che hanno presentato 
Il materiale sarà reso disponibile mediante la piattaforma di e-learning

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Certificazione di frequenza; assenza di prove in itinere


Orario di ricevimento

Su appuntamento: francesca.raimondo@unimib.it

Esporta

Aims

  • Competence acquisition in the use of basic laboratory equipment
  • Competence acquisition in technologies used in research laboratories
  • Preparation to choose the internship in line with the professional profile that the student aims to develop
  • Knowledge of the stage and traineeship offer for the preparation of the graduation thesis
  • Knowledge of the training programs to perform research project in foreign countries

Contents

  • Practical laboratories for knowledge and use of instrumentation and laboratory techniques 
  • Attendance in freely chosen scientific seminars
  • Presentation of the internal and external training offer of professors and researchers who have available training projects for thesis in Medical Biotechnology 
  • Presentation of research centers and institutes for master thesis.

Detailed program

The course aims to provide students:

  • basic notions for the correct use of the instruments commonly used in a research laboratory, such as variable volume micropipettes, serological pipettes and automatic pipettors for liquids dispensation, vortex, bench centrifuges, magnetic stirrers, analytical balance, with practical exercises of use;
  • basic notions on some techniques used in research laboratories, specifically Real Time PCR, Flow cytofluorimetry, Immunofluorescence by confocal microscopy, Cell cultures; each topic has an introductory theoretical part (2 hours) and a practical experience in the laboratory (2 hours);
  • preparatory information for the internship for the preparation of the graduation thesis, with explanation by professors/researchers of both internal and external training projects and the related access methods, also in foreign countries.


Prerequisites

None

Teaching form

In the Covid-19 emergency phase, lectures will be offered in mixed mode: 

  • synchronous video recorded lessons
  • laboratory training by organizing repetitions for groups of a few students
  • webinars

Textbook and teaching resource

  • Slides presented during synchronous video recorded lessons
  • Slides and papers discussed during webinars 

The teaching resoruces will be made available to students via the e-learning platform

Semester

First semester

Assessment method

Certification of course attendance; no in itinere tests

Office hours

Upon request: francesca.raimondo@unimib.it

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
4
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
20
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Francesca Raimondo
    Francesca Raimondo

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche