Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Economics
  2. Master Degree
  3. Scienze Statistiche ed Economiche [F8206B - F8204B]
  4. Courses
  5. A.A. 2021-2022
  6. 2nd year
  1. Advanced Macroeconomics M
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Advanced Macroeconomics M
Course ID number
2122-2-F8204B025
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Porre gli studenti nella condizione di comprendere gli aspetti fondamentali della teoria della crescita e dell’analisi dei cicli economici. Stimare modelli del ciclo economico. 

Contenuti sintetici

Questo insegnamento, fornisce gli strumenti di base per l’analisi macroeconomica a livello avanzato. Lo studente sarà in grado di interpretare i "fatti stilizzati" della crescita economica e del ciclo economico utilizzando strumenti analitici avanzati.

Programma esteso

  •  La prima parte del corso affronta due fondamentali questioni: i) quali siano le determinanti della crescita del reddito pro capite; ii) per quale motivo alcuni paesi sono più ricchi di altri. La trattazione analizzerà il ruolo svolto dal progresso tecnico, dal tasso di risparmio, dalla dinamica della popolazione. (Modello di Solow e modello di Ramsey-Cass-Koopmans)
  • La seconda parte del corso si propone di interpretare il nesso tra evoluzione della tecnologia e ciclo economico in un contesto caratterizzato dall’assenza di imperfezioni nei mercati. All’analisi teorica farà seguito una discussione puntuale della compatibilità tra evidenza empirica e previsioni formulabili sulla base di questa classe di modelli. (Modello Real Business Cycle)
  • La terza parte riconsidera l’analisi del ciclo economico incorporando le nozioni di imperfetta concorrenza nel mercato dei beni e di vischiosità di prezzi e salari nominali, secondo la cosiddetta nuova sintesi neoclassica (Modello Neo-Keynesiano). Il modello di base verrà esteso per considerare anche le principali caratteristiche e frizioni tipicamente utilizzate nei modelli macroeconomici (Modello di Christiano, Eichenbaum e Evans).
  • La quarta parte analizza l'inclusione di frizioni e variabili finanziarie nei modelli macroeconomici (modello con acceleratore finanziario) e questi temi si collegano alla determinazione dei prezzi e dei rendimenti degli asset (CCAPM).
  • Infine, gli studenti apprenderanno gli strumenti di base per la simulazione e la stima dei modelli macroeconomici, utilizzando il software Dynare.

Prerequisiti

Corsi di base di matematica, statistica, micro- e macro-economia

Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni in laboratorio. Preparazione di un progetto.


Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame scritto (tre domande aperte), attribuisce 6/9 del punteggio finale. Si verificano rigore metodologico e capacità di analisi dei modelli teorici. 

Valutazione del progetto, attribuisce 3/9 del punteggio finale. Si verificano conoscenza del software, capacità di analisi e interpretazione dei risultati empirici. 

Testi di riferimento

D. Romer, Advanced Macroeconomics, McGraw-Hill

J. Galí, Monetary Policy, Inflation, and the Business Cycle: An Introduction to the New Keynesian Framework and Its Applications, Princeton University Press 

Materiale sulla pagina del corso

Periodo di erogazione dell’insegnamento

Secondo semestre

Lingua di insegnamento

Italiano. Materiale del corso in inglese.

Export

Learning objectives

Enable students to understand fundamental issues in growth and business cycle theory, and to estimate business cycle models.

Contents

The course presents key developments in advanced macroeconomic theory. The student will be able to interpret the "stilized facts" concerning growth and the business cycle, using advanced tools of modern macroeconomic theory.

Detailed program

  • The first part of the course addresses two key issues: i) what determines long-run growth; ii) why is per capita income in some countries higher than elsewhere. Topics include the role of technical change, savings rate, population growth. (Solow model and Ramsey-Cass-Koopmans model)
  • The second part presents a model without markets imperfections, where technology shocks drive economic fluctuations (Real Business Cycle model).
  • The third part incorporates nominal rigidities (wage and price stickiness) into RBC models, the so called New Neoclassical synthesis (New-Keynesian model). Other frictions will be also considered (Christiano, Eichenbaum and Evans model). 
  • The fourth part analyses the introduction of financial variables and frictions in macroeconomic models (financial accelerator model), and how these topics relate to asset prices and yields determination (CCAPM).
  • Students will learn the basic tools for model simulation and estimation, using Dynare.

Prerequisites

Standard undergraduate courses in maths, statistics,  micro  and macro.

Teaching methods

Classroom lectures and laboratory tutorials. Project preparation.


Assessment methods

Written exam (two questions), 6/9 of final mark. Evaluation focuses on methodological rigour and analysis of theoretical models.

Project preparation, 3/9 of final mark. Evaluation focuses on knowledge of software and interpretation of empirical results.

Textbooks and Reading Materials

D. Romer, Advanced Macroeconomics, McGraw-Hill

J. Galí, Monetary Policy, Inflation, and the Business Cycle: An Introduction to the New Keynesian Framework and Its Applications, Princeton University Press 

Documents on the course website

Semester

Second semester

Teaching language

Italian. Course material in English.

Enter

Key information

Field of research
SECS-P/01
ECTS
9
Term
Second semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
63
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • BB
    Bianca Barbaro
  • CP
    Chiara Punzo

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Self enrolment (Student)
Manual enrolments

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics