Course Syllabus
Obiettivi formativi
Contenuti sintetici
Il corso sarà dunque suddiviso in una parte
introduttiva e in una sezione monografica dedicata a verità e menzogna in
politica e nella sfera pubblica. Parte I - Significati
storici, teorici e pragmatici dei concetti di: cittadinanza, democrazia, diritti
umani, giustizia, libertà, uguaglianza, solidarietà, potere, riconoscimento,
genere, violenza. Parte II: Esempi relativi a casi di: incitamento all’odio,
notizie false, populismo, negazionismo crisi pandemica
Programma esteso
Il programma esteso del corso sarà presentato durante la prima lezione del corso.
Prerequisiti
Conoscenze basilari della teoria politica e del funzionamento delle istituzioni democratiche.
Disponibilità all’apprendimento e al lavoro di gruppo.
Interesse per l’argomentazione e la partecipazione al dibattito.
Capacità di scrittura rispetto ad un tema prescelto.
Metodi didattici
Lezioni
frontali; analisi di casi di studio; lavori di gruppo; presentazioni da parte
degli studenti; seminari con ospiti italiani e stranieri; utilizzo di strumenti
multimediali.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale, sulla base di un elaborato scritto,
redatto secondo le indicazioni fornite dalla docente. Sono previste differenti
modalità di redazione per i frequentanti e i non-frequentanti. Gli studenti
stranieri possono scrivere e svolgere l’esame orale in inglese o in altra
lingua da concordare.
Testi di riferimento
I maggiori testi di riferimento per le lezioni saranno i seguenti.
Arendt H. (2004) Verità e politica, Torino, Bollati Boringhieri.
Arendt H. (2009) Le origini del totalitarismo, Torino, Einaudi.
Cedroni L. e Calloni M. (2012) Filosofia politica contemporanea. Firenze, Le Monnier.
Derrida J. (2014) Storia della menzogna, Roma, Castelvecchi.
Mounk Y. (2018) Popolo vs Democrazia. Dalla cittadinanza alla dittatura elettorale, Milano, Feltrinelli.
Müller J.-W. (2017), Cos’è il populismo, Milano, Università Bocconi Editore.
Zuboff S. (2020), Il capitalismo della sorveglianza. Il futuro dell'umanità nell'era dei nuovi poteri, Roma, LUISS U.P.
Per la compilazione della tesina, lo/ la studente dovrà scegliere un argomento specifico, che dovrà essere previamente discusso con la docente (secondo informazioni che saranno pubblicate sulla pagina e-learning), che fornirà testi specialistici per il suo svolgimento. Ulteriori materiali di riferimento: Durante il corso la docente fornirà ulteriori materiali in lingua italiana e inglese.Learning objectives
The teaching program is aimed at analyzing issues, which are politically
relevant at the global level, recurring to a theoretical, normative and critical
approach. In particular, the course is interested in highlighting fundamental concepts
in social and political philosophy,
comparing them to hot issues debated in the public sphere
Contents
The course will be
structured into two main parts: an introductory section and a monographic one
focused on truth and lie in politics and in the public sphere.First part - Historical, theoretical and pragmatic meanings of the
concepts: citizenship, democracy, human
rights, justice, freedom, equality, solidarity, power, recognition, gender,
violence. Second part: examples concerning: hate speeches, fake news, populism,
negationism, pandemic crisis
Detailed program
A detailed program will be presented during the first lecture of the course and published on line.
Prerequisites
Basic knowledge of political theory and the functioning of democratic institutions.
Learning attitudes and engagement in working groups.
Interest in argumentation and active participation in debates.
Writing skills in relation to the chosen paper's topic.Teaching methods
Lectures; case-studies analysis; working groups; students’
presentations; seminars with Italian and international guests; multi-media
means. Lectures will be also in English.
Assessment methods
Oral exam on the basis of a paper, drawn up according to the indications provided by the professor. Attender and non-attender students will have different information on the drafting of the paper. International students can take the exam in English.
Textbooks and Reading Materials
Main reference texts for the course:
Arendt H. (2004) Verità e politica, Torino, Bollati Boringhieri.
Arendt H. (2009) Le origini del totalitarismo, Torino, Einaudi.
Cedroni L. e Calloni M. (2012) Filosofia politica contemporanea. Firenze, Le Monnier.
Derrida J. (2014) Storia della menzogna, Roma, Castelvecchi.
Mounk Y. (2018) Popolo vs Democrazia. Dalla cittadinanza alla dittatura elettorale, Milano, Feltrinelli.
Müller J.-W. (2017), Cos’è il populismo, Milano, Università Bocconi Editore.
Zuboff S. (2020), Il capitalismo della sorveglianza. Il futuro dell'umanità nell'era dei nuovi poteri, Roma, LUISS U.P.
The student will have to choose a specific topic for the paper. It has to be discussed in advance with the teacher (according to information that will be published on the e-learning page), who will provide a detailed bibliography about the chosen argument.
Additional reference materials: During the course the instructor will provide additional materials in Italian and English.
Key information
Staff
-
Marina Calloni
-
Leonard Mazzone