Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
You are currently using guest access
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Sociology
  2. Master Degree
  3. Analisi dei Processi Sociali [F8804N - F8802N]
  4. Courses
  5. A.A. 2021-2022
  6. 2nd year
  1. Psychology of Group Processes
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Psychology of Group Processes
Course ID number
2122-2-F8802N042
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

Approcci teorici e metodologici della psicologia applicata allo studio dei gruppi

Processi cognitivi, emotivi e motivazionali implicati nei gruppi 

Teorie delle relazioni tra gruppi sociali e dei processi di conflitto intergruppi

Analisi dei processi psicosociali che contribuiscono a costruire, mantenere, rafforzare o ridurre le disuguaglianze sociali

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Analisi critica della ricerche sui gruppi

Capacità di comprendere i processi sociali e le dinamiche intergruppi

Comprensione dei conflitti tra gruppi e conoscenza delle strategie di riduzione del conflitto 

Applicazione delle conoscenze acquisite in un’ottica di prevenzione e intervento


Contenuti sintetici

Il corso intende fornire gli strumenti teorici e metodologici utili alla comprensione dei processi di gruppo. In particolare, il corso analizzerà i processi intragruppo e intergruppi affrontando temi quali: lo status, il potere, la definizione identitaria, il conflitto fra gruppi e il mantenimento della disuguaglianza.

Programma esteso

Il corso tratterà i seguenti argomenti:

Parte prima

la struttura del gruppo e i processi di base (la composizione, i ruoli, la leadership, la comunicazione)

processi cognitivi e affettivi nei gruppi

l’identità sociale

Il conflitto fra gruppi: stereotipi e pregiudizi

Parte seconda

Le radici psicologiche della disuguaglianza

La percezione delle disuguaglianze

Le teorie della giustificazione del sistema

Processi di legittimazione e delegittimazione


Prerequisiti

Nessuno in particolare

Metodi didattici

Le lezioni saranno svolte in presenza. I metodi didattici includono l’utilizzo di lezioni frontali e discussioni. Tutto il materiale sarà reso disponibile sul sito e-learning del corso.


Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame scritto con orale facoltativo. L’orale facoltativo può portare fino a un aumento o decremento di 2 punti sul punteggio dell’esame scritto.

Per i frequentanti è prevista la possibilità di svolgere un elaborato che integrerà il voto dello scritto.


Testi di riferimento

Brown R. (2005) Psicologia sociale dei gruppi. Il Mulino.

 Volpato C. (2018). Le radici psicologiche della disuguaglianza. Roma-Bari: Laterza.


Export

Learning objectives

Contents

Detailed program

Prerequisites

Teaching methods

Assessment methods

Textbooks and Reading Materials

Enter

Key information

Field of research
M-PSI/05
ECTS
8
Term
First semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
56
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • CB
    Cristina Baldissarri

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics