Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Science
  2. Master Degree
  3. Scienze e Tecnologie Geologiche [F7402Q - F7401Q]
  4. Courses
  5. A.A. 2021-2022
  6. 1st year
  1. Engineering Geological Survey
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Engineering Geological Survey
Course ID number
2122-1-F7401Q050
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi

Conoscenza approfondita dei metodi di acquisizione e analisi di dati per la caratterizzazione fisica e idro-geomeccanica di terreni e ammassi rocciosi, tramite rilievi in superficie e indagini del sottosuolo.

Contenuti sintetici

Teoria e tecniche di indagine geologico-tecnica e geomeccanica dei terreni e degli ammassi rocciosi, in superficie e nel sottosuolo.

Programma esteso

Teoria:

 1)    Indagine geologico-tecnica in superficie e nel sottosuolo: norme tecniche, pianificazione e strutturazione per fasi; aspetti geologici e metodologici del rilevamento geologico-tecnico.

2)    Tecniche di proiezione stereografica: proiezioni emisferiche; rappresentazione, analisi geometrica e statistica di dati di orientazione; applicazioni in geologia applicata e meccanica delle rocce.

3)    Caratterizzazione geomeccanica degli ammassi rocciosi: natura e comportamento degli ammassi rocciosi; resistenza e deformabilità di roccia intatta, discontinuità e ammassi rocciosi; caratterizzazione delle discontinuità tramite campionamento areale o scanlines; applicazioni di tecniche remote (es. TDP, TLS); misure di orientazione, densità/intensità, persistenza e resistenza delle discontinuità; classificazioni geomeccaniche (RMR, Q, GSI); proprietà idro-meccaniche degli ammassi rocciosi, approccio di Hoek e Brown; caratterizzazione di ammassi rocciosi deboli e complessi.

4)    Caratterizzazione geologico-tecnica dei terreni: criteri descrittivi e prove di identificazione in sito, classificazione tecnica da dati di laboratorio e di rilevamento geologico-tecnico (USCS).

5)    Indagine geologica e geotecnica del sottosuolo: pianificazione; perforazioni di sondaggio (tecniche, attrezzature, procedure), fluidi di perforazione, stabilizzazione del foro, sondaggi orientati;   campionamento geotecnico di terre e rocce in scavi e sondaggi (fonti di disturbo, tecniche di prelievo e conservazione); logs di foro e di sondaggio, caratterizzazione stratigrafica, geotecnica e geomeccanica di carote di sondaggio.

6)    Prove geotecniche in situ: applicabilità, vantaggi e limitazioni; prove penetrometriche dinamiche (SPT, DP) e statiche, prove scissometriche, dilatometriche e pressiometriche, misura delle pressioni neutre.

 

Esercitazioni in laboratorio:

 Proiezioni stereografiche, classificazione geologico-tecnica di terreni, esecuzione di logs di sondaggio, elaborazione di dati da prove in situ.

 

Attività di campo:

 Caratterizzazione geomeccanica di ammassi rocciosi, logging geomeccanico di carote di sondaggio, indagini in sito.

Prerequisiti

Geologia generale, idrogeologia, geologia applicata

Modalità didattica

-  Lezione frontale, 28 ore  (4 CFU)

-  Esercitazione, 12 ore  (1 CFU)

-  Attività di campo, 10 ore  (1CFU)

Nel periodo di emergenza Covid-19 la didattica si svolgerà in modalità mista, con lezioni videoregistrate asincrone e parziale presenza (alcune esercitazioni e attività di campo).


Materiale didattico

Dispense e materiale bibliografico forniti dal docente.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

I Semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Orale strutturato in:  discussione di relazioni sulle attività svolte in laboratorio e sul campo,  teoria (3 domande) e un esercizio sull'applicazione di tecniche stereografiche.

Nel periodo di emergenza Covid-19, gli esami si terranno da remoto su piattaforma Webex.

Orario di ricevimento

Su appuntamento

Export

Aims

Advanced knowledge of data collection and analysis methods for the physical and hydro-geomechanical characterization of soil and rock masses by surface and sub-surface site investigation.

Contents

Theory and techniques of engineering geological and geomechanical characterisation of soils and rock masses at surface and depth.


Detailed program

Lectures:

 1)    Engineering geological survey and site investigation: technical standards, investigation planning and project staging; general geological and methodological aspects.

2)    Stereographic projection techniques: emispherical projections; plotting, geometrical and statistical analysis of orientation data; applications to engineering geology and rock mechanics.

3)    Rock mass characterization: rock mass behaviours; strength and deformability of intact rock, discontinuities and rock masses; field discontinuity surveys using areal and scanline sampling; applications of remote survey techniques (e.g. TDP, TLS); measures of fracture orientation, density/intensity, persistence and strength; rock mass classification schemes (RMR, Q, GSI); hydro-mechanical properties of rock masses, Hoek-Brown approach; complex rock masses.

4)    Engineering geological characterization of soils:  criteria and tests for field identification and description, technical classification using laboratory or field data (USCS).

5)    Geological and geotechnical site investigations: work planning; borehole drilling (techniques, equipment, procedures), drilling fluids, borehole support and stabilization, oriented boreholes; geotechnical sampling methods (source of disturbance, sampling techniques and tools); geological, geotechnical and geomechanical borehole logging.

6)    In situ testing: applicability, advantages and limitations; SPT and dynamic penetration tests, cone penetration tests, field vane test, flat dilatometer and pressuremeter tests, pore pressure measurement.

 

Lab work:

 Stereographic projections, engineering classification of soils, geological and geotechnical core logging, analysis of site investigation data.

 

Field work:

 Rock mass characterization, geomechanical core logging, site investigation.


Prerequisites

Geology, hydrogeology, engineering geology

Teaching form

-  Lectures, 28 hours  (4 credits)

-  Exercises, 12 hours  (1 credit)

-  Fieldwork, 10 hours  (1 credit)

During the Covid-19 emergency, teaching will be held in mixed mode, with delayed video-recorded lectures and partial physical presence (practical activities, i.e. some exercises and fieldwork). 

Textbook and teaching resource

Teacher’s lecture notes and supplementary material

Semester

1st semester

Assessment method

Oral examination including a discussion of technical report assignments on laboratory and field work, theory (3 questions) and an exercise on the application of stereographic techniques.

During the Covid-19 emergency, examinations will be held remotely though the Webex platform.

Office hours

On appointment

Enter

Key information

Field of research
GEO/05
ECTS
6
Term
First semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
50
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • Federico Agliardi
    Federico Agliardi

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Corso di Metodi di Indagine Geologico-Tecnica 2021-22

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics