Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Analisi dei Processi Sociali [F8804N - F8802N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 2° anno
  1. Globalizzazione e Culture Politiche
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Globalizzazione e Culture Politiche
Codice identificativo del corso
2122-2-F8802N032
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

La nozione di cultura politica è stata oggetto negli ultimi anni di un dibattito importante che ha modificato in modo profondo sia la definizione teorica sia gli ambiti e i metodi di indagine. Il corso ha l'obiettivo formativo di presentare l'evoluzione del concetto in relazione ai processi di globalizzazione attraverso la discussione di importanti contributi teorici e di esempi di ricerca empirica. 

Al termine del corso, gli/le studenti/esse saranno in grado di cogliere la relazione tra processi di produzione delle culture politiche e globalizzazione, di distinguere le diverse dimensioni analitiche e di individuare una varietà di ambiti in cui le culture politiche si producono e si manifestano.



Contenuti sintetici

Il corso, dopo una breve introduzione dedicata ai temi e ai  problemi della globalizzazione, si focalizza sullo studio delle culture politiche, sull'analisi delle loro dimensioni, sui processi di produzione e sui soggetti collettivi che le producono. 


Programma esteso

Nella prima parte del corso l'obiettivo teorico è duplice: da un lato tracciare una mappa dei principali problemi che vengono discussi sotto l'etichetta della "globalizzazione" allo scopo di orientarsi criticamente di fronte ad una letteratura ampia che ha trasformato il concetto in paradigma della situazione contemporanea; dall'altro introdurre la riflessione teorica sulla nozione di cultura politica a partire dalla tradizione politologica.

La seconda parte del corso propone un lavoro di riflessione sulle possibili "nuove interpretazioni" del concetto di culture politiche a partire da diversi contributi riconducibili alle nuove prospettive sociologiche dello studio delle culture. In parallelo si svilupperà un discorso sui mutamenti socio-culturali di lunga durata (secolarizzazione, individualizzazione) che, in relazione alla globalizzazione, hanno avuto un impatto notevole sulla produzione e sul consumo, sull'invenzione e sull'uso delle culture politiche tradizionali e delle loro riformulazioni.  


Prerequisiti

Una buona conoscenza delle teorie e delle metodologie di  ricerca sociale.

Metodi didattici

Lezioni in presenza (salvo restrizioni per Covid 19), esercitazioni di gruppo e presentazioni. 

Modalità di verifica dell'apprendimento

Studenti frequentanti: un research paper individuale su un tema da concordare con il docente.

Studenti non frequentanti: colloquio sugli argomenti trattati a lezione.


Testi di riferimento

1) Ambrogio Santambrogio (a cura di) La cultura politica nell'Italia che cambia. Percorsi teorici ed empirici, Carocci Roma 2001.

2) Scegliere 4 articoli fra quelli in elenco (L'elenco dei testi del punto 2 saranno presentata nelle prime lezioni del corso e, ove possibile, saranno resi disponibili in formato pdf nella pagina elearning).

3) Scegliere uno tra i seguenti testi:

Bauman Z. (1999) Dentro la globalizzazione. Bologna: Il Mulino.

Zolo D. (2006) Globalizzazione. Una mappa dei problemi. Roma: Laterza.

Beck U. (2009) Il Dio personale, Roma: Laterza

Pedrini L. (2020) La boxe popolare. Etnografia di una cultura fisica e politica. Aprilia: Novalogos.

Casanova J. (2000) Oltre la secolarizzazione. Le religioni alla riconquista della sfera pubblica. Bologna: il Mulino.

Costa P. (2019) La città post-secolare. Il nuovo dibattito sulla secolarizzazione, Brescia: Queriniana.

Esporta

Learning objectives

The notion of political culture has been the subject of an important debate in recent years that has profoundly changed both the theoretical definition and the fields and methods of investigation. The course aims to present the evolution of the concept in relation to globalization processes through the discussion of important theoretical contributions and examples of empirical research.

At the end of the course, students will be able to grasp the relationship between production processes of political cultures and globalization, to distinguish the different analytical dimensions and to identify a variety of areas in which political cultures are produced and manifest

Contents

The course, after a brief introduction dedicated to the themes and problems of globalization, focuses on the study of political cultures, on the analysis of their dimensions, on production processes and on the collective subjects that produce them.

Detailed program

In the first part of the course the theoretical objective is twofold: on the one hand, to draw a map of the main problems that are discussed under the label of "globalization" in order to critically orient oneself in the face of a broad literature that has transformed the concept into a paradigm of the contemporary situation; on the other hand, to introduce theoretical reflection on the notion of political culture starting from the political tradition.

The second part of the course proposes a work of reflection on the possible "new interpretations" of the concept of political cultures starting from different contributions attributable to the new sociological perspectives of the study of cultures. In parallel, a discourse will be developed on long-lasting socio-cultural changes (secularization, individualization) which, in relation to globalization, have had a notable impact on production and consumption, on the invention and use of traditional political cultures and their reformulations.

Prerequisites

A good knowledge of sociological theory and methodology of social research.

Teaching methods

Lectures, project works, and presentations.

Assessment methods

Attending students: an individual research paper on a theme to be agreed with the teacher.

Non-attending students: oral examination.


Textbooks and Reading Materials

1) Ambrogio Santambrogio (a cura di) La cultura politica nell'Italia che cambia. Percorsi teorici ed empirici, Carocci Roma 2001.

2) Choose 4 articles from those listed (The list of texts in point 2 will be presented in the first lessons of the course and, where possible, will be made available in pdf format on the elearning page).

3) A text of your choice among the following:

Bauman Z. (1999) Dentro la globalizzazione. Bologna: Il Mulino.

Zolo D. (2006) Globalizzazione. Una mappa dei problemi. Roma: Laterza.

Beck U. (2009) Il Dio personale, Roma: Laterza

Pedrini L. (2020) La boxe popolare. Etnografia di una cultura fisica e politica. Aprilia: Novalogos.

Casanova J. (2000) Oltre la secolarizzazione. Le religioni alla riconquista della sfera pubblica. Bologna: il Mulino.

Costa P. (2019) La città post-secolare. Il nuovo dibattito sulla secolarizzazione, Brescia: Queriniana.


Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SPS/07
CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
56
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • RM
    Roberto Marchisio

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche