- Area Sociologica
- Corso di Laurea Magistrale
- Analisi dei Processi Sociali [F8802N]
- Insegnamenti
- A.A. 2021-2022
- 2° anno
- Globalizzazione e Culture Politiche
- Introduzione
Syllabus del corso
Obiettivi formativi
La nozione di cultura politica è stata oggetto negli ultimi anni di un dibattito importante che ha modificato in modo profondo sia la definizione teorica sia gli ambiti e i metodi di indagine. Il corso ha l'obiettivo formativo di presentare l'evoluzione del concetto in relazione ai processi di globalizzazione attraverso la discussione di importanti contributi teorici e di esempi di ricerca empirica.
Al termine del corso,
gli/le studenti/esse saranno in grado di cogliere la relazione tra processi di produzione delle culture politiche e globalizzazione, di distinguere le diverse dimensioni analitiche e di individuare una varietà di ambiti
in cui le culture politiche si producono e si manifestano.
Contenuti sintetici
Il corso, dopo una breve introduzione dedicata ai temi e ai problemi della globalizzazione, si focalizza sullo
studio delle culture politiche, sull'analisi delle loro dimensioni, sui processi di produzione e sui soggetti collettivi che le producono.
Programma esteso
Nella prima parte del corso l'obiettivo teorico è duplice: da un lato tracciare una mappa dei principali problemi che vengono discussi sotto l'etichetta della "globalizzazione" allo scopo di orientarsi criticamente di fronte ad una letteratura ampia che ha trasformato il concetto in paradigma della situazione contemporanea; dall'altro introdurre la riflessione teorica sulla nozione di cultura politica a partire dalla tradizione politologica.
La seconda parte del corso propone un lavoro di riflessione sulle possibili "nuove interpretazioni" del concetto di culture politiche a partire da diversi contributi riconducibili alle nuove prospettive sociologiche dello studio delle culture. In parallelo si svilupperà un discorso sui mutamenti socio-culturali di lunga durata (secolarizzazione, individualizzazione) che, in relazione alla globalizzazione, hanno avuto un impatto notevole sulla produzione e sul consumo, sull'invenzione e sull'uso delle culture politiche tradizionali e delle loro riformulazioni.
Prerequisiti
Una buona conoscenza delle teorie e delle metodologie di ricerca sociale.
Metodi didattici
Lezioni in presenza (salvo restrizioni per Covid 19), esercitazioni di gruppo e presentazioni.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Studenti frequentanti: un research paper individuale su un tema da concordare con il docente.
Studenti non frequentanti: colloquio sugli argomenti trattati a lezione.
Testi di riferimento
1) Ambrogio Santambrogio (a cura di) La cultura politica nell'Italia che cambia. Percorsi teorici ed empirici, Carocci Roma 2001.
2) Scegliere 4 articoli fra quelli in elenco (L'elenco dei testi del punto 2 saranno presentata nelle prime lezioni del corso e, ove possibile, saranno resi disponibili in formato pdf nella pagina elearning).
3) Scegliere uno tra i seguenti testi:
Bauman Z. (1999) Dentro la globalizzazione. Bologna: Il Mulino.
Zolo D. (2006) Globalizzazione. Una mappa dei problemi. Roma: Laterza.
Beck U. (2009) Il Dio personale, Roma: Laterza
Pedrini L. (2020) La boxe popolare. Etnografia di una cultura fisica e politica. Aprilia: Novalogos.
Casanova J. (2000) Oltre la secolarizzazione. Le religioni alla riconquista della sfera pubblica. Bologna: il Mulino.
Costa P. (2019) La città post-secolare. Il nuovo dibattito sulla secolarizzazione, Brescia: Queriniana.
Learning objectives
At the end of the course, students will be able to grasp the relationship between production processes of political cultures and globalization, to distinguish the different analytical dimensions and to identify a variety of areas in which political cultures are produced and manifest
Contents
Detailed program
In the first part of the course the theoretical objective is twofold: on the one hand, to draw a map of the main problems that are discussed under the label of "globalization" in order to critically orient oneself in the face of a broad literature that has transformed the concept into a paradigm of the contemporary situation; on the other hand, to introduce theoretical reflection on the notion of political culture starting from the political tradition.
The second part of the course proposes a work of reflection on the possible "new interpretations" of the concept of political cultures starting from different contributions attributable to the new sociological perspectives of the study of cultures. In parallel, a discourse will be developed on long-lasting socio-cultural changes (secularization, individualization) which, in relation to globalization, have had a notable impact on production and consumption, on the invention and use of traditional political cultures and their reformulations.Prerequisites
A good knowledge of sociological theory and methodology of social
research.
Teaching methods
Assessment methods
Non-attending students: oral examination.
Textbooks and Reading Materials
1) Ambrogio Santambrogio (a cura di) La cultura politica nell'Italia che cambia. Percorsi teorici ed empirici, Carocci Roma 2001.
2) Choose 4 articles
from those listed (The list of texts in point 2 will be presented in the first
lessons of the course and, where possible, will be made available in pdf format
on the elearning page).
3) A text of your choice among the following:
Bauman Z. (1999) Dentro la globalizzazione. Bologna: Il Mulino.
Zolo D. (2006) Globalizzazione. Una mappa dei problemi. Roma: Laterza.
Beck U. (2009) Il Dio personale, Roma: Laterza
Pedrini L. (2020) La boxe popolare. Etnografia di una cultura fisica e politica. Aprilia: Novalogos.
Casanova J. (2000) Oltre la secolarizzazione. Le religioni alla riconquista della sfera pubblica. Bologna: il Mulino.
Costa P. (2019) La città post-secolare. Il nuovo dibattito sulla secolarizzazione, Brescia: Queriniana.
Scheda del corso
Staff
-
Roberto Marchisio