Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
You are currently using guest access
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Sociology
  2. Master Degree
  3. Analisi dei Processi Sociali [F8804N - F8802N]
  4. Courses
  5. A.A. 2021-2022
  6. 2nd year
  1. Citizenship: Conflicts, Rights, Gender
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Citizenship: Conflicts, Rights, Gender
Course ID number
2122-2-F8802N011
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Il corso intende affrontare questioni dalla rilevanza politica globale, secondo un approccio teorico, normativo e critico. In particolare, il corso mira a introdurre concetti fondamentali della filosofia politica e sociale, mettendoli a confronto con problematiche dibattute nella arena pubblica

Contenuti sintetici

Il corso sarà dunque suddiviso in una parte introduttiva e in una sezione monografica dedicata a verità e menzogna in politica e nella sfera pubblica. Parte I - Significati storici, teorici e pragmatici dei concetti di: cittadinanza, democrazia, diritti umani, giustizia, libertà, uguaglianza, solidarietà, potere, riconoscimento, genere, violenza. Parte II: Esempi relativi a casi di: incitamento all’odio, notizie false, populismo, negazionismo crisi pandemica

Programma esteso

Il programma esteso del corso sarà presentato durante la prima lezione del corso.

Prerequisiti

Conoscenze basilari della teoria politica e del funzionamento delle istituzioni democratiche.

Disponibilità all’apprendimento e al lavoro di gruppo.

Interesse per l’argomentazione e la partecipazione al dibattito.

Capacità di scrittura rispetto ad un tema prescelto.


Metodi didattici

Lezioni frontali; analisi di casi di studio; lavori di gruppo; presentazioni da parte degli studenti; seminari con ospiti italiani e stranieri; utilizzo di strumenti multimediali.

Le lezioni saranno tenute anche in inglese.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale, sulla base di un elaborato scritto, redatto secondo le indicazioni fornite dalla docente. Sono previste differenti modalità di redazione per i frequentanti e i non-frequentanti. Gli studenti stranieri possono scrivere e svolgere l’esame orale in inglese o in altra lingua da concordare.

Testi di riferimento

I maggiori testi di riferimento per le lezioni saranno i seguenti.

Arendt H. (2004) Verità e politica, Torino, Bollati Boringhieri.

Arendt H. (2009) Le origini del totalitarismo, Torino, Einaudi.

Cedroni L. e Calloni M. (2012) Filosofia politica contemporanea. Firenze, Le Monnier.

Derrida J. (2014) Storia della menzogna, Roma, Castelvecchi.

Mounk Y. (2018) Popolo vs Democrazia. Dalla cittadinanza alla dittatura elettorale, Milano, Feltrinelli.

Müller J.-W. (2017), Cos’è il populismo, Milano, Università Bocconi Editore.

Zuboff S. (2020), Il capitalismo della sorveglianza. Il futuro dell'umanità nell'era dei nuovi poteri, Roma, LUISS U.P.

Per la compilazione della tesina, lo/ la studente dovrà scegliere un argomento specifico, che dovrà essere previamente discusso con la docente (secondo informazioni che saranno pubblicate sulla pagina e-learning), che fornirà testi specialistici per il suo svolgimento.

Ulteriori materiali di riferimento: Durante il corso la docente fornirà ulteriori materiali in lingua italiana e inglese. 

Export

Learning objectives

The teaching program is aimed at analyzing issues, which are politically relevant at the global level, recurring to a theoretical, normative and critical approach. In particular, the course is interested in highlighting fundamental concepts  in social and political philosophy, comparing them to hot issues debated in the public sphere

Contents

The course will be structured into two main parts: an introductory section and a monographic one focused on truth and lie in politics and in the public sphere.First part - Historical, theoretical and pragmatic meanings of the concepts: citizenship, democracy, human rights, justice, freedom, equality, solidarity, power, recognition, gender, violence. Second part: examples concerning: hate speeches, fake news, populism, negationism, pandemic crisis

Detailed program

A detailed program will be presented during the first lecture of the course and published on line.

Prerequisites

Basic knowledge of political theory and the functioning of democratic institutions.

Learning attitudes and engagement in working groups.

Interest in argumentation and active participation in debates.

Writing skills in relation to the chosen paper's topic.

Teaching methods

Lectures; case-studies analysis; working groups; students’ presentations; seminars with Italian and international guests; multi-media means. Lectures will be also in English.

Assessment methods

Oral exam on the basis of a paper, drawn up according to the indications provided by the professor. Attender and non-attender students will have different information on the drafting of the paper. International students can take the exam in English.


Textbooks and Reading Materials

Main reference texts for the course:

Arendt H. (2004) Verità e politica, Torino, Bollati Boringhieri.

Arendt H. (2009) Le origini del totalitarismo, Torino, Einaudi.

Cedroni L. e Calloni M. (2012) Filosofia politica contemporanea. Firenze, Le Monnier.

Derrida J. (2014) Storia della menzogna, Roma, Castelvecchi.

Mounk Y. (2018) Popolo vs Democrazia. Dalla cittadinanza alla dittatura elettorale, Milano, Feltrinelli.

Müller J.-W. (2017), Cos’è il populismo, Milano, Università Bocconi Editore.

Zuboff S. (2020), Il capitalismo della sorveglianza. Il futuro dell'umanità nell'era dei nuovi poteri, Roma, LUISS U.P.

The student will have to choose a specific topic for the paper. It has to be discussed in advance with the teacher (according to information that will be published on the e-learning page), who will provide a detailed bibliography about the chosen argument.

Additional reference materials: During the course the instructor will provide additional materials in Italian and English. 

Enter

Key information

Field of research
M-DEA/01
ECTS
8
Term
First semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
56
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • Marina Calloni
    Marina Calloni
  • Tutor

  • LM
    Leonard Mazzone

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics