Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Scienze Statistiche ed Economiche [F8206B - F8204B]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 2° anno
  1. Finanza Matematica M
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Finanza Matematica M
Codice identificativo del corso
2122-2-F8204B024
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Lo scopo del corso è di introdurre gli studenti ai modelli finanziari in tempo continuo ed agli strumenti matematici necessari a tale fine.

Contenuti sintetici

Teoria dei processi stocastici in tempo continuo e modelli finanziari

Programma esteso

  1. Richiami di probabilità;
  2. Processi a variazione finta;
  3. Martingale;
  4. Integrale di Ito;
  5. Lemma di Ito e martingala esponenziale;
  6. Formula di Tanaka e cambiamento di probabilità;
  7. Modello di Black & Scholes;
  8. Teorema fondamentale dell'Asset Pricing;
  9. Modelli a volatilità stocastica.

Prerequisiti

Corsi di probabilità , statistica e metodi matematici.

Metodi didattici

Lezione frontale ed esercitazioni

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame scritto in forma di esercizi volti ad accertare l'acquisizione degli strumenti matematici e la comprensione di alcuni semplici modelli finanziari in tempo continuo.

Testi di riferimento

S. Shreve, Stochastic Calculus for Finance, Springer, 2004.

Appunti predisposti dal docente.

Periodo di erogazione dell’insegnamento

Primo semestre

Lingua di insegnamento

Italiano

Esporta

Learning objectives

The aim of the course is to introduce students to continuous time financial models and the necessary mathematical tools.

Contents

Continuous time stochastic processes and financial modeling

Detailed program

  1. Probability essentials;
  2. Finite variation processes;
  3. Martingales;
  4. Ito integral;
  5. Ito's Lemma and exponential martingale;
  6. Tanaka's formula and change of measure;
  7. Black & Scholes;
  8. Fundamental Theorem of Asset Pricing;
  9. Stochastic volatility models.

Prerequisites

Probabiltiy, statistics and mathematical methods.

Teaching methods

Lectures and classes

Assessment methods

Written exam with exercises aiming at verifying the knowledge of the mathematical tools as well as of some simple financial models in continuous time.

Textbooks and Reading Materials

S. Shreve, Stochastic Calculus for Finance, Springer, 2004.

Lecture Notes

Semester

First semester

Teaching language

Italian

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-S/06
CFU
6
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
42
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Gianluca Cassese
    Gianluca Cassese

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche